Violeta Parra | Vita e produzione musicale dell’artista

Violeta Parra

Violeta Parra è una cantautrice cilena nata nel 1917 e morta nel 1967 all’età di circa 49 anni. Suo padre le insegnò a suonare il pianoforte e la chitarra, strumenti fondamentali per la sua musica.

Violeta non si occupò solo di canzoni bensì anche di pittura. Solitamente dipingeva scene di vita quotidiana caratterizzate dall’uso di colori forti e figure senza un volto riconoscibile quasi come se si trattasse di una pittura infantile, paragonata spesso a Frida Kalho. Questo perché l’obiettivo di Violeta, sia per quanto riguarda la pittura sia per quanto riguarda la musica, era quello di rivolgersi ad un pubblico vasto e soprattutto vicino alla tradizione popolare del Cile. Inoltre, fu la prima artista latinoamericana le cui opere furono esposte al Louvre di Parigi, a dimostrazione della sua importantissima reputazione a livello mondiale.

Uno degli aspetti più interessanti della vita di Violeta Parra è proprio la morte dell’artista che si suicidò in seguito ad un periodo di depressione. La famiglia non volle mai rivelare i dettagli sulla morte della cantante ma probabilmente ciò che la incitò ad una decisione tale fu l’amore non ricambiato per un ragazzo di soli 17 anni. È proprio a lui che Violeta Parra ha dedicato Volver a los 17 composta nel 1966. La canzone appartiene all’ultima fase di produzione dell’artista che rispetto alla fase iniziale è più sentimentalista e meno politica. Il testo, che potrebbe essere letto come una poesia dal tono nostalgico, è composta da ottosillabi in cui prevale l’uso di parole semplici e dirette nella loro immediatezza. Per Volver a los 17 Violeta intende ritornare a quando aveva 17 anni senza però dimenticare il suo vissuto, dunque ringiovanire ma con la coscienza di una donna di 49 anni pronta ad amare un giovane ragazzo. 

A dimostrare la sua depressione sono le canzoni Maldigo del alto cielo e Gracias a la vidascritte in due giorni di seguito ma rappresentanti l’una la nemesi dell’altra. In Gracias a la vida infatti, come suggerisce il titolo, prevale un sentimento di positività e gratitudine verso la vita, la natura e il mondo intero che Violeta Parra saluta e ringrazia poco prima di morire. Completamene diversa è Maldigo del alto cielo in cui invece il tono si fa più duro e a prevalere è un tono fortemente pessimista. In questa canzone Violeta infatti maledice tutto il mondo proprio a causa di un uomo che ha tradito la sua fiducia.

Ma Violeta Parra non canta solo di amori e illusioni, anzi la sua prima fase di produzione musicale dimostra quanto la cantante si sia impegnata ,anche a livello sociale e politico, ad aiutare la sua gente. In Arauco tiene una pena ad esempio fa riferimento ad alcuni politici mapuches, incitandoli a far valere la propria voce e difendere la loro tribù. Un tema simile viene affrontato anche in Qué diría el Santo Padre in cui, nonostante il riferimento religioso del titolo, Violeta Parra si impegna a denunciare le ingiustizie subite dal suo popolo anche da parte della stessa Chiesa Cattolica.

Violta Parra non è quindi una semplice cantautrice latinoamericana. La sua vita e la sua produzione musicale la rendono infatti unica.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Marty Friedman: le 5 consigliate
canzoni di Marty Friedman

Marty Friedman è un chitarrista americano, conosciuto principalmente per essere stato storico chitarrista solista dei Megadeth dal 1990 al 2000. Scopri di più

Daniela D’Angelo: il suo esordio ufficiale è Petricore

  Un esordio che significa il primo disco che finalmente Daniela D’Angelo firma da sola, da cantautrice. E si sente Scopri di più

Canzoni di Paul Weller: 4 da ascoltare
Canzoni di Paul Weller

Le canzoni di Paul Weller hanno attraversato decadi diverse eppure hanno sempre conservato freschezza e intensità. Dal passato punk all’amore Scopri di più

Canzoni di Kelly Clarkson: 3 da non dimenticare
canzoni di Kelly Clarkson

Kelly Clarkson, all’anagrafe Kelly Brianne Clarkson, è una cantante statunitense nata nel 1982 in Texas. La cantante è nota al Scopri di più

Il suono di Flo: 31salvitutti è il nuovo album
flo

Quarto disco per Flo, cantautrice napoletana dedita alla world music, che nel nuovo album, uscito il 13 novembre, dal titolo Scopri di più

Something To Give Each Other di Troye Sivan, un elogio queer
Something To Give Each Other di Troye Sivan, un elogio queer

Something To Give Each Other di Troye Sivan, cantante, attore e youtuber australiano, sta facendo il giro del mondo! Gli Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta