NàParade: l’arte circense nel cuore di Napoli

NàParadeSabato 18 giugno dalle ore 12:00 il centro storico di Napoli accoglierà acrobati, trampolieri, ballerini, musicisti e clown, tutti uniti per regalare un sorriso attraverso il NàParade.

Nell’ambito dell’iniziativa Giugno Giovani 2016, volta a portare le Politiche Giovanili al centro dell’interesse istituzionale e cittadino ampliando lo spettro dei soggetti coinvolti, sabato 18 giugno dalle ore 12:00 l’arte circense si mescolerà con l’atmosfera di Napoli, straordinaria fucina di artisti che, da sempre, riesce ad affrontare i problemi col sorriso. L’iniziativa, organizzata dalle associazioni culturali Fourmile e Fluo Events, ha l’obiettivo di  unire e avvicinare le persone regalando loro un “dono”, il sorriso. Come afferma Alessio Perisano, presidente della Fourmile: “Sarà il dono il perno centrale dell’evento, il dono inteso come mezzo per unire e avvicinare le persone. Ad ogni partecipante consegneremo un naso rosso da clown ed uno scatolino, all’interno del quale ci sono le indicazioni per eseguire, al termine della parata, un flash mob. Il nostro intento è quello di trasformare la parata in un vero e proprio festival, di coinvolgere quante più persone possibili utilizzando anche mezzi tecnologici come la diretta streaming”. Infatti la parata potrà essere seguita tramite differenti dirette streaming, ognuna della quali caratterizzata da un punto di vista differente offerto dagli stessi partecipanti tramite smartphone.

NàParade è la prima Circus Parata nel centro storico di Napoli e per finanziare l’evento è stato organizzato un crowdfunding che sottolinea la partecipazione dal basso nell’iniziativa. Prenderanno parte all’evento: Bateria Pegaonda, Circ’Arena, Giulio Linguiti, Banda Baleno, Rena Nera, Popolo Vascio, Davide Postiglione e i ragazzi del Fuoco, Lady Blush, Salerno Academy of Madness, Yuri Lessoni, Capoera Ogum, Adriano Falivene, Giacomo Manna, ZTN, Los Espantapajaros, La BioLudoteca, La Onlus LESS.

Il programma di NàParade

La parata avrà inizio alle ore 12:00 presso Piazza Bellini e proseguirà per via San Sebastiano, Piazza del Gesù e via Benedetto Croce. Alle ore 12:30 la parata giungerà presso San Domenico Maggiore dove sarà messo in scena un breve spettacolo con mangiafuoco e con pioggia di coriandoli, per poi proseguire attraverso via San Biagio dei librai, Spaccanapoli, via San Gregorio Armeno e via dei Tribunali, sino a giungere alle 13:25 a Port’Alba. Infine, alle 13:35, ci sarà l’arrivo a Piazza Dante dove gli artisti saranno accolti da un volo di palloncini: uno speaker annuncerà l’arrivo della parata e sarà messo in scena lo spettacolo finale.
A chiunque sarà presente al NàParade verrà dato uno scatolino regalo con un palloncino ad elio. All’interno dello scatolino troveranno un bigliettino con delle indicazioni da seguire, come “abbraccia una persona che hai vicino”. Quando lo speaker parlerà, tutti dovranno seguire ciò che dirà loro il bigliettino e far volare i palloncini, colorando il cielo di Napoli.

Altri articoli da non perdere
Bataclan, la mostra fotografica: intervista a Renato Aiello
Bataclan, la mostra fotografica: intervista a Renato Aiello

Bataclan, la mostra fotografica di Renato Aiello dal 2 al 15 ottobre presso il Complesso Monumentale di San Severo al Scopri di più

Paestum Pizza Fest: prima edizione con oltre 8.000 pizze
Paestum Pizza Fest: prima edizione con oltre 8.000 pizze

Il tanto atteso evento gastronomico, Il Paestum Pizza Fest, ha raggiunto grande successo nell’arco di soli tre giorni, dal 30 Giugno Scopri di più

“Ritratti di territorio 2018”, l’amore per la propria terra
“Ritratti di territorio 2018”, l'amore per la propria terra

“È un eroe chi, in un contesto difficile, ha la forza, la capacità di non indietreggiare” diceva Dario Fo. Occorrono Scopri di più

Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"
Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"

Il Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, Napoli) rivive della sua antica collezione artistica grazie alla mostra Rubens, Van Dyck, Ribera. Scopri di più

Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases
Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases

Dal 2 marzo al 28 aprile, la mostra Extases al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Scopri di più

Una visita guidata a Napoli per la figura di Corradino di Svevia
Corradino di Svevia

Corradino di Svevia: L'Aquila senza testa è il titolo dato ad un evento organizzato dall'Associazione Culturale Divago e che si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Tramontano

Studia Mass Media e Politica presso l'Università di Bologna. Scrive per capire cosa pensa.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Tramontano

Commenta