Il Melodifestivalen, il festival musicale svedese

Il Melodifestivalen, il festival musicale svedese

Il Melodifestivalen, organizzato dalle emittenti pubbliche Sveriges Television e Sveriges Radio, è uno dei festival più importanti e iconici d’Europa poiché ha dato vita ad alcune delle canzoni più note della Svezia e della Scandinavia. Oltre ad essere il principale festival musicale svedese, questo è anche la selezione nazionale della Svezia per decretare  il suo rappresentante all’Eurovision Song Contest e i vincitori più famosi della competizione sono il celebre gruppo svedese ABBA che vinse nel 1974 con la canzone Waterloo, e la cantante svedese Loreen che ha vinto il festival nel 2012 con la canzone Euphoria e nel 2023 con la canzone Tattoo.

Melodifestivalen, storia

Il Melodifestivalen nasce nel 1959 come concorso musicale per scegliere il rappresentante della Svezia all’Eurovision. Da quel momento l’evento si è tenuto ogni anno ed è diventato uno dei più seguiti in Svezia, e soprattutto in Europa visto che ha prodotto 7 vincitori dell’Eurovision e 24 piazzamenti nella top 5 nello stesso evento. 

La principale kermesse musicale della Svezia si articola un po’ come se fosse un Festival bar alla svedese visto che è composta da più semifinali che si tengono in diverse città svedesi, da una serata dedicata al ripescaggio e da una finale che è solita essere ospitata nella capitale Stoccolma. In particolare il Melodifestivalen è articolato in 6 serate che si svolgono nel periodo compreso tra Febbraio e Marzo, sempre di sabato e sempre alle ore 20.

In passato gareggiavano 32 brani che venivano scelti dalla Sveriges Television e dagli internauti e che venivano equamente divisi in 4 serate, e di questi 32 brani solo 10 (i 2 migliori brani di ogni semifinale più i 2 ripescati) accedevano alla finale. Il tutto cambia a partire dal 2015 poiché abbiamo un calo dei partecipanti che passano dall’essere 32 a 28, e un aumento del numero dei finalisti che passano dall’essere 10 a 12 poiché dal 2015 i ripescati non sono più 2 ma 4.

Per quanto riguarda il sistema di votazione del Melodifestivalen, durante le semifinali si utilizza solo il televoto mentre durante la finale il tutto viene deciso tra i voti delle giurie che a partire dal 2011 sono voti di persone provenienti da 10 dei paesi europei che partecipano all’Eurovision e del televoto, in cui  vengono distribuiti 473 punti  in base alla percentuale dei voti ricevuti. Così dalla somma dei voti delle giurie e del televoto si stabilisce il vincitore.

La scorsa edizione 

La scorsa edizione del Melodifestivalen è stata un vero e proprio successo visto che a trionfare è stata la cantante svedese Loreen con il singolo Tattoo, che non solo l’ha portata a vincere la kermesse svedese, ma addirittura a vincere l’Eurovision Song Contest del 2023, dando la possibilità al suo paese di ospitare la sessantottesima edizione del Festival musicale europeo che si terrà a Malmö a Maggio del 2024. 

Fonte immagine in evidenza: Wikimediacommons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Stephen Sanchez: 3 da ascoltare
Canzoni di Stephen Sanchez

Stephen Cristopher Sanchez, musicalmente conosciuto come Stephen Sanchez, è un cantante e cantautore americano della California, nato nel 2002. Ha Scopri di più

Canzoni da dedicare agli amici: 4 da ascoltare
Canzoni da dedicare agli amici: 4 da ascoltare

La musica è da sempre un potente mezzo di comunicazione, capace di esprimere emozioni profonde e trasmettere sentimenti che, a Scopri di più

Canzoni degli Ylvis: 3 da conoscere
canzoni degli Ylvis

Quali sono le canzoni degli Ylvis da conoscere? Gli Ylvis sono un duo comico norvegese composto dai fratelli Vegard e Scopri di più

Canzoni di Adriano Celentano: le 5 da conoscere
Canzoni di Adriano Celentano: le 5 da conoscere

Adriano Celentano è un cantautore, showman, attore, compositore e autore televisivo italiano. Soprannominato «il Molleggiato», è considerato uno dei primi Scopri di più

Afar Combo: con Majid continua il viaggio musicale partito dall’Africa
Afar Combo

Gli Afar Combo riprendono il viaggio con il loro secondo album Majid per l’etichetta discografica Music Force e Toks records. Scopri di più

La carriera di Jackson Wang: dallo sport alla musica
Jackson Wang

Negli ultimi anni vi sarà capitato piuttosto spesso di sentir parlare di un certo Jackson Wang, l’artista cinese più influente Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta