Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il salone del vino biologico”, evento svoltosi a Salerno lo scorso weekend

Tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 gennaio 2019, dedicati alla bevanda più amata, che la mitologia vuole protetta dagli dei (in primis dal dio Bacco per i Romani, Dionisio per i Greci) contro il passare inesorabile del tempo. Un brindisi con i calici colmi di vino è da sempre ritenuto un gesto che va a suggellare vittorie, amicizie, amori e passioni.

Il nome dell’iniziativa, che ha avuto luogo in pieno centro storico, in Piazza Abate Conforti, tra la Chiesa dell’Addolorata ed il Convitto Nazionale di Salerno, fonde in maniera simpatica i termini “biologico” e “dionisiaco”, ed il programma, fatto di incontri e degustazioni con esperti ed appassionati, è stato messo a punto dagli organizzatori Franco Cappuccio e Danilo Donnabella.

Venerdì 11, primo giorno del salone, è stato dedicato all’ambito economico ed alla filosofia green: un modo per analizzare la crescita del movimento e discutere con esperti e partner della manifestazione di possibili soluzioni tra politica ed operatori del settore. Il tema cardine della giornata di sabato 12 è stato invece il biologico in tutti i suoi aspetti: dati, certificazioni, incentivi, prospettive, sostenibilità. Domenica 13 si è discusso di turismo enogastronomico e sostenibile, riguardo al quale sono state raccontate varie esperienze professionali attraverso testimonianze dal vivo.

Il biologico come tutela della qualità, dell’ambiente e della salute

“L’intenzione è incentivare a guardare alla qualità del prodotto, ma al tempo stesso anche a riflettere su tematiche imprescindibili, quali sono quelle del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, che nel prodotto finale si traducono anche nel rispetto del consumatore. Per questo, la prospettiva a lungo termine dell’iniziativa è scientemente culturale, declinata sia nel salone di degustazione, sia negli incontri e nelle riflessioni”, spiegano Cappuccio e Donnabella.

Turismo, innovazione tecnologica, ambiente, agricoltura biologica, economia green, sono i temi affrontati dalla manifestazione, patrocinata da Regione Campania e Comune di Salerno, in collaborazione con Legambiente Campania, AIS Salerno, Corso Wine Business dell’Università degli Studi di Salerno, Convitto Nazionale di Salerno, Panificio Montella e Consorzio 100% Campania.

Protagonista assoluto di “Bionisiaco” è stato naturalmente il vino biologico campano: più di 20 aziende e 25 esperti del settore, tra giornalisti, rappresentanti istituzionali, produttori ed enologi, si sono incontrati scambiandosi le proprie opinioni, raccontando la loro esperienza, le motivazioni dietro la scelta di intraprendere la strada del bio.

“Desideravamo dare un forte messaggio cultura, volto a proporre una nuova cultura del bere. Riteniamo di essere riusciti a compiere un primo passo lungo questa strada, sensibilizzando pubblico e operatori, attraverso le degustazioni e gli incontri, ad un discorso condiviso che qui inizia, ma che, nella nostra volontà, sarà continuato nel tempo”, annunciano gli organizzatori.

Se non l’avete ancora provato, non vi resta quindi che gustare questa tipologia di vino, che offre l’opportunità di coniugare il gusto con la tutela dell’ambiente e della propria salute. Vi assicuriamo che non resterete delusi!

Altri articoli da non perdere
Maria Pia Selvaggio, le donne e la Camorra
Le donne di camorra nel nuovo libro di Maria Pia Selvaggio

Maria Pia Selvaggio ha presentato “Le Padrone di casa” a Terme di Telese. Ecco come è andata... Le donne irrompono sulla scena Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

La stravaganza scandalosa, l’irrequietezza, la vita misteriosa e girovaga | incontro con Benedetta Craveri
Benedetta Craveri

Il 2 ottobre, in occasione del Campania Libri Festival, Benedetta Craveri ha incontrato i lettori per presentare la sua ultima Scopri di più

Life Beyond Tourism presentato al Museo del Sannio
Life Beyond Tourism

A Benevento si è svolta venerdì 12 ottobre 2018, al Museo del Sannio (sala “Vergineo”) alle ore 17:00, la presentazione Scopri di più

Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases
Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases

Dal 2 marzo al 28 aprile, la mostra Extases al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Scopri di più

Christmas Dreams, la magia del Natale al Vulcano Buono
Il Christmas Dreams al Vulcano Buono di Nola

Da sabato 18 novembre a sabato 6 gennaio il centro commerciale Vulcano Buono di Nola, progettato nel 2007 dal famoso architetto Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta