Ritorna la tombola di Nati per leggere

nati per leggere

nati per leggereCosa succede se mettiamo insieme la tombola, regina dei giochi natalizi, bambini gioiosi e libri illustrati? Semplice, otteniamo la “Tombola di Nati per leggere”, l’evento giunto alla sua terza edizione si terrà sabato 9 Gennaio presso il punto lettura Nati per leggere, ospitato al terzo piano del PAN.

Potreste chiedervi cos’ha di speciale questa tombola, cosa la distingue dalle tante altre che, invariabilmente ogni anno, accompagnano il periodo natalizio: ebbene, ciò che la rende diversa è un’idea nata dalla consapevolezza di quanto sia importante, per lo sviluppo emotivo e cognitivo, abituare i bambini alla lettura. Quest’attività, infatti, insieme al giocare insieme, costituisce uno dei capisaldi della crescita di ogni bambino: così come il gioco insegna al bambino a relazionarsi con i propri coetanei, anche la lettura di storie e fiabe, specie in età prescolare, aiuta ad instaurare un rapporto di fiducia tra i bimbi e gli adulti e, soprattutto, li allena a prestare attenzione ai particolari, facendo in modo che riescano a sviluppare capacità di sintesi e comprensione dei testi. Eppure, per poter essere un efficace mezzo di crescita, la lettura non deve essere vista come un’imposizione ma come un divertimento, un momento di condivisione con gli altri. È proprio da qui che nasce l’idea di trasformare il gioco della tombola, momento di aggregazione per antonomasia, in uno strumento per invogliare i più piccoli alla lettura, portandoli, a poco a poco, a considerare quest’attività come parte integrante della propria vita.

La tombola di Nati per Leggere: la più colorata del mondo

Scompare quindi il tabellone e le cartelle della tombola tradizionale saranno sostituite da quelle ideate dai volontari di “Nati per leggere”, ogni casella sarà associata ad uno dei libri della Biblioteca dei piccoli; i premi non saranno costituiti da denaro,  nemmeno da caramelle e dolciumi: il bottino del vincitore sarà costituito da qualcosa di ben più prezioso. Cosa? Libri, ovviamente! La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione ma è possibile effettuare donazioni che permetteranno l’acquisto di nuovo materiale per il punto lettura.

Il progetto nazionale Nati per leggere è, infatti, totalmente autofinanziato.

Per chi non lo conoscesse, si tratta di un progetto nato nel 1999 grazie all’unione dell’Associazione italiana biblioteche, dell’ Associazione Culturale Pediatri e del Centro per la Salute del Bambino, che si è diffuso rapidamente su tutto il territorio nazionale. È un progetto sempre in movimento e in continua crescita al punto che, solo in Campania, continuano a nascere nuovi punti di lettura, nei quali infaticabili volontari leggono storie per chiunque voglia ascoltarli, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che vogliono ritrovare, attraverso le parole semplici e limpide delle fiabe, il bimbo perduto dentro se stessi. Nati per leggere è un cammino lungo, fatto di tante piccole tappe, tante quante sono le storie che si possono raccontare in tutta una vita, tante quante sono le orecchie che possono raccontarle. Una di queste tappe è la Tombola del 9 Gennaio e, ovviamente, siete tutti invitati. Accorrete numerosi, non ve ne pentirete. Parola di Eroica Fenice!

TOMBOLA NATI PER LEGGERE

9 GENNAIO 2015, DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30

PRESSO PUNTO LETTURA NpL PAN| PALAZZO DELLE ARTI

VIA DEI MILLE, 60, 80121 NAPOLI

https://www.facebook.com/events/774516156010263/

 

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *