A Napoli arriva il Museo delle Illusioni: tra realtà e scienza

A Napoli arriva il Museo delle Illusioni: tra realtà e scienza

Immaginatevi di camminare attraverso un mondo dove la realtà si piega e si distorce di fronte ai vostri occhi, dove ciò che sembra impossibile diventa possibile. Questo è ciò che potete sperimentare al Museo delle Illusioni di Napoli, un’attrazione che unisce l’arte, la scienza, la psicologia e la tecnologia per creare un’esperienza indimenticabile. Situato nella suggestiva Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, nel cuore storico di Napoli, questo museo offre un affascinante viaggio nel mondo delle illusioni e della percezione sensoriale. 

Il Museo delle Illusioni, un luogo magico dove ingannare i sensi

A Napoli arriva la mostra del Museo delle Illusioni, un luogo dove i visitatori sono invitati a mettere alla prova i loro sensi e a sfidare la loro percezione della realtà. Con circa 70 installazioni intriganti, il museo dimostra come il cervello umano possa essere ingannato, portando a una percezione distorta della realtà. Rudimenti di fisica, applicazioni scientifiche e scenografie intelligenti si uniscono per offrire un’esperienza educativa e coinvolgente.

Questo progetto affascinante è patrocinato dal Comune di Napoli e organizzato dal gruppo internazionale Exhibition of Illusions, guidato da esperti del calibro di Vicente Gonzalez, esperto di esposizioni internazionali, Lorenzo Cantini, promotore di mostre di successo in Italia e all’estero, e lo scenografo Livio Targa, responsabile dell’allestimento. L’obiettivo principale della mostra è esplorare il modo in cui le illusioni ottiche possono fornire preziose informazioni sui processi di decisione umani, sollevando domande affascinanti sulla natura della percezione umana e della realtà stessa.

La location delle illusioni: la Chiesa delle Crocelle ai Mannesi

La cornice che ospita il Museo delle Illusioni è tanto affascinante quanto le sue mostre. La Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, risalente al 1882, è un capolavoro architettonico che combina elementi neogotici e neoclassici. Progettata dall’architetto Filippo Botta, la chiesa prende il nome dall’ordine monastico dei Padri Crociferi, noti per il simbolo della Croce che portavano sul petto e sul mantello. Dedicata a San Francesco D’Assisi, l’edificio è stato ristrutturato nel Settecento, demolito nell’Ottocento, per poi essere ricostruita in stile neogotico. Fu la sede dell’Arciconfraternita del Terz’Ordine di San Francesco d’Assisi e ha ospitato anche alcuni istituti universitari.

La Chiesa delle Crocelle ai Mannesi è infatti divenuto un patrimonio al servizio della cultura, grazie all’intuizione dell’ingegnere Vitaliano Gaidoni e del notaio Antonio De Luise, che acquistarono l’edificio. Ora con i loro eredi, l’architetto Giacomo Gaidoni ed il dottor Umberto De Luise — oltre che all’interessamento di Salvatore Miccichè, referente della struttura, e di Luciana Serappo per le pubbliche relazioni — la Chiesa punta a ritrovare la sua destinazione d’uso culturale, come quando vi si esibiva l’indimenticabile Caruso

La fusione di stili architettonici, tra neogotico e neoclassico, rende questa chiesa un luogo particolarmente suggestivo per ospitare il Museo delle Illusioni a Napoli. Il portale d’accesso con arco a sesto acuto, le bifore e gli archetti pensili sulla facciata rappresentano l’estetica neogotica, mentre i frontoni triangolari e le lesene seguono la tradizione neoclassica. L’edificio è stato in parte restaurato per adattarlo alla sua nuova destinazione culturale, conservando al contempo il suo valore storico e artistico.

La mostra delle illusioni

La mostra del Museo delle Illusioni a Napoli offre un viaggio affascinante attraverso installazioni interattive che sfidano la percezione umana. I visitatori possono sperimentare toccando, manipolando e anche entrando all’interno di esse, le illusioni ottiche che sembrano violare le leggi della fisica e mettere alla prova la loro comprensione della realtà. Tra queste, è presente anche un’istallazione che utilizza la tecnologia della realtà aumentata: attraverso un visore, i visitatori potranno mettere alla prova il proprio coraggio vivendo un’esperienza che gioca proprio sulla percezione.

Ciò che rende questo museo ancora più affascinante è la sua natura mutevole. Ogni cinque mesi, nuove installazioni prendono il posto di quelle precedenti, mantenendo fresca l’esperienza dei visitatori. Inoltre, da settembre dell’inaugurazione ufficiale, i visitatori possono immergersi ulteriormente nella magia delle illusioni grazie alla realtà virtuale.

Informazioni e prenotazioni del Museo delle Illusioni a Napoli

Il Museo delle Illusioni di Napoli è aperto a tutti i curiosi, dagli adulti ai bambini, offrendo un’esperienza educativa e divertente. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questa straordinaria avventura nella distorsione della realtà. Il museo è situato all’angolo di via Duomo, nel centro storico di Napoli, ed è facilmente accessibile.

Il Museo delle Illusioni di Napoli è un’attrazione straordinaria che unisce l’arte, la scienza e l’ingegno umano per offrire un’esperienza indimenticabile. Con la sua sede affascinante nella Chiesa delle Crocelle ai Mannesi e le sue installazioni sorprendenti, questo museo è un vero e proprio tesoro per chiunque sia interessato a esplorare i confini della percezione umana. Non perdete l’opportunità di mettere alla prova i vostri sensi e di scoprire quanto possa essere ingannevole la realtà!

Chiesa delle Crocelle ai Mannesi si trova nel Vicoletto S. Giorgio Ai Mannesi, 6, l’angolo di via Duomo, di fronte al famosissimo murale di San Gennaro di Jorit.
È possibile contattare la struttura per ricevere informazioni al numero 337 300 086  o tramite email [email protected].  
Orari: Lunedì-Giovedì 10:00 -19:00 / Venerdì – Domenica 10:00 – 22:00.
Costi: Biglietto intero (adulti 18-64 anni) € 15,00;  Ridotto (Ragazzi 6-17 anni; studenti fino a 25 anni, over 65, insegnanti, personale medico, forze dell’ordine, accompagnatore disabili) € 11,00; Gratuito (bambini 0-5 anni, disabili). Per le famiglie sono inoltre previsti dei pacchetti in base alle esigenze, acquistabili esclusivamente presso la biglietteria (Pack3: € 33,00 – 2 Adulti + 1 Bambino / 1 Adulti + 2 Bambino; Pack4: € 44,00 – 2 Adulti + 2 Bambino / 1 Adulti + 3 Bambino; Pack5: € 55,00 – 2 Adulti + 3 Bambino / 1 Adulti + 4 Bambino; Pack6: € 66,00 – 2 Adulti + 4 Bambino / 1 Adulti + 5 Bambino)
Per altre informazioni si rimanda al sito web museoillusioninapoli.com

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Fango, gli Squallor a tutto tondo: la mostra di Scuotto e Itto al Tin
Fango, gli Squallor a tutto tondo di Salvatore Scuotto e Nicoletta Itto al Tin

L'inaugurazione di Fango, gli Squallor a tutto tondo Nel corso del pomeriggio dello scorso sabato, alle 18,00 del 12 Ottobre Scopri di più

Rachel Slade: In camera caritatis a Spilimbergo

Su In Camera Caritatis, installazione di Rachel Slade, 1 giugno, Chiesetta di Santa Cecilia, Spilimbergo (Pn) Una delle caratteristiche predominanti Scopri di più

Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana Di Caro
Giovanni Giaretta torna in mostra presso Tiziana De Caro

Giovanni Giaretta torna in mostra a Napoli presso la Galleria Tiziana Di Caro per la sua terza personale, ispirata questa Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

Comicon Off 2023, presentazione del programma
Comicon off

Il Comicon Napoli sta per riaprire i battenti e come da tradizione, sarà arricchito dalla speciale rassegna Comicon Off che Scopri di più

Guggenheim. La Collezione Thannhauser a Milano: da Van Gogh a Picasso
Guggenheim. La Collezione Thannhauser a Milano: da Van Gogh a Picasso

«First I dream my paintings, then I paint my dreams.» È l’efficace pensiero di Vincent Van Gogh a dare il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta