Abbate Pizzeria: tradizione di famiglia e modernità a Lusciano

Abbate Pizzeria

Abbate Pizzeria: Claudio Abbate presenta la sua visione di pizza, tra fritti artigianali e pizze d’autore

Abbate Pizzeria racconta l’eredità di una storia familiare, quella di Claudio Abbate, pizzaiolo classe’93 cresciuto osservando suo padre Cesare lavorare con farina e impasti.

Deciso a seguire le orme paterne, il giovane ambisce a reinventare con passione la pizza napoletana: Claudio e suo padre sono i rappresentanti di due generazioni che si incontrano, dando vita a una proposta moderna, che rivela una profonda conoscenza di tecniche innovative, senza però dimenticare la tradizione pizzaiola.

L’altro protagonista del progetto è il socio, amico e imprenditore Claudio Capasso, che scommette sul talento di Claudio, avviando un progetto di successo e in rapida espansione. In appena due anni sono ben tre le sedi di Abbate Pizzeria: la prima insegna a Giugliano in Campania (NA), aperta nell’ottobre 2023, a cui sono seguite quelle di Lusciano (CE) e Pomigliano d’Arco (NA).

Abbate Pizzeria, il locale
Abbate Pizzeria, il locale

Non solo pizza: i fritti d’eccellenza

Il percorso degustativo della serata, curato dal giornalista enogastronomico Renato Rocco, direttore de La Buona Tavola Magazine, parte con le creazioni di Cesare Abbate, padre di Claudio, presenza fissa nel locale accanto al figlio. Cesare ha firmato i fritti artigianali, asciutti e croccanti: un’experience che racchiude tre diverse texture, perché ognuno viene realizzato con una panatura differente.

Si parte con le Polpettine di pulled pork marinate in salsa barbecue con paprika dolce e pepe, panate con i cornflakes e la Mozzarella in carrozza alla francese, con fior di latte, prosciutto cotto, besciamella, tra fette di pancarrè avvolte in uno scrigno di pane grattugiato. A completare gli antipasti, accompagnati da DUBL Brut Edition di Feudi di San Gregorio, ben due tipologie di frittatine, impanate in una pastella di acqua, farina, sale e pepe: la classica al ragù, con bucatini e macinato di bovino, e la special cacio e pepe, con pecorino romano.

I fritti artigianali di Abbate Pizzeria
I fritti artigianali di Abbate Pizzeria

Abbate Pizzeria: la degustazione delle pizze

Il viaggio nel gusto prosegue con gli spicchi di pizza, che rivelano un’ampia proposta basata su vari stili: i clienti potranno assaporare la pizza a ruota di carro, ampia e sottile, a cui è dedicata un’intera parte del menù, oppure le pizze contemporanee, come quelle della sezione Secondo Abbate, che racchiude le creazioni uniche scelte da Claudio Abbate. L’impegno per la qualità si estende anche al gluten free, con un laboratorio interamente dedicato che permette di evitare possibili contaminazioni.

Si parte con la tradizione: Provola e pepe, con pomodoro San Marzano, provola di Agerola, Grana DOP, basilico, pepe e olio EVO, dall’impasto leggero e scioglievole.

La provola e pepe
La provola e pepe

Si prosegue con una pizza che ha il sapore nostalgico delle domeniche napoletane: ⁠l’avvolgente Genovese, una montanara fritta e al forno con stracotto di cipolla con sfilacciato di manzo, fior di latte, Grana Padano e olio EVO, abbinato a Trentapioli – Asprinio d’Aversa di Salvatore Martusciello.

Per la sezione Secondo Abbate, arriva al tavolo ⁠Scarola d’amare, con crema di scarole, scarole saltate in padella, fior di latte, tartare di tonno, maionese ai capperi e olio EVO.

Scarola d'amare
Scarola d’amare

L’ultimo spicchio è Sinfonia, nomen omen: un connubio perfetto tra dolcezza e sapidità, con fiordilatte di Agerola, mousse di gorgonzola, Grana Padano DOP, vellutata ed essenza di albicocche, zest di limone, accompagnata da Paestum Rosato Vetere IGP – San Salvatore.

A conclusione della serata, una golosa coccola: la graffa artigianale, che sorprende con la sua sofficità e chiude il percorso degustativo in dolcezza.

Informazioni utili

Abbate Pizzeria

Giugliano:

Corso Campano 126 – Giugliano (NA)

Cellulare: +39 351 231 0716

Lusciano:

Viale della Libertà 104 – Lusciano (CE)

Cellulare: +39 375 811 9941

Pomigliano d’Arco

Via Giotto 2 – Pomigliano d’Arco (NA)

Cellulare: +39 350 158 2726

Sito webabbatepizzeria.it

 

Fonte immagini: Francesca Arfè, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Principessa Pignatelli, il nuovo dolce di Sal De Riso
Principessa Pignatelli

Principessa Pignatelli, il nuovo dolce realizzato dal maestro pasticcere Sal De Riso, nasce con l'intento di celebrare la figura di Scopri di più

Signora Bettola, la quarta sede apre nel cuore del Vomero
Signora Bettola

Signora Bettola, concept di cucina tradizionale napoletana, arriva al Vomero: è la quarta insegna dopo Aversa, Napoli Chiaia e Napoli Scopri di più

La Rosa – Pizza e Cucina, spirito partenopeo su radici normanne
La Rosa – Pizza e Cucina

Spirito partenopeo innestato su radici normanne. La pizzeria La Rosa nasce proprio con l’intento di portare le specialità napoletane nel Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: eccellenze in mascherina!
Cenando sotto un cielo diverso

"Cenando sotto un cielo diverso" ha riunito ancora una volta i napoletani nel segno della solidarietà. Quest'anno l'evento ormai saldamente Scopri di più

Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come "cuzztiell", è uno dei "piatti" più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a Scopri di più

Biagio Martinelli: l’arte della viennoiserie ad Aversa
Biagio Martinelli: l'arte della viennoiserie ad Aversa

Una proposta di viennoiserie di altissimo livello. Una location moderna, curata e luminosa. Un servizio cordiale e attento. No, non Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta