K-pop: differenze tra i gruppi maschili e femminili

k-pop

Il K-pop è un genere musicale nato in Corea del Sud negli anni ’90, caratterizzato da un ibrido di stili diversi. Le pop-star coreane hanno conquistato i fan con impeccabili coreografie e ritornelli orecchiabili, ma soprattutto con il loro impegno. Questi stessi fan, con la loro passione, hanno permesso al genere di scalare le classifiche musicali mondiali.

Ma quali sono le differenze tra i gruppi maschili e femminili K-pop?

Le differenze in sintesi

Categoria Differenze principali
Vocals I gruppi femminili eccellono negli acuti e nelle canzoni soft; quelli maschili hanno una gamma vocale più ampia e toni più bassi, adatti all’hip-hop
Rapping Presente in entrambi, ma nei gruppi maschili è spesso più grintoso e centrale, mentre in quelli femminili può essere limitato da concept più “dolci”
Coreografie I gruppi maschili puntano su potenza, dinamismo e complessità fisica; quelli femminili su grazia, precisione e spesso ballando sui tacchi
Concept I gruppi femminili spaziano tra concept “cute” (carino) e “girl crush” (forte); quelli maschili prediligono concept “powerful” o narrativi

Vocals: timbri e stili

I gruppi femminili hanno voci fantastiche. I loro acuti incantano il pubblico e il loro canto è impressionante, risultando particolarmente interessanti nelle canzoni più soft, come “Stay” delle Blackpink o “One Of These Nights” delle Red Velvet. Le loro voci si adattano molto bene e creano un’atmosfera accogliente.

I gruppi K-pop maschili di solito hanno una gamma vocale più ampia. I maschi in genere hanno toni più bassi, come dimostrano idol come Chen degli EXO o V dei BTS. I gruppi di ragazzi sono abili soprattutto con le canzoni hip-hop. Le loro voci sono uniche e mettono in mostra il loro talento.

Rapping: flow e attitudine

Il rap è una parte fondamentale nel K-pop. Idol come CL (ex 2NE1) e Lisa delle Blackpink sono molto talentuose. Il loro modo di rappare è micidiale. Di solito hanno un aspetto carino o femminile, ma sul palco smentiscono questa immagine. Il rap talvolta contrasta con l’idea di “ragazze dolci e carine” che alcuni gruppi femminili intendono trasmettere. Chaeyoung delle Twice è un buon esempio: è brava a rappare, ma le canzoni del gruppo la limitano leggermente.

Il rap è una parte integrante dei gruppi maschili. Suga e RM dei BTS e G-Dragon dei BigBang sono rapper incredibili. I loro stili e abilità sono fuori dal comune. Le canzoni dei gruppi maschili di solito hanno 1-3 strofe rap, spesso forti e grintose.

Coreografie: potenza contro grazia

I gruppi femminili K-pop sono estremamente talentuosi nel ballo. Di solito devono ballare con tacchi alti, un’impresa incredibile considerando quanto siano aggraziate mentre li indossano. Ballerine come Lisa delle Blackpink e Hyoyeon delle SNSD possono eseguire qualsiasi danza con facilità. Le loro coreografie, sebbene a volte meno complesse fisicamente, sono eseguite in modo impeccabile. Gruppi come le GFriend hanno coreografie eccezionali e complicate, dimostrando che i gruppi femminili sono in gamba quanto quelli maschili.

I gruppi K-pop maschili eseguono coreografie straordinarie. Questo è chiaro con gruppi come NCT e i BTS, come spesso riportato da testate specializzate come Soompi. Sono molto bravi a rimanere sincronizzati, dando vita a un forte dinamismo sul palcoscenico. Imparare una coreografia non è facile, quindi gli idol devono rimanere costanti nella loro routine.

I concept: l’immagine e lo stile

Una delle differenze più nette risiede nel “concept”, ovvero il tema visivo e stilistico che definisce l’identità di un gruppo per un determinato album o canzone. I gruppi femminili spesso spaziano tra il concept “cute” (carino, innocente e colorato) e il “girl crush” (forte, indipendente e audace). I gruppi maschili, invece, tendono a privilegiare concept “powerful” o “dark”, con coreografie energiche e atmosfere intense, oppure sviluppano complesse trame narrative che si evolvono attraverso più video musicali. Questa scelta stilistica è un elemento chiave del fenomeno culturale della Hallyu (Onda Coreana).

Conclusioni: i fattori del successo k-pop

La musica orecchiabile, i testi originali, i vestiti colorati, le coreografie impeccabili e l’altissima qualità dei video musicali sono alcuni dei fattori principali che hanno contribuito a rendere il K-pop il genere musicale di grande tendenza che è oggi.

Image by Freepik

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Bad Vibes: intervista al rapper Ganoona
Ganoona - Bad Vibes

In occasione dell’uscita del suo ultimo brano Bad Vibes abbiamo intervistato Ganoona Nome d’arte Ganoona, come mai questa scelta e Scopri di più

Riccardo Ancillotti: Tanto io non piango per te | Intervista
Riccardo Ancillotti

Il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti Tanto io non piango per te è disponibile su tutte le piattaforme digitali, già Scopri di più

Azul presenta live l’EP d’esordio allo Slash+
Azul

Viaggiare in continenti e mondi nuovi pur restando fermi. È questa la sensazione che pervade il corpo e la mente Scopri di più

Canzoni di Stevie Wonder: 4 da ascoltare
Canzoni di Stevie Wonder: 4 da ascoltare

Stevie Wonder, nome d'arte di Stevland Hardaway Morris, è un cantautore e polistrumentista americano, una vera e propria icona della Scopri di più

Red Moon in Venus, di Kali Uchis | Recensione
Red Moon in Venus di Kali Uchis | Recensione

Kali Uchis ritorna nelle classifiche mondiali con un nuovo album: stiamo parlando di Red Moon in Venus. BIOGRAFIA Kali Uchis, Scopri di più

Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta