Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come “cuzztiell, è uno dei “piatti” più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a pranzo o a cena, pronto da essere farcito. Il cuzzetiello può essere farcito, o meglio, riempito con qualsiasi cosa, dal ragù di carne alle verdure sott’olio, dai salumi al formaggio, qualsiasi alimento può donargli una peculiarità difficilmente immaginabile se non lo si assaggia.

Uno dei simboli della cucina napoletana

Il cuzzetiello a Napoli è il simbolo di una vera e propria usanza culinaria tradizionale delle case napoletane da numerosi decenni. Con questo nome viene infatti indicata una delle due fette alle estremità del filone di pane cafone. Ottenere il classico cuzzetiello napoletano è semplicissimo, basterà eliminare la mollica al suo interno e aggiungere qualsiasi cosa si preferisca. Dal punto di vista tradizionale e sociale è conosciuto anche come “marenna del fravecatore”, ossia merenda del muratore, che può esser solito mangiare panini colmi di salumi, generalmente, o pietanze del giorno prima.
Oggi questo street food lo troviamo servito anche in alcuni pub, negozi di alimentari, paninoteche, bistrò. Oltre al classico ripieno di polpette al sugo, nel corso del tempo, sono nate diverse varianti, volte a soddisfare tutti, dai vegetariani ai vegani. Ognuno, a Napoli, nei diversi locali, soprattutto del centro storico, potrà gustare un saporito cuzzetiello, farcito a proprio piacimento.

Il Cuzzetiello napoletano, un piatto adatto a tutti… o quasi

Sicuramente, chiunque deciderà di mangiare questo “caposaldo” della tradizione culinaria napoletana, non dovrà avere timore di sporcarsi, addentandolo. Esso, infatti, si mangia rigorosamente con le mani, essendo un cosiddetto “cibo da strada” e potrebbe succedere che uno degli ingredienti della farcitura scivoli via, cadendo da quello che si configura come un vero e proprio recipiente (a base di pane cafone).
Il cuzzetiello napoletano è un’esperienza di vita, che potrebbe dire molto anche sulla personalità di chi lo addenta. Molti napoletani, soprattutto ristoratori, affermano che esso non sia adatto a tutti, soprattutto se si temono i sapori forti, i gusti densi di sapidità, e la consistenza del pane, spesso intriso dell’olio di cottura della pietanza con cui si farcisce il cuzzetiello. Nel caso del ragù ad esempio, il cuzzetiello sarà intriso di sugo al pomodoro, quindi risulterà ancora più gustoso e sapido, dal sapore forte ed inconfondibile. Di certo non è una vivanda leggera, ma rappresenta una tradizione viva di Napoli, che ne dimostra i suoi mille volti e sfumature.

Il cuzzetiello non è un semplice “panino”

Sarebbe quasi scontato sottolineare che il cuzzetiello non è un semplice “panino”, esso è piuttosto una pietanza completa, con più elementi culinari tipici napoletani. Il cuzzetiello è uno dei simboli di Napoli, e ad ogni morso sembrerà quasi di assaporare l’essenza stessa della città, magari passeggiando per le strade principali, ammirando il centro storico, i monumenti, le caratteristiche bancarelle. Sicuramente facile da preparare, è il simulacro della grandezza propria delle massaie napoletane, è la storia del settore gastronomico della Campania, tramandato di generazione in generazione.

[Immagine in evidenza per l’articolo sul Cuzzetiello napoletano: Wikipedia]

Altri articoli da non perdere
Re Panettone Napoli: quali sono i migliori panettoni 2021

Re Panettone Napoli sabato 11 e domenica 12 dicembre ha premiato il Migliore Panettone Innovativo 2021. Scopri com'è andata! In Scopri di più

Sfritto: friggitoria con cucina nel cuore di Nola
Sfritto: friggitoria con cucina nel cuore di Nola

Da qualche mese, per la precisione dal 20 giugno 2018, la già vivace Piazza Giordano Bruno di Nola (Napoli) accoglie Scopri di più

Apprendista Pizzaiolo: un’oasi culinaria nella provincia di Caserta
Apprendista Pizzaiolo: un'oasi culinaria nella provincia di Caserta

Nel cuore della provincia di Caserta, a due passi dalla Reggia, si trova una nuova interessantissima pizzeria: Apprendista Pizzaiolo. I Scopri di più

FICO pizza e cucina, la novità estiva di Tenuta Villa Guerra
FICO pizza e cucina

FICO pizza e cucina: il nuovo ristorante pizzeria arricchisce l’offerta ristorativa di Tenuta Villa Guerra a Torre del Greco FICO Scopri di più

DejaVù Champagneria, un viaggio tra il buon bere e il buon cibo

DejaVù Champagneria, a Pompei i sapori raffinati incontrano le bollicine  Nella centralissima via Sacra a Pompei un locale più di tutti Scopri di più

Staj Noodle Bar, al Vomero asian food e drink d’eccellenza
staj noodle bar vomero

Bao, dumpling, noodles, ramen e... cocktails! Staj Noodle Bar è il locale perfetto per chiunque cerchi asian food d’autore e aperitivi Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta