Il musical Hamilton: le 5 canzoni più belle

Il musical Hamilton: le 5 canzoni più belle

Se si è fan di Broadway, sicuramente si conosce Alexander Hamilton, il primo Segretario al Tesoro degli Stati Uniti e uno dei Padri Fondatori della nazione americana, presente anche sulla banconota da dieci dollari. È una figura storica molto importante per gli americani, ma è diventato anche una figura importante nel mondo del teatro grazie al famosissimo musical Hamilton di Lin-Manuel Miranda.

La trama del musical

Il musical Hamilton affronta, con canzoni dal genere pop e rap, la storia del Segretario e della fondazione degli Stati Uniti, affiancato da personaggi come Aaron Burr, Thomas Jefferson e, ovviamente, George Washington. Racconta gli inizi, le prime rivoluzioni, gli scontri col Re Giorgio III, la fondazione dello stato indipendente e della costituzione, accompagnati dalle vicende personali del protagonista. Alexander Hamilton è un immigrato di umili origini, un «bastard, orphan, son of a whore and a Scotsman», che ha passione e ambizione di diventare qualcuno, di fare qualcosa di importante e di costruire la sua nazione. La cieca ambizione e la dedizione alla causa lo porteranno a perdere di vista le cose importanti della vita, ovvero sua moglie, i suoi figli e le sue amicizie. Hamilton finirà per essere ucciso in un duello dal vicepresidente Aaron Burr, provocato dalla sua stessa testardaggine e impetuosità. 

Le canzoni più belle del musical Hamilton

  1. Alexander Hamilton

È la canzone che apre il musical e racconta al pubblico tutta la storia, presentando i personaggi, includendo melodie e frasi delle canzoni che seguiranno. Ogni personaggio ha una propria melodia specifica per un determinato avvenimento o sentimento, che verrà cantata nel suo momento in scena, quando interagirà con Hamilton.

  1. Satisfied

Una delle canzoni più ascoltate del musical, che rivela il vero carattere di Alexander, il suo volere senza fine, la sua voglia e il suo desiderio di grandezza. In questa canzone la sua futura cognata Angelica, la donna che ama veramente ma che non sposerà, lo accusa di non poter essere mai soddisfatto perché è troppo ambizioso e si fa guidare ciecamente dalle sue passioni. E così accadrà, Hamilton non sarà mai soddisfatto, né in amore né nella sua carriera.

  1. Wait For It

Canzone di Aron Burr, terzo Vicepresidente degli Stati Uniti, prima amico poi avversario di Alexander, che ha sempre guardato con invidia. Nonostante il suo risentimento, Burr riflette sull’importanza del prendersi i propri tempi e non sentirsi in colpa per non essere il migliore in tutto, bisogna amare se stessi e rispettare il proprio ritmo, anche se c’è qualcuno come Alexander più avanti, con più successo . Burr incita al concentrarsi su sé stessi, essere contenti con la propria situazione, perché è l’unica cosa che possiamo controllare, tutto il resto è al di fuori del proprio controllo.

  1. Non-Stop

È la canzone che racchiude l’essenza stessa di Alexander Hamilton, con una melodia veloce e la sovrapposizione delle canzoni di molti altri personaggi, descrive il suo non fermarsi mai, il continuare a scrivere, a combattere per ciò che crede e per la sua verità. Lui è una fiamma che non si spegne mai, andrà avanti e risolverà ogni situazione, scrivendo e facendo sentire la sua voce, anche se questo lo porterà a rovinare il suo matrimonio e la sua vita politica.

  1. Who Lives Who Dies Who Tells Your Story

È l’ultima canzone, quella che chiude il musical, che ricapitola tutti gli avvenimenti e vede partecipi tutti i personaggi, riprende il tema del correre di Hamilton, del suo non avere abbastanza tempo a disposizione. Muore a 47 anni, per questo è sua moglie Eliza a raccontare la sua storia, a mandare avanti la sua eredità e a fargli onore con progetti che lui avrebbe voluto concludere.

È un’incredibile produzione di un artista e scrittore dal grande talento, che riesce a esprimere ogni tipo di emozione e farla evolvere nel corso della storia, con continui rimandi e intrecci di ogni canzone nell’altra. È uno dei musical più famosi di Broadway, unendo storia americana e musica, vincendo anche il Premio Pulitzer per la drammaturgia e una sua registrazione originale del 2016 è disponibile con abbonamento su Disney +.

Fonte immagine: Hamilton Official Site

Altri articoli da non perdere
Otto, intervista al cantautore Lorenzo Campese
Otto, intervista al cantautore Lorenzo Campese

Il nuovo nemico è il titolo dell’ep di esordio di Otto, progetto musicale guidato dal cantautore, tastierista ed arrangiatore Lorenzo Scopri di più

Canzoni dei KISS: 5 da conoscere assolutamente
Canzoni dei KISS: 5 da conoscere assolutamente

I KISS sono senza dubbio una delle band più di successo del rock anni '70 e '80. Con la loro Scopri di più

Canzoni dei Red Hot Chili Peppers: le 5 da aggiungere alla playlist
Canzoni dei Red Hot

La rock band americana debutta a Los Angeles nell’agosto del 1984, con il loro primo album The Red Hot Chili Peppers, Scopri di più

Dario Dee e il suo ultimo progetto discografico | Intervista
Dario Dee

Domenico Dario Dipalo, in arte Dario Dee, è un cantautore con all’attivo diverse esperienze e diversi concorsi musicali. Ultimo quello Scopri di più

PopArticolare dei Mobili Trignani | Recensione
PopArticolare

PopArticolare è il recente lavoro discografico del gruppo musicale dei Mobili Trignani, pubblicato per l’etichetta discografica Music Force. PopArticolare: il disco Scopri di più

I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione
I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione

Amor vincit omnia: il nuovo album de I Miqrà Annunciato dall’uscita del singolo La catastrofe in me, dal 6 aprile Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta