Il Tempio di Serapide riapre al pubblico

Il Tempio di Serapide riapre al pubblico

Dopo la storica riapertura del Tempio di Serapide avvenuta qualche giorno fa a Pozzuoli, domenica 20 giugno è stata organizzata anche la prima mostra al suo interno: Kême.

Kême nasce da una collaborazione tra diverse realtà culturali e sociali presenti sul territorio: Aporema onlus, il Parco archeologico dei Campi Flegrei e la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Comprendere il tema e l’obiettivo della mostra è possibile già analizzando il suo titolo.
Kême, infatti, si traduce dall’egiziano come terra nera o materia prima. In arabo diventa poi al-kimya, trasformandosi così in alchimia, la disciplina finalizzata al cambiamento della materia attraverso l’uso del fuoco.

Capiamo, dunque, come la terra e il fuoco siano gli elementi principali della mostra, a cui si aggiunge l’acqua, forse il più rappresentativo del territorio di Pozzuoli.

Da questi presupposti i quattordici artisti della Scuola di Scultura hanno creato le loro opere, rendendo possibile l’animazione e l’arricchimento del Tempio di Serapide con della pura creatività contemporanea.

Perché il Tempio di Serapide come luogo della mostra?

Il Macellum di Pozzuoli, denominato poi Tempio di Serapide, è uno dei maggiori esempi di antico mercato alimentare romano, quindi luogo di scambi per eccellenza. La mostra si propone di continuare proprio questa tradizione: in passato si scambiavano gli alimenti; oggi i saperi e la cultura.

Ed è proprio la ripartenza culturale a ricevere un’iniezione di fiducia grazie alla mostra Kême e al dialogo che si è instaurato sin da subito fra il Tempio e le opere dei quattordici artisti della Scuola di Scultura.

Le opere

Abbiamo avuto il piacere di interagire con due artisti in particolare: Francesca Arduino e Salvatore Mancino.

Salvatore Mancino presenta la suggestiva opera “Ankh”, antico simbolo della tradizione egizia, realizzata combinando diversi materiali: argilla, stucco di marmo, legno e plastica.
L’opera rappresenta il viaggio che una persona dovrebbe compiere nell’arco della propria vita per elevarsi spiritualmente e culturalmente.
Non a caso, dunque, è presente nella composizione il volto di Serapide, divinità greco-egizia.

Francesca Arduino presenta, invece, l’opera “Rubedo”, in onore dell’ultima grande trasmutazione alchemica. Vengono rappresentate così delle uova di struzzo e delle sfere di materia: alcune di queste riposano all’interno delle prime; le restanti sono posizionate a pochi passi. L’intento è quello di sottolineare la trasformazione della materia, in questo caso argilla, che avrà dimora nel Tempio per tre mesi, fino al 30 settembre.  

Ci sentiamo, dunque, di lasciarci con l’invito dell’artista: visitare la mostra in un primo momento per poi ritornare a ridosso della fine dell’evento, così da controllare la trasformazione degli elementi e vivere un’esperienza da alchimista!  

Se hai già visitato la mostra lasciaci un commento con la tua esperienza, se ancora non l’hai fatto ti ricordiamo che hai tempo fino al 30 giugno!

 

Per approfondire: Macellum Pozzuoli 

Altri articoli da non perdere
I De Filippo a Castel dell’Ovo per una monumentale mostra
I De Filippo a Castel dell'Ovo per una monumentale mostra

I De Filippo, il mestiere in scena: una monumentale mostra sulla famiglia De Filippo vi farà scoprire, attraverso un percorso Scopri di più

Stefania Raimondi, Segni in Say no to Trash
segni evi

Fino a Venerdì 11 marzo presso Home & More in via Santa Brigida 72 a Napoli è in mostra Segni Scopri di più

Cutting Clouds, la collettiva in mostra al Madre

Cutting Clouds |  Tagliando le nuvole, a cura di Marta Ferrara e Marta Wróblewska, in mostra al Museo Madre di Scopri di più

Olio Colline Salernitane DOP: le strategie del futuro
Olio Colline Salernitane DOP: le strategie del futuro

Un olio extravergine d’oliva DOP di origini antichissime, quello DOP “Colline Salernitane”, derivante da varie tipologie di ulivi caratteristici del Scopri di più

EdenCake: nuova apertura di un’eccellenza campana
EdenCake: una nuova eccellenza campana

L’inaugurazione della nuova pasticceria EdenCake, apre le aspettative giuglianesi ad un new concept all’avanguardia, progettato da Francesco Di Rosa. EdenCake Scopri di più

Portici, i 150 anni della Facoltà di Agraria
Portici: i 150 anni della Facoltà di Agraria

Lunedì, 9 gennaio 2023, alle ore 10, presso il Galoppatoio Reale di Palazzo Mascabruno a Portici, prendono il via le Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta