Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Nel repertorio di Whitney Houston innumerevoli sono i capolavori. Tra essi abbiamo Greatest Love of All, uno dei singoli provenienti dall’album Whitney Houston uscito nel 1985. Ma qual è la storia dietro il testo della canzone?

La genesi della canzone
La canzone di Whitney Houston, Greatest Love of All è, in realtà, una cover dell’omonimo brano di George Benson realizzato nel 1977 e destinato ad essere la colonna sonora del film Io sono il più grande, il film biografico del ’77 sulla vita del pugile Muhammad Alì. La musica fu scritta da Michael Masser, mentre il testo è di Linda Creed, una paroliera, compositrice e cantante statunitense, realizzatrice di gran parte dei brani soul-R&B degli anni ’70 e ’80.
Nel pieno del successo, tuttavia, alla produttrice fu diagnosticato un cancro al seno. Ciononostante, Linda continuò a scrivere e, riunitasi con Masser nella seconda metà degli anni settanta, portò a compimento The Greatest Love of All, prima di venire a mancare prematuramente all’età di 37 anni, lasciando due figlie ed il marito.
Con le sue dolci parole Linda Creed, che scrisse la canzone nel corso della sua battaglia contro il cancro, intende dare un consiglio al mondo. Il testo della canzone descrive quelli che erano i sentimenti che Linda provava nel fronteggiare le dure sfide della vita con grande forza, che esse possano essere superate o meno. Creed caldeggiava, in particolar modo, gli adulti nel trasmettere ai bambini questa forza di affrontare il mondo, siccome saranno proprio i bambini, in futuro, a guidare le generazioni precedenti:

I believe the children are our future
Credo che i bambini siano il nostro futuro

Teach them well and let them lead the way
Educhiamoli bene e lasciamo che loro ci guidino

Show them all the beauty they possess inside
Mostriamo loro tutta la bellezza che possiedono dentro

Give them a sense of pride to make it easier
Diamo loro un senso di orgoglio per rendere il tutto più facile

Let the children’s laughter remind us how we used to be
Lasciamo che le risate dei bambini di ricordino chi eravamo

Greatest love of all: la versione di Whitney Houston
Fu proprio Whitney Houston a portare Greatest Love of All alla ribalta in giro per il mondo. Dal titolo della canzone fu eliminato l’articolo determinativo The, una modifica che non ostacolò il brano dal raggiungere la vetta delle classifiche musicali di tutto il mondo. Lo stesso album della cantante, con le sue 30 milioni di copie vendute, rappresenta uno degli dischi più venduti di tutti i tempi.
La cantante, soprannominata The Voice, tentò, riuscendoci alla grande, di raccontare nel testo della canzone l’importanza di amare se stessi. È vero che tutti hanno bisogno di un eroe, ma quando i tempi si fanno duri, è lì che bisogna dipendere da se stessi. Ed è proprio su questo aspetto che si insiste: sul cavarsela con le proprie forze.
Si incoraggiano gli ascoltatori ad impegnarsi a prendersi cura della propria persona e ad accettarsi, prima di tutto e cercare l’amore dentro di sé. 

Because the greatest love of all
Perché l’amore più grande di tutti

Is happening to me
Sta accadendo a me

I found the greatest love of all
Ho trovato l’amore più grande di tutti

Inside of me
Dentro di me

[…]

Learning to love yourself
Imparare ad amare se stessi

It is the greatest love of all
Questo è l’amore più grande di tutti

L’autostima e la dignità sono i temi cardine del testo. Al suo interno si elogia la capacità di continuare ad andare avanti per la propria strada. Che si riesca o si fallisca, poco importa… L’importante è il non lasciarsi portar via la propria dignità e l’amore per se stessi: è questo il greatest love of all.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Mötley Crüe: 4 da conoscere
Canzoni dei Mötley Crüe: 4 da conoscere

I Mötley Crüe sono uno dei gruppi più importanti per la storia del glam-rock e dell’hair-metal, sottogeneri dell’heavy-metal i cui Scopri di più

Canzoni dei Daughtry: le 4 più famose
Canzoni dei Daughtry: le 4 più famose

Quando si parla di gruppi alternative rock, i primi nomi che ci vengono in mente sono sicuramente i Nirvana o Scopri di più

Canzoni degli Audioslave: 3 da ascoltare
Canzoni degli Audioslave

Gli Audioslave sono un gruppo hard rock/alternative metal fondato nel 2001, a Los Angeles, dal compianto Chris Cornell e da Scopri di più

Canzoni di Bebe Rexha: 3 da ascoltare
Canzoni di Bebe Rexha da ascoltare

Bleta Rexha, conosciuta come Bebe Rexha, ha origini albanesi ed è una cantante e compositrice statunitense. La sua carriera inizia Scopri di più

Canzoni dei Thirty Seconds to Mars: 5 da ascoltare
Canzoni dei Thirty Seconds to Mars: 5 da ascoltare

Grazie alla sua energia, poliedricità, al mix di generi diversi e a molto altro, la band dei fratelli Leto ha Scopri di più

Chi sono i Tokio Hotel: storia, membri e canzoni da recupare
Chi sono i Tokio Hotel: storia, membri e canzoni da recupare

I Tokio Hotel, la celebre band tedesca pop rock, hanno definito un'intera generazione con il loro stile unico e la Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta