La canzone più ascoltata di sempre: il record di Bohemian Rhapsody e Volare

la canzone più ascoltata di sempre

Da tempi immemori la musica è sempre stata il tempio delle emozioni, ha riunito folle di fan, despoti di un genere, ingegneri di note e pause. Ma qual è la canzone più ascoltata di sempre? Per decenni, la risposta è stata una sola, un capolavoro senza tempo.

Il record globale: Bohemian Rhapsody dei Queen

Per lungo tempo, e con un primato ancora valido, la canzone più ascoltata del XX secolo è stata Bohemian Rhapsody. Grazie alle piattaforme di streaming come Spotify, Deezer e YouTube, nel 2018 ha superato 1,6 miliardi di ascolti, un numero che da allora è cresciuto esponenzialmente. Il brano dei Queen non è solo una hit, ma una delle migliori canzoni rock di sempre, complice la sua struttura unica a metà tra ballad, hard rock e opera.

Con questo traguardo, Bohemian Rhapsody ha scavalcato pietre miliari come Smells Like Teen Spirit dei Nirvana e Sweet Child O’ Mine dei Guns N’ Roses. Il brano rimase per ben nove settimane al numero uno della classifica inglese, un tempo record. Verso la fine del 1991, ha nuovamente raggiunto la prima posizione in numerose classifiche dopo la morte del frontman Freddie Mercury. Nel 2000, è stato eletto nel Regno Unito come il terzo singolo più venduto della storia.

Numeri da record grazie allo streaming e al cinema

I grandi numeri degli ascolti in streaming sono stati certamente aiutati dal successo dell’omonimo film biografico. La pellicola ha diviso l’opinione pubblica: se da un lato i fan più integralisti hanno sottolineato le numerose inesattezze biografiche, gli spettatori più accomodanti hanno saputo apprezzare la straordinaria performance di Rami Malek, che gli è valsa un Premio Oscar.

Com’è nata la canzone? Una genesi complessa

La canzone più famosa della storia ha un passato tortuoso. Lunga quasi sei minuti, fu considerata dagli esperti del settore un lancio folle per il mercato radiofonico dell’epoca. Per la sua produzione furono necessarie 180 sovraincisioni vocali, 70 ore solo per le parti operistiche e ben sei studi di registrazione differenti. La canzone fu pubblicata il 31 ottobre del 1975, ma le registrazioni erano iniziate già nell’agosto dello stesso anno.

Il brano ebbe un successo enorme perché non si era mai sentito nulla del genere: un’introduzione a cappella, un segmento in stile ballata con un assolo di chitarra, momenti d’opera, una sezione hard rock e una coda di nuovo in stile ballata con piano e chitarra. L’introduzione di segmenti operistici era inimmaginabile, ma Freddie Mercury, visionario, puntò tutto su un brano che fosse fuori dagli schemi e che portasse la sua band sul podio del rock.

Lo stesso Elton John, ascoltandola in anteprima, affermò che fosse troppo lunga e strana per le radio. Eppure, a dare la spinta decisiva fu proprio Mercury. Pare che avesse scritto la canzone in modo disordinato su foglietti sparsi, con una grafia che solo lui poteva decifrare.

Il significato di Bohemian Rhapsody

Per decifrare questa canzone, simbolo di chi vive seguendo il proprio spirito, bisogna partire dal nome. Bohèmien deriva dalla Bohème francese, sinonimo di uno stile di vita anticonformista. Il termine Rhapsody (rapsodia) si rifà al rapsodo greco, colui che recitava storie cucendo insieme temi diversi. In musica, una rapsodia è infatti un componimento libero che unisce stili differenti.

Nel tempo sono nate molte interpretazioni, ma la più accreditata è quella di Lesley-Ann Jones, biografa di Mercury. Secondo l’autrice, la canzone sarebbe il coming out dell’artista. La frase “Mamma, just killed a man / Put a gun against his head, pulled my trigger, now he’s dead” (Mamma, ho appena ucciso un uomo / Gli ho puntato una pistola alla testa, ho premuto il grilletto, adesso è morto), simboleggerebbe la morte del vecchio Freddie per far spazio a un uomo nuovo e diverso. Anche la frase “Mamma, didn’t mean to make you cry” (Mamma, non volevo farti piangere) potrebbe essere un messaggio ai suoi genitori, seguaci dello zoroastrismo, una religione che condanna l’omosessualità.

Tuttavia, è lo stesso Mercury a fornire la chiave di volta in un’intervista: “Non mi piace spiegare cosa stavo pensando quando ho scritto una canzone. Preferisco che la gente ne dia una propria interpretazione, che ci legga ciò che vuole.”

La canzone italiana più ascoltata di sempre: Nel Blu Dipinto di Blu

Per quanto riguarda il panorama italiano, la canzone più venduta e ascoltata di sempre è un classico senza tempo: Nel Blu Dipinto di Blu di Domenico Modugno. Si stima che abbia venduto oltre 22 milioni di copie in tutto il mondo, un numero straordinario per l’epoca.

La canzone, universalmente nota come “Volare”, fu scritta da Modugno insieme a Franco Migliacci. Venne presentata per la prima volta al Festival di Sanremo del 1958, vincendo la competizione. Successivamente, Modugno si presentò all’Eurovision Song Contest, dove si classificò terzo, consacrando il brano a successo mondiale.

Tabella riassuntiva dei record

Canzone Record / Riconoscimento principale
Bohemian Rhapsody (Queen) Canzone più ascoltata in streaming del XX secolo (oltre 1,6 miliardi di ascolti nel 2018).
Nel Blu Dipinto di Blu (D. Modugno) Canzone italiana più venduta di sempre (oltre 22 milioni di copie). Vincitrice di Sanremo 1958.

Grandi numeri, quindi, accompagnano le canzoni più ascoltate della storia. Parole, melodie e ritornelli che restano nell’immaginario collettivo come pietre miliari. Lacrime, sorrisi e primi amori, sentimenti accompagnati da un giro di note che, nel corso degli anni, diventano immortali.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni delle AKB48: 3 da ascoltare
Canzoni delle AKB48: 3 da ascoltare

Le AKB48 sono un gruppo Idol giapponese creato nel 2005 e il loro nome sta per Akihabara 48 essendo stato Scopri di più

In The Loop: l’intervista
In The Loop: l'intervista

In occasione dell'uscita del loro nuovo singolo "Oceano", avvenuta il 12 maggio, abbiamo avuto modo di intervistare Alessandro Galdieri e Scopri di più

Le canzoni che hanno segnato la storia della musica: una top 5
5 canzoni che hanno segnato la storia della musica

La musica ha il potere di attraversare il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile nella cultura e nella memoria Scopri di più

Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 da ascoltare
Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 da ascoltare

È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia mai sentito una delle canzoni dei Guns N’ Roses, la storica band Scopri di più

Canzoni di Luchè: 3 da non perdere
Canzoni di Luchè

Luchè è una delle personalità più influenti nel rap italiano (e napoletano) da quasi 30 anni. Vediamo assieme 3 canzoni Scopri di più

Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella
Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella

Il 16 settembre è uscito l’album Bruto Minore dei Ronin (BlackCandy Produzioni), otto brani originali ed una cover degli Hun-Huur-Tu, Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta