VitignoItalia 2018, i vincitori del Napoli Wine Challenge

VitignoItalia 2018, i vincitori del Napoli Wine Challenge

Giovedì 21 giugno 2018 si è svolta la cena di premiazione della seconda edizione del concorso Napoli Wine Challenge organizzato da VitignoItalia, la kermesse di straordinario successo che ha avuto luogo gli scorsi 20, 21 e 22 maggio nella suggestiva cornice del Castel dell’Ovo di Napoli.

Un concorso organizzato in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog e Doctorwine, ospitato per la sua serata di premiazione in una location d’eccezione, La Cantina di Triunfo alla Riviera di Chiaia, storica attività fondata alla fine dell’Ottocento e specializzata fin da allora nella vendita di vini sfusi di alta qualità. Una scelta non casuale per una serata all’insegna della premiazione del meglio del panorama enologico italiano, con l’accoglienza dei proprietari dello storico locale Antonio Triunfo e Gaetano Russo, insieme con il direttore del VitignoItalia Maurizio Teti e gli altri membri della compagine societaria di VitignoItalia, Maurizio Cortese (Cortese way), Antimo Caputo (Molino Caputo) e Giancarlo Di Luggo (Cantieri Navali Fiart).

Una seconda edizione del Napoli Wine Challenge che propone, come sottolinea Maurizio Teti, un’importante novità: la scelta di restringere ancora di più il numero dei vini e delle aziende premiate, per rendere tale premiazione ancora più esclusiva e decretare la top five dei vini che meglio rappresentano il panorama enologico italiano, uno per ciascuna delle categorie in gara (rossi, bianchi, rosati, spumanti e dolci).

I cinque vincitori del Napoli Wine Challenge premiati a La Cantina di Triunfo

Dopo la lunga ed accurata selezione, in forma rigorosamente anonima, di una giuria eterogenea composta da esperti del mondo dell’enologia, della comunicazione e del trade, una lista di 45 finalisti è stata sottoposta al vaglio di un’ulteriore giuria trasversale. I cinque vincitori sono stati così scelti durante una seduta trasmessa anche in diretta streaming, presieduta dal giornalista enogastronomico Daniele Cernilli (Doctorwine) e composta da Luciano Pignataro (Il Mattino), Adele Elisabetta Granieri (giornalista e coordinatrice), Giovanni Piezzo (sommelier di Torre del Saracino), Gabriele De Re (buyer), Debbie Handy (buyer).

Quattro le regioni dalle quali provengono i cinque vini vincitori del concorso: Campania con “Priezza” Spumante metodo classico Asprinio d’Aversa (Masseria Campito) e “Visione” Irpinia Rosato Doc 2017 (Feudi di San Gregorio), Marche con “Cumaro” Rosso Conero Riserva Docg 2013 (Umani Ronchi), Abruzzo con “Centovie” Colli Aprutini Igt Pecorino 2016 (Umani Ronchi) e Piemonte con “Gemma di Sole” vino da uve stramature (Ceste vini).

Una serata all’insegna della convivialità e della qualità in nome delle eccellenze enologiche italiane, che si presenta come la migliore conclusione di questa quattordicesima edizione del VitignoItalia, pensata in una prospettiva di grande apertura verso i mercati e verso l’export dei vini italiani in tutto il mondo.

Un momento fondamentale di incontro tra gli esperti del settore, che ha reso Napoli un crocevia di stimoli e nuove idee per il futuro, ribadendo l’importante ruolo di VitignoItalia che, con la partecipazione di 250 cantine, 2000 etichette nazionali e 30 buyers provenienti da tutto il mondo si configura ormai come evento di riferimento dell’intero Centro-Sud per il settore enoico.

Altri articoli da non perdere
Obiettivo Napoli: una realtà di salvezza
obiettivo napoli

Il centro Obiettivo Napoli Una delle strutture della Proodos, cooperativa sociale impegnata sul territorio nella città metropolitana di Napoli, in Scopri di più

Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore
Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore

Opera Restaurant, sito in via Simone Martini 2, regala agli ospiti la magia di sentirsi distanti, avvolti da una calda Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

Museo Archeologico Virtuale: scoprire Ercolano e Pompei
museo archeologico virtuale

Il MAV, Museo Archeologico Virtuale, situato a Ercolano (precisamente, a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, vicinissimo alla stazione Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Christmas Dreams, la magia del Natale al Vulcano Buono
Il Christmas Dreams al Vulcano Buono di Nola

Da sabato 18 novembre a sabato 6 gennaio il centro commerciale Vulcano Buono di Nola, progettato nel 2007 dal famoso architetto Scopri di più

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta