Evermore di Taylor Swift: i 6 brani più belli

Evermore di Taylor Swift: i 6 brani più belli.

Evermore è il nono album in studio di Taylor Swift, la famosissima pop star statunitense che ha battuto ogni record, tra cui quello raggiunto con il suo The Eras Tour, il tour con gli incassi più alti di tutti i tempi che la cantautrice sta potando attualmente in giro per il mondo.
Evermore di Taylor Swift è uscito l’11 dicembre 2020: si tratta della spontanea prosecuzione della strada intrapresa con il progetto discografico precedente, Folklore, un album uscito solo qualche mese prima di Evermore e considerato dall’artista stessa come il suo album “sorella” .
In Folklore e in Evermore, entrambi coprodotti da Aaron Dessner e Jack Antonoff, Taylor Swift esplora nuove strade avvicinandosi a nuove sonorità come l’indie folk e il rock alternativo, creando due progetti di grande successo che portano ad una svolta nella sua carriera e ad un ampliamento del suo pubblico. Diverso è anche l’approccio alla scrittura: Taylor non racconta storie personali, ma vicende riguardanti, nella maggior parte dei casi, altre persone che fanno o che hanno fatto parte della sua vita.
Ma vediamo quali sono i 6 brani più belli di Evermore di Taylor Swift.

1. Champagne problems

È il racconto di una proposta di matrimonio fallita. Taylor si incolpa di aver ferito il suo fidanzato dopo aver rifiutato la sua proposta di matrimonio, lasciandolo impietrito e con il cuore spezzato.
L’espressione “champagne problems” è traducibile come “problemi di poco conto”. Taylor dice che un giorno il ragazzo troverà una donna che guarirà il suo dolore, e quelli che ora gli sembrano problemi grandi un giorno non saranno altro che problemi di poco conto. Si tratta di uno dei brani più amati di Evermore di Taylor Swift, apprezzato soprattutto nella sua esecuzione all’eras tour.

2. Tolerate it

Racconta di una storia d’amore che sta giungendo al capolinea, e della diversa maniera di agire della coppia davanti a questa crisi. Taylor dice di essere l’unica a spendere le sue energie per portare questa storia in salvo, rivolge al suo compagno numerose attenzioni, prova a dimostrargli il suo amore in tutti i modi, ma lui non lo apprezza, non lo celebra ma lo tollera. Taylor prega il compagno di aprirsi, di dirle che cosa è andato storto, e al limite, nel ponte della canzone, Taylor si chiede dove arriverebbe la loro relazione se lei decidesse di mollare la presa e di smettere di lottare per entrambi.

3. Willow

È la traccia dal carattere folk che ci trascina immediatamente nell’album, rimandandoci ad atmosfere misteriose e medievali visibili anche nel videoclip. Il brano è una continuazione di Cardigan, canzone contenuta in Folklore. Il videoclip mostra Taylor che abbraccia il cardigan, per poi seguire un filo d’oro luminoso che la conduce in un’esplorazione. Il brano racconta di un incontro inaspettato che sconvolge la vita, e si parla del percorso emotivo che lo accompagna, fatto di gioia ma anche di timore. “Willow” è in italiano “salice”, e potrebbe rimandare al salice piangente e suggerire che questo incontro abbia messo fine ad un periodo buio per l’autrice.

4. Marjorie

Taylor Swift dedica questo brano a sua nonna Marjorie. Si tratta di un brano estremamente toccante, in cui la cantante ricorda gli insegnamenti di sua nonna e alcune frasi che le diceva: «non essere mai così gentile, ti dimentichi di essere intelligente, non essere mai così intelligente, ti dimentichi di essere gentile». Nel ritornello, Taylor dice che sua nonna è viva nella sua mente, così come lo sono i ricordi vissuti insieme. L’autrice vorrebbe ritornare indietro nel tempo per poter rivivere più intensamente quei momenti con la nonna.

5. No body no crime

Si tratta di uno dei featuring contenuti in Evermore di Taylor Swift. Il brano, realizzato in collaborazione con il gruppo musicale Haim, cattura immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore, poiché si apre con il suono delle sirene della polizia. Racconta di Este, un’amica di Taylor che sospetta che il marito le sia infedele. Quando Este ad un certo punto scompare, Taylor si allea con la sorella dell’amica, perché sospetta che il marito l’abbia uccisa. Il loro obbiettivo è fare giustizia, anche se non si può dimostrare il crimine non essendoci un corpo.

6. Dorothea

In Evermore di Taylor Swift c’è spazio anche per le amicizie finite. Dorothea è il nome dietro il quale si maschera l’identità di un’amica di infanzia di Taylor Swift. Un tempo, le due trascorrevano le giornate a giocare al parco, ma ora Dorothea è cambiata, frequenta luoghi insoliti e amicizie sbagliate. Taylor la invita, nonostante tutto, a tornare al suo fianco se ne ha voglia, perché ci sarà sempre un posto per lei nella sua vita.

Fonte immagine: Wikimedia Commons 

Altri articoli da non perdere
I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare
I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare

I biVio nascono come duo acustico a Parigi nel 2018, dall’incontro della cantante Natalia Bacalov ed il chitarrista Martin Sevrin. Scopri di più

Anni luce, il cuore e le distanze descritte da Joe Barbieri
Joe Barbieri, cantautore e musicista italiano.

Dopo aver celebrato i suoi trent'anni di carriera con un album ed un tour dedicato alla Grande Canzone Napoletana con Scopri di più

Intervista a Gino Giovannelli, pianista e compositore di Overwhelmed
Intervista a Gino Giovannelli, pianista e compositore di Overwhelmed

Overwhelmed è il disco d'esordio di Gino Giovannelli, pianista e compositore napoletano, classe 1988, laureatosi presso il Conservatorio San Pietro Scopri di più

Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare
Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare

Il K-Pop è un mondo vastissimo se si vuole esplorare nel dettaglio, ci sono una multitudine di gruppi e artisti, Scopri di più

Milano Angels di Shiva: recensione dell’album
Milano Angels di Shiva

C’era una grandissima attesa per il nuovo album in studio di Shiva, finalmente rilasciato oggi 6 settembre 2024. Vediamo la Scopri di più

I 9 balli di gruppo più famosi di sempre: la classifica con i video tutorial
Balli di gruppo: i 4 più famosi.

I balli di gruppo sono un fenomeno musicale e sociale che unisce persone di tutte le età attraverso coreografie semplici Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta