Musica e emozioni tra elementi fondamentali nell’individuo

Musica e emozioni tra elementi fondamentali nell'individuo

La musica e le emozioni sono due componenti dell’essere umano accomunate in una lunga storia di intreccio nella vita dell’essere umano: questi due elementi plasmano le esperienze che vivono ogni giorno gli uomini.

La musica ha il compito di evocare le emozioni e influenzare lo stato d’animo dell’uomo. A differenza del linguaggio verbale, i musicisti e artisti la utilizzano come mezzo di comunicazione perché la musica è universale, non c’è bisogno di decodificare il suono e il ritmo. Il compositore ha il ruolo iniziale di trasmettere all’interno delle sue canzoni le sensazioni provate e evocate dalla melodia che sta componendo e creando, suscitando così delle forti emozioni nell’ascoltatore, che in prima persona fa l’esperienza del suono creato.

Perché la musica ha effetti così potenti sulle emozioni?

La musica è l’arte di combinare i suoni della voce e degli strumenti in modo da produrre una melodia che commuove la sensibilità dell’uomo, in modo positivo attraverso l’allegria o in modo negativo attraverso la tristezza. Intesa come codice linguistico con delle proprie regole da seguire; la musica è stata definita come un’alta espressione d’arte ed è presente nelle culture e nella storia dell’uomo fin dall’antichità.

Il legame tra questi due elementi si può esprimere in diversi modi. L’uomo può essere influenzato dalla musica e la sua melodia per influenzare il nostro umore e suscitare delle emozioni diverse, un caso del genere può riguardare la musicoterapia nella quale la musica è usata in ambito terapeutico per affrontare delle problematiche legate alle emozioni o dei problemi psicologici, come la gestione dello stress, dell’ansia, della depressione e tutti quei disturbi emotivi. Ancora un altro modo è quello della memoria emotiva: l’uomo è solito associare a eventi significativi e importanti un tipo di musica e la melodia di una canzone permette all’individuo di ritornare a quel tempo per poter rivivere le emozioni associate a quell’evento. Sempre nell’ambito psicologico, l’ascolto della musica può essere inteso come una forma di catarsi, che permette all’individuo di elaborare delle emozioni complesse; allo stesso tempo la musica può suscitare empatia nel caso di esperienze di altri se ci si ritrova ad ascoltare una musicalità coinvolgente.

La musica oltre ad essere intesa come espressione di emozioni e permettere di comunicare dei sentimenti complessi e profondi, viene utilizzata anche come fonte di creazione ed espressione personale. Attraverso la melodia di un tipo di musica specifico, l’artista può trasmettere le emozioni e i suoi pensieri in modo unico e personale, a volte anche intimo. Inoltre, questo permette anche la connessione sociale perché tramite la condivisione di emozioni che accomunano degli individui: la musica permette di unire le persone. Questo può accadere per esempio ai concerti, o tramite qualsiasi esperienza musicale collettiva che rappresentano un senso di comunità e condivisione emotiva degli spettatori.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Disturbed: 3 da ascoltare
Canzoni dei Disturbed

Se si è alla ricerca di nuove canzoni da aggiungere alla playlist su Spotify, fortemente consigliate sono tre canzoni dei Scopri di più

Leggende metropolitane musicali: le 5 più famose
Leggende metropolitane musicali

Il mondo dello spettacolo internazionale è pieno di leggende metropolitane musicali, storie la cui attendibilità è spesso dubbia o incerta; Scopri di più

Canzoni di Kenshi Yonezu: 3 da ascoltare
Canzoni di Kenshi Yonezu

Kenshi Yonezu è uno degli artisti pop giapponesi più influenti e famosi degli ultimi tempi. Ha iniziato la sua carriera Scopri di più

Album di Vasco Rossi: i 2 più belli
Album di Vasco Rossi

Vasco Rossi, noto anche come Vasco o Blasco, nasce a Zocca, in provincia di Modena, il 7 febbraio 1952. Più Scopri di più

Empirìa di 3D: recensione dell’album
empirìa di 3D

Tra i vari progetti rap usciti quest’anno, uno che è passato in sordina è Empirìa di 3D. Eccone la recensione. Negli Scopri di più

Le radici sul soffitto, i viadellironia sulla scia dell’esistenzialismo
Le radici sul soffitto

Anticipato dal primo singolo “Ho le febbre" feat Edda, “Le radici sul soffitto” è un album di dieci brani scritti Scopri di più

A proposito di Giulia Sermiento

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sermiento

Commenta