Leon Seti: inno alla vista, inno all’evasione

Artista sempre di grande trasgressione e di inevitabile fascino metropolitano Leon Seti, penna dell’underground dai colori prettamente internazionali, che ha sempre contaminato la sua musica di quel quid digitale che qui trova in Pancratio una collaborazione foriera di ispirazione per quelle soluzioni mai scontate nonostante questi suoni che rimandano alle hit radiofoniche anni ’80 e ’90. Ecco dunque questo nuovo singolo, “Japan”, diffuso su tutti i consueti canali digitali, anche ricco di un video diretto da Thomas Rebour con la fotografia di Shaun Waldie: inno alla vista come atto sensoriale ma anche inno alla libertà d’espressione e di vita, di evasione verso luoghi che metaforicamente il nostro identifica appunto in Japan. Citazioni e preziose reminiscenze dentro un lavoro che come al solito si arricchisce di un potere visionario e di una introspezione emotiva d’autore molto raffinata.

Di Leon Seti conosciamo questa versatilità poco aderente ai cliché. Aspetti urban, metropolitani, oserei direi quasi berliniani pensando a certe estetiche visionarie degli anni ’80 e ’90. Oggi invece in questo nuovo singolo cerchi una strada più “pop”… un certo modo di aderire ad un gusto di massa?

La canzone è nata come pezzo pop spontaneamente, non cerco mai di forzare la direzione di un pezzo.

Ma in generale cosa pensi che convenga fare? Adeguarsi al linguaggio che la massa sa ben codificare o provare ad imporsi con il proprio dizionario artistico?

Dare agli altri quello che non sanno possa piacergli. Io faccio musica che piace a me, la massa segue il gusto che le proponi.

Oggi parliamo spesso di un monopolio che le grandi case discografiche esercitano sulle piccole realtà. In qualche modo questo non accade con l’editoria dei libri anche se… tu cosa ne pensi?

La scena indipendente cruda è completamente staccata da case che si dicono indie e poi sono pubblicate da Universal o Sony… qua non ci sono nè limiti di espressione ma neanche opportunità.

Siamo di fronte ad un nuovo blocco della vita quotidiana, soprattutto riferendoci alla cultura e ai suoi eventi. Pensi che i mezzi digitali siano comunque una piazza dove la cultura possa vivere? O siamo di fronte all’ennesima riprova di come il mondo digitale abbia ucciso il valore di ogni forma di espressione?

Il mondo digitale è solo un mezzo. ovviamente non ha ucciso niente, quando l’espressione perde valore su internet è colpa delle persone che non lo usano bene, non di internet. se le persone svalutano la musica non è colpa di internet, è colpa di chi ruba ascolti e streams perchè non vuole pagare 9.99 al mese.

Con “Japan” parli di evasione. Pensi sia una soluzione ottimale per l’individualità di ognuno di noi?

Assolutamente. io non ce la faccio a stare troppo da solo nella mia testa.

Paolo Tocco

Altri articoli da non perdere
Album dei Tomorrow X Together (TXT): i 3 da non perdere
Album dei Tomorrow X Together: i 3 da non perdere

I Tomorrow X Together (più noti come TXT) sono un gruppo sudcoreano formatosi sotto l’etichetta Big Hit Entertainment nel 2019. Scopri di più

Rock and Roll e Brit music: quando il volto della musica cambiò definitivamente
Rock and Roll e Brit

Rock and Roll e Brit music hanno un rapporto ancestrale: probabilmente oggi non avremmo la musica di cui usufruiamo se Scopri di più

Ecco Sedici:noni, intervista ad Antonio Manco
Antonio Manco

Sugli schermi del cinema, così come in tv, nelle foto, si avvicendano immagini, ricordi a colori o in bianco e Scopri di più

Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo
Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo

Mania di grandezza in pillole: Kanye West Rapper, producer,musicista, regista, stilista, ora anche politico, in sintesi: Kanye West e la Scopri di più

Canzoni delle XG: 4 da ascoltare
Canzoni delle XG: 4 da ascoltare

Le XG, acronimo che sta per Xtraordinary girls, sono un gruppo giapponese con sede Seoul, Corea del Sud. Il gruppo Scopri di più

Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta