Torna il Campania Libri Festival al Palazzo reale di Napoli

Campania Libri Festival

Dal 5 all’8 Ottobre si apre la seconda edizione del Campania Libri Festival anche quest’anno nella location del Palazzo reale di Napoli.

Ottobre è alle porte, la pioggia comincia a farsi vedere sempre più spesso, l’autunno c’è, esiste, è un dato di fatto. Cosa fare per scongiurare la tristezza post- estate?  Buttarsi a capofitto negli eventi culturali e non che la città offre.

Per il secondo anno di seguito la Fondazione Campania dei Festival ci propone il Campania Libri Festival, quest’anno dedicato a Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita. 

“È tempo di librarti” è lo slogan di questa seconda edizione, finanziata anche quest’anno dalla Regione Campania, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio.  La manifestazione, curata dal filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi, si articola in quattro percorsi tematici: Le parole, le storie, i silenzi; Nel cuore del presente; Di là dal mare e lontano; Altre frequenze, ognuna identificata da un colore diverso, rispettivamente il verde, il giallo, il blu e il rosso.

Chiara, in questa edizione del Campania Libri Festival, la vocazione internazionale a partire dalla presenza di Juergen Boos, presidente e CEO della Fiera del Libro di Francoforte, fino ad arrivare alla presenza, come ospiti, di scrittori di fama mondiale come il messicano Guillermo Arriaga, la scrittrice francese Maylis Besserie, Petros Markaris, Jude Ellison Sady Doyle, Helga Flatland, Manuel Vilas, Irene Vallejo, Katerina Poladjan.

Non da meno, però, sono le presenze tutte italiane di questa seconda edizione del Campania Libri Festival: tra gli ospiti previste nelle 4 giornate del festival ci sono autori illustri come Emanuele Trevi, Paolo Di Paolo, Igiaba Scego, Enrico Pandiani, Patrizia Rinaldi, Sara Bilotti, Serena Venditto, Luca Delgado, Piera Carlomagno, Giancarlo Piacci, Titti Marrone, Valerio Minnella, Tommaso Di Dio, Peppo Bianchessi, Pasquale Ferrara. 

Ma il Campania Libri Festival non è solo scrittura: ad intervenire al festival saranno anche voci e volti attesissimi come Alessandro Cattelan,  Luca Trapanese, Zerocalcare, Fumettibrutti, Salvatore Esposito, Peppe Servillo, Francesco Pannofino.

La manifestazione quest’anno dedica spazio e attenzione anche al mondo dell’audiovisione: in calendario, infatti, incontri con Carlo Verdone, Pupi Avati, Mario Martone e Ippolita Di Maio, e con le sceneggiatrici Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Monica Rametta, Federica Pontremoli

Il Campania Libri Festival anche quest’anno sarà lo spazio scelto per premiare eccellenze: il Premio Matilde Serao, il Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, il Premio Elsa Morante, il Premio Cimitile e la cerimonia di premiazione del progetto Adotta un filosofo + uno scienziato, giunto alla quarta edizione. Nell’ambito del premio Elsa Morante, inoltre, saranno ospiti del Festival Dacia Maraini, Roberto Mercadini, Marcello Cesena, Mattia Villardita, Cristina Fogazzi, Vincenzo Comunale, Roberto Colella, Ciccio Merolla.

Al di là della presenza di scrittori illustri e di grandi nomi del cinema e dello spettacolo, il Campania Libri Festival conserva ancora la sua natura fieristica: in esposizione nei cortili del Palazzo reale di Napoli ci saranno le maggiori case editrici italiane e i gruppi editoriali dai più noti a quelli indipendenti. 

Insomma, per buttarsi a capofitto in questa quattro giorni di libri, arte e scrittura basta consultare il programma dell’edizione 2023 sul sito campanialibrifestival.it

Fonte immagine: Campania Libri Festival

Altri articoli da non perdere
Massimo Troisi riceve una laurea honoris causa in Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria

Massimo Troisi, la sorella dell'attore e comico di San Giorgio a Cremano riceve la laurea honoris causa del fratello Massimo Scopri di più

WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo
WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, 10 anni dopo Si è svolta nella mattina di sabato 9 marzo l'incontro pubblico al Cinema Modernissimo Scopri di più

Ispanismi e francesismi nella parlata napoletana | Parrocchia Santa Maria della Rotonda
Parrocchia Santa Maria della Rotonda

Giovedì 24 gennaio la Parrocchia Santa Maria della Rotonda al Vomero ha ospitato la conferenza sugli ispanismi e i francesismi Scopri di più

Design Beyond Design #2: l’evento tra mostre e collaborazioni
Design Beyond Design

Design Beyond Design #2: l'evento dell'Accademia di Belle Arti, a cura di professori e studenti di Design della comunicazione e Scopri di più

Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare
Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio 52), si terrà la seconda edizione della Napoli Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta