Il genere dell’heavy metal, meglio conosciuto come metal, è un genere musicale derivante dall’hard rock che racchiude molti sottogeneri. Tra questi, il thrash metal, il progressive metal e lo speed metal hanno influenzato la nascita di una corrente definita da melodie epiche e grande velocità: il power metal.
Indice dei contenuti
Le caratteristiche del power metal
Questo sottogenere prende il suo nome dagli accordi per chitarra chiamati “power chords”. Si distingue per elementi sonori precisi:
- Batteria: il ritmo è molto rapido, con un ampio uso della doppia cassa per creare un “muro” sonoro potente e incalzante.
- Chitarre e voce: le armonie sono molto curate e accompagnano linee vocali melodiche, potenti e spesso acute.
- Tastiere: la presenza delle tastiere è frequente, specialmente nella scena europea, per contribuire a creare un’atmosfera epica e sinfonica.
- Testi: i temi trattati sono spesso legati al mondo fantasy, alla storia, alla mitologia e a battaglie epiche, distaccandosi dalle tematiche più oscure di altri generi metal.
Le origini del genere: dagli stati uniti all’europa
Il power metal nasce intorno agli anni ’80. Sebbene band seminali dell’heavy metal come i Judas Priest e i Black Sabbath abbiano fornito l’impronta sonora di base, un’influenza fondamentale proviene dai Rainbow di Ritchie Blackmore. La voce potente e melodica di Ronnie James Dio e i suoi testi a tema fantasy hanno gettato le basi per l’estetica del genere. Le radici del power metal sono americane, ma il genere si è poi diffuso e trasformato in Europa, in particolare in Germania, Scandinavia e Italia, sviluppando caratteristiche diverse.
Power metal americano vs europeo: due anime a confronto
Power metal americano (uspm) | Power metal europeo (eupm) |
---|---|
Sonorità: più aggressivo, diretto e basato su riff potenti, con una forte influenza dell’heavy metal tradizionale e dello speed metal. | Sonorità: più melodico, veloce e arioso, con un focus sulle armonie vocali e chitarristiche. |
Strumentazione: chitarra e sezione ritmica sono centrali. Le tastiere sono generalmente assenti o in secondo piano. | Strumentazione: le tastiere hanno un ruolo di primo piano nel creare atmosfere sinfoniche ed epiche. |
Band di riferimento: manowar, iced earth, jag panzer. | Band di riferimento: helloween, blind guardian, rhapsody of fire. |
Helloween: i pionieri del genere
Se dovessimo proclamare i padri del power metal europeo, questi sarebbero senza dubbio gli Helloween.
La nascita degli helloween e il nome della band
Nati nel 1983 in Germania, gli Helloween sono considerati la prima band ad aver definito lo stile del power metal melodico. Il nome nasce da una coincidenza: le prime prove si svolsero la sera di Halloween. L’intenzione del gruppo era produrre musica “hellish” (infernale): dall’unione di Halloween con Hell nacque il nome Helloween.
Keeper of the seven keys: l’album che ha definito un genere
Gli Helloween vantano una vasta discografia, ma gli album che hanno definito il genere sono “Keeper Of The Seven Keys” Part I e II (1987 e 1988). La svolta avvenne con l’ingresso del cantante Michael Kiske, dalla voce potente e melodica, e grazie alla visione stilistica del chitarrista Kai Hansen. In questi album è forte l’influenza degli Iron Maiden, ma è evidente il desiderio di creare un nuovo stile, gettando le basi per un genere a sé stante, come documentato da enciclopedie musicali autorevoli come AllMusic.
Altre band fondamentali: dai blind guardian ai rhapsody of fire
Oltre agli Helloween, altre band hanno contribuito alla diffusione del genere. Tra queste, meritano una menzione i tedeschi Blind Guardian, maestri del power metal teutonico dalle forti tinte epiche, e i Gamma Ray, fondati dallo stesso Kai Hansen dopo la sua uscita dagli Helloween. In Grecia, i Firewind hanno ottenuto un notevole successo internazionale. Un’altra band degna di nota sono i Rhapsody of Fire: nati in Italia, a Trieste, sono molto apprezzati nel panorama mondiale per il loro sound sinfonico, definito “Hollywood Metal” per la sua natura cinematografica.
Articolo aggiornato il: 15/09/2025