Carl Spitzweg: vita e opere del pittore tedesco

Carl Spitzweg Der Arme Poet

Carl Spitzweg è un pittore tedesco che nasce a Unterpfaffenhofen, il 5 febbraio 1808. Ha adottato per i suoi quadri lo stile artistico Biedermeier, molto comune nel XIX secolo, ma è noto per le sue rappresentazioni di paesaggi.

La vita

Appartiene ad una famiglia di grande agio economico e culturale. Sin da piccolo il padre gli aveva imposto la vita da farmacista, di fatti studia all’Università di Monaco e si laurea con voti brillanti, ma eccelleva nelle arti. Di fatti, alla morte del padre decide di lasciare la professione per cui si era formato e decide di dedicarsi interamente alla pittura e nel 1835 entra a far parte della società degli artisti di Monaco da autodidatta.

L’arte

Le opere dell’artista catalano solo più di 1500 appartenenti alla corrente artistica del tardo romanticismo nei primi momenti della sua carriera, ma anche allo stile Biedermeier, riuscendo poi ad avvicinarsi anche all’impressionismo francese.

Durante la sua vita da farmacista, dunque, scopre questa vocazione perché inizia a disegnare la testa di malati ma gli piaceva anche dipingere piccole stradine appartenenti alle città che aveva visitato, torri, fontane, statue, etc.

Der arme Poet

Tra le sue opere più importanti abbiamo “Der arme Poet” (il povero poeta): il quadro rappresenta un povero poeta chiuso in una stanza disordinata (libri a terra, vari oggetti non al loro posto, un ombrello aperto). Il poeta unisce con le sue dita indice e pollice, e non sappiamo con certezza cosa stia facendo; potrebbe star schiacciando una pulce come scandire la metrica delle sue poesie.

Il quadro suscita un mix di emozioni: è una rappresentazione buffa di un poeta disperato che però genera anche tenerezza seduto su un materasso che non ha un supporto, con accanto una piccola stufetta. Questo sta a significare qualcosa che si discosta completamente dalla realtà, tipico dei poeti.

Sonntagsspaziergang

Famosissimo è anche il quadro chiamato La passeggiata domenicale. Vi è la rappresentazione di una famiglia agiata, padre, madre e figlie, insieme alla bambinaia, che passeggiano in un campo. Il quadro è una critica alle famiglie borghesi, in cui l’uomo è quello che comanda, di fatti è colui che cammina davanti a tutti, seguito da tutti gli altri, proprio come un comandante con il suo esercito.

Der Bücherwurm

Quando pensiamo a Carl Spitzweg, non possiamo non elencare l’opera che, tradotta in italiano, si chiama Il topo di biblioteca, dipinto nel 1850. Vi è la rappresentazione di un uomo che, come nel povero poeta, sembra trovarsi nel suo mondo mentre legge dei libri su una scala in una biblioteca.

L’uomo legge dei libri che parlano tutti di metafisica, un dettaglio in più che mira a sottolineare quanto l’uomo attraverso la lettura si distacchi sempre di più dal mondo esterno.

Fonte immagine: Wikimedia Commons: Carl Spitzweg Der Arme Poet

Altri articoli da non perdere
Il Bacio di Hayez, il manifesto del romanticismo italiano
Il Bacio di Hayez

Il Bacio di Hayez è l’opera che maggiormente funge da manifesto al romanticismo italiano, intriso del sentimento patriottico che caratterizzò il Scopri di più

L’affascinante storia della Cona dei Lani (Napoli)
Cona dei Lani

La storia della Cona dei Lani della Chiesa di Sant’Eligio a Napoli è una storia così affascinante, ma così ancora Scopri di più

Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere
Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere

Sono tanti i film cult che hanno lasciato un segno nella storia del cinema. In questo articolo ti mostreremo quali Scopri di più

Ipponatte: l’abisso e il sublime della letteratura greca
Ipponatte

Itinerarium nella letteratura greca: un viaggio nel mondo crudo e poetico di Ipponatte Soltanto ad evocare il nome di Ipponatte, ci Scopri di più

Cosa vedere a Spalato: non solo mare e Il Trono di Spade
spalato

Piccola guida su cosa vedere a Spalato. Ma prima... un po' di storia! Ci sono alcuni posti della costa croata che Scopri di più

Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle
Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), considerato dai critici un anticipatore dell’ermetismo, è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. La sua poesia ha Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta