L’armonia del paesaggio come risorsa di sviluppo, ai Laghi Nabi

L’armonia del paesaggio come risorsa di sviluppo, ai Laghi Nabi

Nella splendida location dei Laghi Nabi, resort di lusso sito a Castel Volturno, si è tenuto il convegno “L’armonia del paesaggio come risorsa di sviluppo” lo scorso martedì 24 gennaio per cerebrale la bioarchitettura e l’innovazione territoriale.

Laghi Nabi, innovativa location di lusso sita nel casertano, martedì 24 gennaio si è tenuto il convegno sul tema portante de L’armonia del paesaggio come risorsa di sviluppo: moderato dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, all’incontro hanno partecipato il presidente del Consorzio Vini Caserta, Cesare Avenia, l’esperta di pianificazione e marketing turistico, Ester Fracasso, e il presidente dell’Istituto Zooprofilattico, Antonio Limone

Laghi Nabi: l’oasi di lusso del casertano

I Laghi Nabi sorgono a Castel Volturno e si tratta di un’oasi naturale situata sul litorale domizio a pochi chilometri da Napoli e Caserta. Immersi nella natura incontaminata, il resort si presenta come una delle più importanti oasi turistiche d’Italia, permettendo di sperimentare in un territorio ancora adesso associato a malavita e eco-scandali, un approccio al benessere innovativo e completo. Un progetto che ha saputo valorizzare una zona del Casertano storicamente complicata, restituendo quei paesaggi magnifici alla comunità.

In questo luogo è, infatti, possibile staccare dal caos della vita quotidiana e dalla routine stressante, grazie ad attività outdoor come escursioni in barca a vela, equitazione, yoga e birdwatching. I Laghi Nabi invitano i propri ospiti ad immergersi, in più di 50 ettari, nel benessere e nella bellezza, al sicuro nella natura; ospita infatti il Nabi Resort&Glamping con suggestive e panoramiche suite e tende; il Plana Resort, struttura alberghiera 4 stelle; il Res, ristorante che coniuga cucina mediterranea e gusti innovativi; oltre che la panoramica Nabi Water Spa vista lago.

Il convegno tra bioarchitettura e innovazione territoriale

 

La scelta del resort come location per il convegno L’armonia del paesaggio come risorsa di sviluppo non è stata casuale, ma ha rappresentato appieno questa sinergia: dopo l’abbandono durato più di quarant’anni e un passato come cava di sabbia usata per scarico abusivo di materiale da smaltire, i laghi di Castel Volturno sono stati oggetto di un’idea di imprenditoria moderna che ne ha saputo valorizzare il potenziale diventando adesso una delle mete più gettonate tra i giovani, e non solo, del territorio campano. In questa direzione si è espresso l’architetto Gino Pellegrino, uno dei soci fondatori del resort di Castel Volturno: “A trent’anni ero uno di quei giovani che aveva lasciato Napoli per trasferirsi a Milano a lavorare. Ma come molti ragazzi che amano la propria terra d’origine sono partito con la consapevolezza di voler ritornare per fare qualcosa di bello e riscattare il mio territorio. La sfida di riqualificare quest’area di Castel Volturno sembrava impossibile, ma ci abbiamo creduto e un passo per volta siamo riusciti a creare Laghi Nabi. E devo dire che non mi sento arrivato, in questa zona si possono sviluppare ancora tanti progetti e non è detto che non si riesca a creare altre realtà belle e valide come questa”.

Al termine del convegno a cui hanno partecipato giornalisti di settore, addetti ai lavori e importanti chef come Rosanna Marziale, gli ospiti sono stati accolti nel nuovo ristorante del resort, il Res. Emanuele Mosca, lo chef resident, ha proposto una raffinata cena tra i sapori del territorio e proposte innovative, in un viaggio tra cibo e buon vino. 

Il menù della serata

  • Welcome presso “La Serra”, il giardino indoor del resort, dove si è potuto gustare, accompagnati da Ballarino della Tenuta Bianchino e Double one brut di Villa Petrillo, uno spiedino di mozzarella di bufala e pomodoro confit. 
  • Aperitivo presso “Spa Bar” con diverse proposte di finger food: pane, burro e alici; tartelletta di frolla salata con panna acida e tartare di salmone; bignè con crema di ricotta di bufala e perlage di tartufo; panino al vapore con stracotto di manzo, porcini e scalogno; crocchetta di baccalà e papaccelle. Il tutto accompagnato da Ballarino della Tenuta Bianchino e Double one brut di Villa Petrillo.
  • Dinner presso “Res Restaurant” composto da:
    • Antipasti: uovo bio cotto a 62° con spuma di mozzarella di Bufala dop, tartufo nero di Bagnoli Irpino e crumble di pecorino Carmasciano;
    • Primo: mischiato napoletano cotto in zuppetta di scorfano rosso e pomodoro del piennolo;
    • Secondo: filetto di maialino laccato al miele, papaccelle V. Egizio e bieta croccante;
    • Dessert: cremoso alla nocciola, bisquit alle castagne e sorbetto alla mela annurca igp;
    • Vini: Bollicine di Villa Petrillo, Arianna e Ager Fluens di Tenute Bianchino.

Foto dell’articolo sui Laghi Nabi: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Napoli incontra il Mondo, conclusa l’edizione 2023 del Festival
Napoli incontra il Mondo, conclusa l'edizione 2023 del Festival

Si è conclusa con successo l’attesissima manifestazione Napoli incontra il Mondo, che si è svolta presso la Mostra d’Oltremare di Scopri di più

Diversamente belli: una messa a nudo tra inclusione e indipendenza
Diversamente belli: una messa a nudo tra inclusione e indipendenza

L’obiettivo fotografico non è costretto a evitare sguardi imbarazzanti, a prodigarsi in espressioni pietose. L’obiettivo fotografico è in questo spietato: Scopri di più

Nasce una poetessa: Certe stanze di Anna Marchitelli
Anna Marchitelli

Il Teatro Bellini è un luogo dalle grandi suggestioni. Un gioco di colori caldi accoglie il visitatore all’ingresso, in uno Scopri di più

Exodus rivive: Anne Goyer al Pio Monte della Misericordia
Anne Goyer

Lo sguardo è una porta al mondo dell’altro. Thomas Eliot, quando parla al lettore di opere lontane nel tempo e Scopri di più

Silvia Ballestra, finalista al Premio Napoli | Intervista
silvia ballestra intervista

Silvia Ballestra finalista del Premio Napoli 2023 nella categoria Narrativa con il suo La Sibilla, edito Laterza, racconta l'incredibile ed Scopri di più

Beppe Fiorello tra gli “Imbavagliati”

Non poteva che essere lui, Beppe Fiorello, il testimonial d’eccezione di Imbavagliati, il festival di giornalismo civile in corso al Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta