Jimi Hendrix: mezzo secolo dalla scomparsa

 

Jimi Hendrix: mezzo secolo dalla scomparsa del più grande chitarrista di tutti i tempi

Il 18 settembre 1970 Jimi Hendrix viene ritrovato privo di vita in un hotel di Londra: quest’anno, pertanto, ricorre il cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa. La sua vita, precocemente interrotta, può essere ripercorsa tramite le tappe salienti che hanno plasmato questo fuoriclasse senza eguali.

Un’esistenza caratterizzata da un susseguirsi di colpi di scena, già quando il padre modifica il suo nome da Johnny Allen Hendrix a James Marshall Hendrix. Il geniale musicista vive i primi anni con la nonna, mentre i genitori si dividono tra molteplici lavori. La prima chitarra, che egli battezza Al, gli viene regalata all’età di 12 anni, uno strumento rudimentale, ottenuto da una scatola da sigari sopra cui fu allungato un elastico (modalità diffusa tra i chitarristi blues agli esordi), con cui gli fu possibile muovere le prime esperienze da autodidatta. La prima vera chitarra gli fu regalata da suo padre, ma si trattava di una chitarra per destrimani, ed Hendrix imparò a suonarla rovesciandola, essendo mancino, peculiarità che caratterizzò la sua carriera.

L’ascesa al successo è possibile grazie all’incontro con Chas Chandler che riconobbe le sue innegabili qualità e così Hendrix diviene il chitarrista di fiducia dei più grandi cantanti dell’epoca, tra cui Tina Turner e Little Richard. Ci lascia soltanto 4 album, che hanno segnato la storia della musica, dal 1966 al 1970, e si tratta di “Are you experienced“, “Axis:Bold as Love“, “Electric Ladyland“, “Band of Gypsys“.

Con le sue storiche esibizioni fu in grado di creare uno stile innovativo e di far ascoltare dei suoni, mai uditi prima, con la chitarra elettrica, sviluppando nuove tecniche di distorsione dei suoni, spesso con esperimenti di amplificazione che mettono a dura prova gli strumenti utilizzati. Nel 1966 fonda a Londra la sua band “Jimi Hendrix Experience” e diventa padrone delle scene inglesi. Torna nel ’67 in America, infiammando le folle, ma già nel ’68 ha inizio il suo declino fisico e morale, infatti aderendo al movimento “Black Panther“, la sua band si scioglie, in quanto non gradita la presenza di tre musicisti bianchi. Una delle più celebri performance è quella di Woodstock, durante la quale con la propria chitarra storpia la melodia dell’inno americano e imita anche il suono degli spari e dei bombardamenti per ricordare la guerra in Vietnam.

Dopo aver fondato nel ’69 la “Band of Gypsys” con la collaborazione di Billy Cox e Buddy Miles, si mette di nuovo in contatto con il batterista Mitch Mitchell e rifonda la “Jimi Hendrix Experience“. I quattro musicisti registrano molte tracce per un successivo LP, ma Hendrix non vedrà mai pubblicato il proprio lavoro, poiché viene ritrovato privo di vita, in un hotel londinese, soffocato dal proprio vomito, in seguito ad una overdose di barbiturici, all’età di 28 anni. Secondo alcune indiscrezioni sarebbe stato ucciso dal mancato soccorso di un infermiere razzista accorso in camera, oppure secondo altri fu ritrovato vivo e soffocato durante il trasporto in ospedale.

Sulla sua morte, considerata misteriosa, ci sono state innumerevoli beghe legali e speculazioni: anche dopo la morte Jimi Hendrix è stato l’artista più sfruttato dall’industria musicale, che ha pubblicato tutto ciò che egli aveva suonato. Purtroppo non sapremo mai quali altri capolavori ci avrebbe regalato, ma resterà senza dubbio uno degli artisti simbolo del Novecento.

Fonte immagine: Di Original photographer unknown – e24.se, attributed to Scanpix, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7535589

Altri articoli da non perdere
Ovunque Sarai di Irama | Significato e analisi del testo
Ovunque Sarai di Irama

Irama, con il suo nuovo singolo "Ovunque Sarai" è riuscito a commuovere il web e a far sì che la Scopri di più

Goodbye Yellow Brick Road di Elton John compie 50 anni
Goodbye Yellow Brick Road

Se si dovesse scegliere con che album decretare che Elton John è uno degli interpreti tecnicamente più capaci mai esistiti Scopri di più

No One: la canzone di Alicia Keys | Analisi e Testo
No One: la canzone di Alicia Keys

No One di Alicia Keys è la canzone che ha fatto riflettere tutto il mondo grazie alle parole presenti nel Scopri di più

Canzoni dei Rammstein: quali sono le più ascoltate
I Rammstein in concerto nel 2010 al Madison Square Garden

Canzoni dei Rammstein: le più ascoltate I Rammstein sono un gruppo musicale Industrial Metal tedesco, formatosi a Berlino nel 1993 Scopri di più

Canzoni rap napoletane: un fenomeno in divenire
canzoni rap napoletane

Pensare al rap partenopeo e di conseguenza alle canzoni rap napoletane significa riflettere su un fenomeno in divenire che dall’inizio Scopri di più

Canzoni di Marco Mengoni: le 4 più belle
Marco Mengoni: le 4 canzoni più belle

Le migliori 4 canzoni di Marco Mengoni, la scelta della nostra redazione  Marco Mengoni, il cantante italiano conosciuto da tutto Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta