Divorami: il debutto del duo Manitoba

Divorami

Divorami, album di debutto del duo rock e R&B Manitoba, è uscito il 9 marzo per la Sugar (produzione esecutiva Woodworm). Grazie al produttore Samuele Cangi ed alla supervisione artistica di Andrea Marmorini i Manitoba pubblicano un album dopo quattro anni di carriera: Filippo Santini e Giorgia Rossi, conosciutisi da ragazzi, formano infatti questo duo nel 2014.

L’album fonde stili diversi, rock, elettronica e R&B in dieci tracce, mezz’ora di musica sui temi più disparati. Dal passare del tempo all’amore che divora sono temi impegnativi, eppure l’ascolto di Divorami è piacevole, tutt’altro che pesante. Le dieci tracce che lo compongono sono: Dio nei miei jeans, Stai su, Divorami, Andiamo fuori, Hollywood Pompei, Si ritorna a casa, Mosche, In questo freddo, Glaciale, Aida e Mellotron.

Divorami: track by track

Dio nei miei jeans è la traccia di apertura dell’album, che descrive un’alba che fa sentire il duo al limite dell’onnipotenza, pronto ad affrontare la vita e a prendere ciò che vogliono. Da qui il titolo, poiché gli autori si sentono onnipotenti come un dio ma nei propri abiti preferiti: i jeans.

Stai su è il secondo pezzo dell’album, a cavallo tra il R’n’B e l’elettronica, e parla di amore e fiducia, del cercare un’altra persona per trovare il nirvana e di fidarsi dell’altro.

Divorami dà il titolo all’album ed ha un ritmo tranquillo e avvolgente a dispetto dell’argomento: l’amore contrastato. Ispirata alle poesie di Bukowski che trattano di amore lacerante, descrive proprio un rapporto di quelli che fanno male eppure che coinvolgono al punto di non poterne fare a meno.

Andiamo fuori è una traccia piena di rock e ribellione, a schiena dritta il duo affronta gli schemi fissi della società ed un uso eccessivo della tecnologia che rappresentano “il nemico” da battere ribellandosi ed uscendo dalla routine.

Hollywood Pompei accosta la distruzione di Pompei alla falsità e corruzione di Hollywood, che potrebbe scomparire per i suoi stravizi. Il protagonista, immerso in questo mondo di droga, bigotteria e caos, sogna di diventare come David Bowie ed usare la sua diversità per esprimersi.

Si ritorna a casa ha una melodia lenta, ricca di parti vocali. Rappresenta il ritorno a casa dopo una qualsiasi lotta. Non importa quale sia stata la battaglia e quando sia avvenuta, ma il ritorno a casa ed alle cose care permette di ricominciare di nuovo a lottare

Mosche è un pezzo al confine tra elettronica e rock, con i protagonisti che assieme si sentono pronti ad abbattere tutti gli ostacoli che li separano, le “mosche” del testo. In questo freddo e Glaciale affrontano tematiche simili, un viaggio assieme nell’inverno, due anime che si cercano tra visioni oniriche che si riflettono nei suoni elettronici dei pezzi.

Aida & Mellotron chiude il disco con un ritmo sognante ed un argomento importante: la lotta alla malattia ed il non arrendersi. È basata sulla storia di Aida, bambina figlia di amici del duo, che rischiava di  perdere la vista a causa di una malattia ed ha dovuto imparare a lottare prima ancora che a camminare.

L’album Divorami è alla fine una miscela di generi e tematiche diverse, che non lascia deluso l’ascoltatore: non hanno torto i Manitoba a definirsi “fiduciosi che questo disco lo divori qualcuno”. Che lo si ascolti come “musica leggera” o attenti ai testi ed alle tematiche, è un album da non sottovalutare.

[amazon_link asins=’B07BF247T9′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e22aa246-dd10-11e8-bdb0-39493c4bd3c1′]

Altri articoli da non perdere
Western Stars, l’ultimo disco di Bruce Springsteen
Western Stars, l'ultimo disco di Bruce Springsteen

Il ritorno di Bruce Springsteen con Western Stars C'è una linea immaginaria, eppure realissima, viva più che mai, che riecheggia Scopri di più

Recensione di Oh, Vita! Jovanotti, siamo noi a doverti celebrare
Recensione di Oh, Vita! di Jovanotti

Il 1° dicembre è uscito Oh, Vita!, il nuovo album di Jovanotti prodotto da Rick Rubin. Nella musica jovanottiana è Scopri di più

Don’t smile at me di Billie Eilish | Recensione
Don’t smile at me di Billie Eilish | Recensione

Don’t smile at me è l’EP di debutto di Billie Eilish, pubblicato l’11 agosto 2017. Il disco, interamente scritto e Scopri di più

King of the minibar, intervista ad Andrea Bruschi, in arte Marti
King of the minibar

Andrea Bruschi, in arte Marti, è un musicista e un attore italiano. Ha iniziato la sua carriera negli anni '90 Scopri di più

Moonage Mantra, il nuovo disco dei Dorian Gray
Moonage Mantra

I Dorian Gray sono una band nata a Cagliari nel 1989 che vanta anni di premi e successi, nonché il Scopri di più

Katy Perry: top 5 canzoni da ascoltare
Katy Perry: top 5 canzoni

In relazione al Super Bowl, Katy Perry detiene ancora il record per l'halftime show più visto di sempre con oltre Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta