Epic di Jay Rivera-Herrans: miti in musica | Recensione

Epic di Jay Rivera-Herrans: il mito in musica | Recensione

Dapprima poco conosciuto ed esploso in prevalenza grazie a TikTok, il concept album per Epic di Jay Rivera-Herrans è una potenziale idea per un musical che ruota attorno all’opera omerica dell’Odissea. Divisa in più saghe proprio dal suo creatore, la storia vede il suo principio subito dopo l’assedio di Troia, andando poi a dispiegarsi fondamentalmente lungo tutto il tortuoso ritorno di Odisseo e le svariate peripezie che lo terranno lontano – assieme ai suoi uomini – dalla sua Itaca. L’operazione compiuta dallo youtuber e compositore di tale lavoro è gigantesca e l’attenzione alla qualità contraddistingue il disco in modo peculiare. Il compositore ha deciso infatti di mettere anima e corpo nel progetto, cercando collaboratori per le voci dei vari personaggi e creando intrecci di suoni di volta in volta sempre più interessanti.

Ogni personaggio è memorabile

Se c’è una cosa che subito salta all’occhio è la seguente: la voce di ogni personaggio rimarrà impressa nella mente dell’ascoltatore. La prima cosa che si può apprezzare del concept album è la cura con la quale sono state selezionate le voci che impersonano le figure ricorrenti nella storia. Ognuno dei cantanti selezionati è perfettamente aderente all’immagine del personaggio che deve essere “rappresentata” nell’adattamento: si assisterà ad un Hermes interpretato da Troy Doherty con la sua voce versatile o ad un’Atena interpretata da Taegan Earley e la sua voce solenne e corposa. Epic e le saghe che lo compongono rappresentano dunque un macro-lavoro dall’accuratezza sorprendente, che crea per ogni personaggio divino ed umano un’atmosfera particolare e ricorrente perfino nei singoli versi che cantano, riproponendo le melodie che li rappresentano nei punti focali della storia. Si sente l’intenzione di voler creare quindi un lavoro che fosse al tempo stesso riconoscibile in ogni sua parte ma comunque omogeneo. Le varie tracce di Epic non stancano l’orecchio dell’ascoltatore proprio perché pur facendo parte di un unicum sono tutte estremamente particolari, come fossero state cucite addosso una per una al personaggio che le interpreta.

Riassunto di Epic di Jay Rivera-Herrans: piccolo team, tanto impegno

Il secondo aspetto particolarmente apprezzabile dell’intero disco è che Jorge Rivera-Harrens non ha voluto creare qualcosa che potesse essere troppo commerciale. L’album non cerca in modo disperato di attirare un pubblico generalizzato, ma è specificatamente pensato per chi ama l’argomento ed il genere. D’altronde la virtù sta nel mezzo, si dice, ed Epic incarna perfettamente il valore di questo detto. Pur adattandosi al genere del musical, le tracce si lasciano andare ad una leggerezza molto pop e ad una varietà di sonorità che ne fanno scaturire una natura molto più complessa; basta dunque ascoltare la traccia Open Arms, cantata da Herrans stesso assieme a Steven Dookie nei rispettivi ruoli di Odisseo e Polite per essere catapultati in un piccolo universo esotico e rilassante che trasmette tutta la positività che la canzone vuole esprimere.
L’album concettuale spazia tra solennità e leggerezza, dramma ed ironia, creando un mix bilanciato che lo rende versatile al punto giusto e potenzialmente gradevole per ogni tipo di orecchio. Sebbene le melodie e gli arrangiamenti siano complessi musicalmente, queste riescono a risultare catchy ad un orecchio profano, restando nella mente a lungo dopo il primo ascolto.

Epic di Jay Rivera-Herrans è un lavoro riuscito perfettamente e di spessore, musicalmente complesso ma intriso di freschezza rispetto all’argomento trattato. Le saghe ideate da Rivera-Herrans e realizzate con l’aiuto di tutti i cantanti selezionati sono dei gioiellini da tenere senza dubbio sott’occhio. Il lavoro arriva a toccare le orecchie di qualsiasi tipo di ascoltatore, rendendosi spendibile sotto ogni punto di vista. Il pubblico è sicuramente in attesa che il compositore possa donare ai propri ascoltatori altre tracce e nuovi album in seguito alla recente uscita della The Vengeance Saga per poter esplorare ancora di più l’estro artistico del giovane compositore e le sue abilità da cantante.

Fonte immagine: Canale YouTube di Jorge Rivera-Herrans

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Chase Atlantic: 4 da ascoltare
Canzoni dei Chase Atlantic: 4 da ascoltare

Ipnotici e impossibili da etichettare in un unico genere, i Chase Atlantic sono una band musicale australiana formata a Cairns Scopri di più

Canzoni di Ray Charles: 3 da ascoltare
Canzoni di Ray Charles: 3 da ascoltare

Ecco 3 canzoni di Ray Charles da ascoltare! Ray Charles, che ai suoi esordi veniva chiamato da tutti The Genius, Scopri di più

Marco Gesualdi e il nuovo album: Ho piantato un albero
marco gesualdi

Presentato il nuovo album dell'artista Marco Gesualdi Ho piantato un albero all’Orto Botanico di Napoli. Il nuovo album di Marco Scopri di più

Nuova musica di Fedez: ritorno al rap dopo il pop?
nuova musica di fedez

Nell’ultimo periodo è stata rilasciata nuova musica di Fedez, che fa presumere un ritorno dell’artista alle sue origini legate al Scopri di più

Border Diary, il primo disco di Emenél
Border Diary, il primo disco di Emenél

Con l'album Border Diary approda nel panorama musicale Emenél, nome d'arte di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore, salentino Scopri di più

Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti
Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti

Intervista al cantautore Fabio Cinti in occasione dell'uscita del nuovo album: Al blu mi muovo. È un piccolo scrigno Al Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta