WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, 10 anni dopo

Si è svolta nella mattina di sabato 9 marzo l’incontro pubblico al Cinema Modernissimo con Luigi De Magistris, Marco Lillo e Marco Travaglio. Il dibattito tra tre personalità estremamente influenti nel campo amministrativo e giornalistico che ha avuto come tema centrale le inchieste “WhyNot” e “Poseidone”. La discussione, moderata dalla giornalista Fabiola Conson, è stato moderato da numerose video e testimonianze dirette.

Luigi De Magistris racconta così il suo passato professionale, forte anche dei recenti sviluppi giudiziari relativi alla vicenda. L’inchiesta, come dimostrato dalla Corte d’Appello di Salerno, fu infatti illegittimamente revocata all’allora PM della Procura di Catanzaro. Oggi attuale sindaco di Napoli. Alla base dell’indagine vi fu l’ipotetica esistenza di un gruppo di potere trasversale tenuto insieme da una loggia massonica coperta, giornalisticamente nota come “La Loggia di San Marino”.

La vicenda, particolarmente controversa, viene raccontata nei minimi particolari nel corso della mattinata. Emerge così una storia incrinata fatta di rapporti tra stato e criminalità organizzata. Una vicenda, che nonostante gli interessanti sviluppi giudiziari, ha vissuto numerosi arresti. Come quando il 21 gennaio 2012 il GUP di Roma Barbara Callari rinviò a giudizio Luigi De Magistris e Gioacchino Genchi con l’accusa di aver acquisito nel 2009 e in modo illegittimo, i tabulati telefonici di alcuni parlamentari.  Inoltre, nel 2014 lo stesso De Magistris, già sindaco di Napoli,  fu condannato, insieme a Gioacchino Genchi, dal Tribunale di Roma a un anno e tre mesi per abuso d’ufficio non patrimoniale.

“WhyNot e Poseidone” e De Magistris. Storia di una toga strappata

Marco Lillo e Marco Travaglio incalzano poi la questione sull’inchiesta Poseidone. La vicenda riguarda un’indagine iniziata presso la procura di Catanzaro nel maggio 2005 e avente come oggetto un presunto uso illecito di 200 milioni di euro di denaro pubblico. Soldi allora provenienti da aiuti comunitari destinati al finanziamento di opere di depurazione.

L’iniziativa viene frequentemente moderata dagli interventi dei giornalisti de Il Fatto Quotidiano. L’esperienza di Lillo e Travaglio permette di scavare a fondo nel passato professionale dell’attuale sindaco di Napoli. Le inchieste “WhyNot” e “Poseidone” non sono vicende relative ad episodi singolari. Esse permettono di comprendere quel complesso rapporto tra Stato e criminalità che spesso riempe i vuoti di potere nel nostro paese.

Il dibattito viene integrato inoltre dalle letture delle sentenze delle attrici Rosaria De Cicco e Pina Turco. Parole profondo che ricostruiscono le vicende di quei giorni. Numerosi anche i contributi video, in particolare di Sandro Ruotolo, giornalista da sempre in prima linea sul fronte criminalità organizzata.

Altri articoli da non perdere
La mostra su David Bowie al PAN
mostra su David Bowie

Venerdì 23 settembre al PAN  (Palazzo delle Arti Napoli), si è svolta la conferenza stampa, seguita da un vernissage pomeridiano, Scopri di più

Gli Arteteca al cinema con Vita Cuore Battito
Gli Arteteca al cinema con Vita Cuore Battito

Direttamente dal palco di Made in Sud, il duo comico Arteteca sbarca al cinema con il loro primo lungometraggio Vita Scopri di più

BaccalàRe, la cultura Michelin approda tra i piatti del popolo
BaccalàRe

BaccalàRe, torna l'evento food al lungomare Caracciolo Dal 3 al 6 ottobre ritorna  BaccalàRe, l'attesa kermesse culinaria, al lungomare Caracciolo Scopri di più

Get Up Stand Art: dal 21 marzo l’arte scende in piazza
get up stand art eventi cultuali

Dal 21 marzo alle ore 20:00 al Kestè, ogni martedì, si celebreranno arte e cultura con Get Up Stand Art, Scopri di più

La gente di Napoli: la presentazione del libro al PAN
la gente di napoli

Il 14 maggio al PAN, palazzo delle Arti di Napoli, è stato presentato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta