Alla scoperta del Palazzo Salerno di Napoli con Medea Art

Alla scoperta di Palazzo Salerno con Medea Art

Palazzo Salerno apre le sue porte per il percorso organizzato da Medea Art: domenica 27 maggio alle 10.30 in piazza del Plebiscito abbiamo visitato quella che è ora sede del comando militare Difesa del Sud Italia. Circa cinquanta i partecipanti a questo tour ideato dall’associazione culturale che opera già da diversi anni sul territorio e che è costituita da archeologi, storici dell’arte, architetti, geologi e conservatori che insieme, con le loro conoscenze, organizzano escursioni nella città di Napoli, soprattutto proponendo aree, luoghi, monumenti e palazzi storici poco conosciuti o totalmente sconosciuti agli stessi cittadini.

Palazzo Salerno, dai Borbone all’Esercito

Esempio lampante è proprio l’edificio che è stato oggetto di visita stamattina: Palazzo Salerno. Il palazzo, che deve il suo nome a Leopoldo Giovanni Giuseppe di Borbone principe di Salerno, venne costruito nel 1775 per volere di re Ferdinando IV. Divenne, inizialmente, caserma per il battaglione di Cadetti poi, dopo la ristrutturazione ad opera di Francesco Securo, la prima residenza del ministro John Acton. In seguito fu affidato a Ministeri borbonici mentre oggi invece è, come anticipato, sede del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud. Siamo stati, per questo, muniti di badge all’entrata e scortati, stanza dopo stanza, dalle forze armate oltre che dalle preparatissime guide. Questo binomio è in coerenza con la missione dell’associazione di far conoscere location che nonostante siano occupate dalle istituzioni sono, tuttavia, monumenti Storici e fanno parte della nostra cultura.

Per quanto concerne il palazzo, la cui facciata ammira con discrezione Piazza del Plebiscito, esso ha una evidente impronta neoclassica, riscontrabile nell’arredamento, nei fregi dello scalone monumentale, nelle stanze – come della quella del camino –  e nel giardino pensile. Il nostro è stato, quindi, un viaggio nell’arte del 18° secolo tra dipinti di battaglie e scene mitologiche provenienti da Capodimonte e dalla Reggia di Caserta, antiche specchiere, sete di San Leucio e porcellane. Ci è stata anche concessa la possibile di accedere ai rigogliosi giardini con fontane e piscine, oggi “appartamenti vip” contigui, che evocano la memoria storica del settecento napoletano, senza dubbio un’epoca d’oro. Infine, con i visitatori e soci di Medea, accompagnati da Padre Roberto di Giuseppe, Cappellano Militare, ci siamo recati alla Chiesa di Santa Croce dove abbiamo potuto ammirare lo splendore della stessa, nella quale, in epoca angioina, fu seppellita Sancha, moglie di Roberto d’Angiò. La visita si è conclusa nel migliore dei modi: con un raffinato Vin d’Honneur in Terrazza Plebiscito.

Prossimi eventi Medea Art: https://www.facebook.com/pg/medeart.eu/events/?ref=page_internal

Altri articoli da non perdere
Un albero dell’amicizia per la comunità franco-napoletana
Un albero dell'amicizia per la comunità franco-napoletana

Ieri, 24 Maggio, è stato piantumato al Bosco di Capodimonte un albero dell'amicizia, un albero di Magnolia per sugellare la Scopri di più

È stata la mano di Dio in mostra al MANN
è stata la mano

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino commuove ed attrae. Scatti d’autore dal set del film del regista Scopri di più

La graphic novel Salvezza di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso a RDL
La graphic novel Salvezza a Ricomincio dai libri

Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso hanno presentato la graphic novel Salvezza alla fiera del libro di Napoli Continuano le presentazioni Scopri di più

Roberto Capucci a Napoli con la mostra “Spettacolo onirico. Disegni per il teatro”
Roberto Capucci a Napoli con la mostra "Spettacolo onirico. Disegni per il teatro"

Nella cornice dello storico Palazzo Scarpetta (Via Vittorio Colonna, 4), la fondazione Eduardo De Filippo inaugura la sua nuova sede con Scopri di più

Festival del Giallo Città di Napoli, tutte le sorprese della kermesse
Festival del Giallo Città di Napoli

Il Festival del Giallo Città di Napoli si terrà al Vomero, in Villa Floridiana, dal 23 al 26 maggio 2024. Scopri di più

Lawrence Carroll, opere su carta allo Studio Trisorio
Lawrence Carroll

Inaugurata giovedì, 29 settembre, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215), una mostra di opere su carta dell'artista Lawrence Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta