I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione

I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione

Il nuovo singolo di Corbe Oblique: Leaver

A distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’album in studio The moon is a dry bone, la band Corde Oblique torna con Leaver, il nuovo singolo disponibile su tutte le piattaforme digitali che ha anticipato l’uscita dell’omonimo EP. L’album prevede anche l’uscita di un’edizione fisica asiatica in digipack distribuita dalla label di Pechino Lost Nocturne ed è stato presentato già in anteprima il 22 aprile 2023 al Kingston Live di San Nicola La Strada a Caserta.

Corde Oblique e le sfumature alternative di rock

I Corde Oblique nascono nel 2005 da un’idea di Riccardo Prencipe, chitarrista del gruppo e compositore sia dei testi sia della musica ma anche dottore di ricerca in storia dell’arte. La band ha abbracciato – e continua tuttora – una distribuzione dei suoi album davvero vasta in Europa, con case discografiche non soltanto italiane ma anche tedesche, francesi, cinesi, portoghesi, inglesi e russe. Esibendosi in tanti posti per tutto il continente, vantano collaborazioni con numerosi artisti, tra i quali per esempio Miro Sassolini (voce storica di Diaframma), Duncan Patterson (Anathema), Donatello Pisanello (Officina Zoé), Maddalena Crippta, Milo Manara, Franco Fontana e Simone Salvatori (Spiritual Front).

In questi tre anni di assenza di nuovi album, i Corde Oblique hanno lavorato per cambiare il loro sound attraverso il quale si approcciano all’espressione della loro visione del mondo e dei sentimenti che lo caratterizzano. Infatti, ritornano con un nuovo album ricco di sfumature e suggestioni fin dal singolo Leaver, che se da un lato continua il loro lavoro di rimandi a emozioni e persuasioni artistiche attraverso un linguaggio rock, dall’altro dimostra un sound cambiato, ricco di contaminazioni artistiche, virato maggiormente sull’elettronica e sui synths analogici. Questa volta con Riccardo Prencipe alla chitarra classica ed elettrica e all’ebow, con Rita Saviano alla voce, con Salvio Vassallo al synths e con Edo Notarloberti al violino, creano atmosfere oniriche e avvolgenti, attraverso rimandi non più legati necessariamente a certi suoni familiari che raccontano la tradizione antica del nostro Sud, ma riferiti anche a narrazioni nordiche.

«In questo nuovo lavoro cambiamo sound contaminandolo con l’elettronica, chitarre elettriche e synths analogici e le influenze dei Sigur Ros, Pieter Gabriel e Massive Attack si fondono con le nostre atmosfere eteree e sognanti» afferma, infatti, Riccardo Prencipe dei Corde Oblique a proposito di Leaver.

I Corde Oblique con la loro musica disegnano un vero e proprio viaggio nell’interiorità più profonda, tracciando talvolta richiami a dimensioni artistiche, mondi inesauribili nella loro immensa vastità, quadri affascinanti dai colori cangianti che dipingono sfumature sottili eppure così espressive. L’EP parte proprio con il singolo Leaver, che racconta del dolore della separazione, un brano impetuoso caratterizzato da un climax di note che crescono sempre di più fino a sprigionare tutta la loro carica emotiva. Segue John Ruskin – Shooting Star, diviso in due parti delle quali la prima cita un grande storico dell’arte britannico mentore dei preraffaelliti, mentre la seconda è cantata in hopelandic, la lingua dei versi inventata dai Sigur Ros. Si conclude con Chapter 7, una cover della band austriaca Estatic Fear dove l’atmosfera nordica si libera in tutto il suo effetto, attraverso chitarre acustiche con reverse e octaver. Un viaggio sonoro assolutamente da intraprendere!

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano

Gabriele Esposito è un giovane musicista originario della provincia di Napoli. Classe ’98, alla tenera età di 10 anni ha Scopri di più

Nuova musica di Fedez: ritorno al rap dopo il pop?
nuova musica di fedez

Nell’ultimo periodo è stata rilasciata nuova musica di Fedez, che fa presumere un ritorno dell’artista alle sue origini legate al Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto
Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto

Una storia lunga più di 30 anni fatta di sperimentazioni musicali, festival e libri. Di chi parliamo? Parliamo di Gabriele Scopri di più

Sky of Birds e il nuovo album: Matte Eyes / Matte Moon
Sky of Birds

Matte Eyes / Matte Moon è l’ultima uscita disponibile dal 20 Novembre della band Sky of Birds per MiaCameretta Records. Scopri di più

Successo da giovanissimi: da Thasup a Blanco e Sangiovanni
Successo da giovanissimi: da Thasup a Blanco e Sangiovanni

L’industria musicale ha sempre dimostrato di premiare le giovani menti. Non è raro che dei cantanti di successo abbiano iniziato Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta