Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili

5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una pietanza che deve per buona parte della sua riuscita nella perfetta cottura dell’impasto. Se la pasta non è ben lievitata, i prodotti non sono di buona qualità e il proprio forno non è in perfette condizioni, che sia un modello tradizionale o un forno elettrico pizza, difficilmente si potrà avere un risultato superlativo.

Per aiutare i novelli pizzaioli, ecco una serie di utili consigli su come ottenere una pizza perfetta, dalla preparazione dell’impasto alla cottura, con un focus sulla manutenzione del forno.

Il forno: pulizia e temperatura costante

1. Pulizia del forno: La pulizia della camera di cottura di ogni forno per la pizza è molto importante. La presenza di cenere (nel caso il forno sia alimentato a legna) o di altri residui dalle precedenti lavorazioni può portare a “intaccare” il sapore delle successive pizze. Se durante la lavorazione ci si accorge di impurità o altro, è bene rimuoverle nel minor tempo possibile.

2. Temperatura costante: Uno dei fattori che può influire sulla perfetta cottura di una pizza sono gli sbalzi di temperatura. Se durante la cottura la variazione di temperatura è eccessiva, la pizza non è detto che arriva sulla tavola dei commensali gustosa e ben cotta. Per avere una temperatura di cottura costante, è bene controllare sempre la temperatura e non superare il numero di pizze per cui è predisposto il forno. Se la camera di cottura è stata progettata per cinque o sei pizze, inserendone 7 o più ci possono essere dei problemi con la cottura. È bene non superare mai il numero di pizze, anche a costo di far aspettare qualche minuto in più i commensali.

Lievito e farina: scegli la qualità

3. Usare lievito di qualità: La pizza è un prodotto che senza una corretta lievitazione non risulterà buona, quindi è bene non lesinare sulla qualità di questo ingrediente. Utilizzando un lievito di scarsa qualità o che non sia in grado di avere la “forza” necessaria per far lievitare la pizza si avrà un prodotto poco commestibile e di difficile digeribilità.

4. Utilizzare farina di qualità: Così come succede con il lievito, se la farina che si utilizza non è di buona qualità – o le farine nel caso si crei un mix in base alle proprie preferenze – non si potrà avere un impasto di buona qualità. La farina, insieme al lievito e all’acqua, sono gli ingredienti principe di questo piatto così famoso in tutto il mondo. Se la base della pizza non è realizzata con prodotti di qualità e rispettando le dosi, si può guarnire la pizza con prodotti di altissima qualità ma il risultato sarà sempre mediocre. Al contrario, un impasto di qualità risulterà vincente anche con pochi ingredienti o una “semplice” margherita.

L’impasto: tempi di lievitazione e idratazione

5. Dare i giusti tempi: Essendo un prodotto lievitato, la pizza ha la necessità di riposare una volta che si è impostata. Se si accorciano troppo i tempi, o non si lascia riposare il giusto, l’impasto della pizza sarà difficile da tirare e non risulterà perfetto una volta cotto. È bene dare sempre 24/32 ore di lievitazione all’impasto, così che possa risultare morbido e pronto all’utilizzo durante il servizio.

Pizza perfetta: la passione e la cura fanno la differenza

Come è facile comprendere, fare una buona pizza non è affatto semplice, e solo grazie a una serie di accorgimenti e all’esperienza si può raggiungere un prodotto buono e che soddisfi anche i palati più esigenti.

Altri articoli da non perdere
Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

González, Martinelli e Profeta, un tris di talenti made in Campania
González

Ancora sul tetto del mondo, come al solito, come sempre. La Campania, anche quest'anno, sì è riconfermata terra Felix di Scopri di più

Cantina La Barbera: autenticità e contemporaneità
Cantine La Barbera

Cantina La Barbera presenta una nuova veste, più leggera e contemporanea. L’omonimo palazzo ottocentesco del Vomero accoglie i clienti di Scopri di più

BRO, la pizza elegante e contemporanea a Piazza Mercato
Bro

State camminando in Piazza Mercato, uno dei centri più importanti della città di Napoli dove nel lontano 1647 il popolo Scopri di più

I vini dell’Alto Piemonte a Napoli: un excursus con degustazione
Alto Piemonte

Il 30 e 31 Maggio il Consorzio Tutela Nebbioli – Alto Piemonte ha organizzato presso l’Hotel Excelsior di Napoli otto Scopri di più

Olio e Basilico, Giacomo Garau: nuova insegna a Vitulazio
Olio e Basilico

Olio e Basilico: il talentuoso Giacomo Garau raddoppia e apre una nuova pizzeria a Vitulazio (CE), al confine con Bellona Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta