Sfilata Moda all’Ombra del Vesuvio al MAV di Ercolano: tra sogni e tulle

Sfilata Moda all'Ombra del Vesuvio al MAV di Ercolano: tra sogni e tulle

I sogni dei ragazzi hanno trovato una prima realizzazione partecipando alla sfilata Moda all’Ombra del Vesuvio, nella speranza di vincere il Premio “Giovani Talenti della Moda” e poter così ottenere uno stage presso diversi atelier. Paola Mercurio e Gianni De Somma a presentare la serata tenutasi al Mav di Ercolano, ideata come ogni anno da Annabella Esposito, presidente dell’associazione Piazza di Spagna, che realmente crede nelle opportunità che si possono offrire ai giovani stilisti emergenti:

«L’evento va avanti perché è sentito come proprio da tutti quelli vi ruotano intorno. Nonostante la bellezza delle loro creazioni, i ragazzi sono molto sfiduciati e credono poco in se stessi. Invece, devono sapere che la buona volontà, premia.»

Con gli sguardi catturati dai vestiti indossati dalle splendide modelle, sono stati osservati i prodotti di tutti i giovani stilisti in gara dividendoli per tematiche: ora si distinguevano per le stampe dai colori molto vivaci su tessuti leggeri, ora per l’uso del tulle e degli accessori, ora per i colori pastello, le tinte sfumate e tessuti impreziositi.

Moda all’Ombra del Vesuvio: tra emozioni e premi

Due le grandi categorie che si sono sfidate in questa competizione sartoriale: la “Migliore Scuola”, vinta dal Liceo Carlo Levi di Portici che si è aggiudicato la Maison Valentino, e “Giovani Talenti della Moda”, nella cui sezione senior si è affermata Claudia D’Andrea. La giovane, laureanda in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università di Roma “La Sapienza”, non è al suo primo riconoscimento, infatti ha già vinto in passato un periodo di formazione presso l’atelier Antonelli di Napoli. Si dichiara molto emozionata e grata per il premio vinto:

«Questa è davvero un’occasione straordinaria, della quale dobbiamo ringraziare Annabella, che crede in noi e ci mette il cuore.» 

In quest’occasione ha vinto uno stage all’atelier Ferdinand di Ferdinando Borrelli, insieme a Ramona D’Anna dell’Accademia Moda e Design di Maria Mauro. Della sezione seniors sono stati premiati anche Gianluca Zumbolo, del Liceo Boccioni-Palizzi di Napoli, e Giulia Simonetti, dell’ISIS Caravaggio di San Gennaro Vesuviano, che hanno vinto uno stage presso l’atelier di Giovanna e Nunzia Duraccio.

Ma tante sono state le opportunità date ai giovani durante questo contest, infatti anche Domenico Iovino avrà modo di fare uno stage alla Pinù Couture, mentre Carla Autino, della Double Dea di Marano e Rosa Esposito della Scuola Bassolino di Casoria, farà uno stage alla Magia del Cucito di Pina Muti. Paola Rossella Pica, del Liceo Munari di Acerra, e a Marianna Sorrentino, del Liceo A.Nifo di Sessa Aurunca, è stato destinato uno stage all’atelier di Vincenzo Casapulla, mentre a Francesca Pia Affinito, del Liceo di San Leucio di Caserta, uno dallo stilista Alessio Visone.

I partner organizzativi scendono in campo per appoggiare i piccoli imprenditori

Una serata ricca di sogni divenuti realtà grazie anche al partner consolidato della manifestazione “Confartigianato Imprese Napoli” che si espone in un mondo competitivo e appoggia ed incentiva i piccoli imprenditori. Proprio il Presidente Enrico Inferrera ha voluto consegnare il premio “Ulisse per Arte e Ingegno”, un premio che già nel nome porta con sé l’abilità dell’eroe omerico di ricorrere all’astuzia e alla scaltrezza, nonché ai propri talenti, per farsi strada nel mondo. Ed è proprio quanto si augura ai giovani stilisti emergenti che hanno preso parte al contest e alla sfilata “Moda all’Ombra del Vesuvio” e ai quali è stato dedicato questo premio:

«Un’associazione di categoria non rappresenta solo le imprese, ma anche il territorio e per essere imprenditori nel nostro contesto, è necessario avere un po’ della scaltrezza di Ulisse per resistere alla Maga Circe, o al Polifemo di turno – dice Inferrera –. Non si tratta di un’iniziativa fine a se stessa, ma […] per i giovani, che hanno l’opportunità reale di intraprendere dei percorsi formativi presso grandi case di moda, o avviare una propria attività all’insegna della ricerca e della riscoperto dell’eccellenza artigianale dei grandi maestri»

Il Premio “Ulisse per Arte e Ingegno” è stato quindi consegnato agli imprenditori impegnati a favore del territorio: Stefania Lambiase, artista e cofondatrice di “Bella Brì”, Salvatore Rullo proprietario della “Dasir Tech di Casoria”, Ciro Veneruso della concessionaria “AutoUno”, Mauro Limongi, referente nazionale dell’Osservatorio per l’Economia del Mare e a Francesco Simone, presidente nazionale di “Artigiancassa”.

La sfilata Moda all’Ombra del Vesuvio ha permesso di realizzare serata tra sogni e tulle, che è terminata nel migliore dei modi, offrendo reali occasioni lavorative e di esperienza ai tanti giovani talenti della sartoria meridionale.

Altri articoli da non perdere
Eugenio Giliberti all’Intragallery: indici.casa.volo
Eugenio Giliberti

Dal 16 maggio all’11 luglio la mostra indici.casa.volo di Eugenio Giliberti alla galleria per le arti contemporanee Intragallery Quando Eugenio Scopri di più

Amos’ World (episode three) di Cecile Evans al Madre
Amos' World

Al Madre, museo di arte contemporanea di Largo Donnaregina, è stato proiettato in anteprima il terzo episodio di Amos’ World, Scopri di più

Emilio Porcaro e la mostra Ciò che vedo e ciò che mi resta
Ciò che vedo e ciò che mi resta, le fotografie di Emilio Porcaro da Salumeria Upnea

Domenica 1 ottobre si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica di Emilio Porcaro initolata Ciò che vedo e ciò che Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Godard Anno 1. Il “primo Godard” a Napoli
Godard Anno 1. Il “primo Godard” a Napoli, dal 17 novembre al 2 dicembre

Il 17 novembre prende avvio a Napoli la retrospettiva Godard Anno 1 dedicata al “primo periodo” della produzione di Jean-Luc Scopri di più

Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare
Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio 52), si terrà la seconda edizione della Napoli Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta