Armonì a Pozzuoli, il sogno gourmet continua!

Armonì a Pozzuoli, il sogno gourmet continua!

Armonì a Pozzuoli, siamo tornati per il menù estivo e…

Pizza di mozzarella. Pane cafone fritto. Nera…No. il nuovo menù di Armoní è un tripudio di sapori, giochi di consistenze e creatività. Ma non solo. Non mancano i cult della cucina napoletana, i ricordi d’infanzia e le specialità di carne. Ma andiamo con ordine. Collocato sul lungomare di Pozzuoli, Armonì è una trattoria sui generis. Nata dalla collaborazione di due amici di infanzia, lo chef Mariano Armonia e l’imprenditore Giovanni Russo, questo ristorante propone una cucina ibrida, scissa – quanto basta – tra il tradizionale e il contemporaneo. È così possibile trovare sia piatti come Era il ragù di mamma (piramidi ripiene di braciola su ragù napoletano cotto 12 ore di cottura) che a A Puveriello (spaghettone con uova in tegame, sugna, pecorino romano, pepe e bottarga di tuorlo) ma anche un Chupa Chupa Salato (stecco di carne macinata, olive nere, peperone in doppia consistenza con impanatura al pane panko), ad esempio. Nel menù estivo, che abbiamo avuto il piacere di provare in anteprima grazie all’invito dell’ufficio stampa, la giornalista Federica Riccio, questa ambivalenza è risultata parecchio riuscita.

Armonì a Pozzuoli, tanti i piatti vegetariani 

Il percorso degustativo che ci è stato proposto prevedeva:

Carciofo arrostito (con patate cotte in cenere)

Pizza di Mozzarella (con pomodoro verace e melanzane a funghetto)

Bruschettone Estivo (mirepoix di pomodorini campani (cuore di bue, corbarino, datterino giallo e rosso), stracciata di mozzarella di bufala e riduzione di basilico.)

Vermicello Semicaldo (pasta semicalda ai quattro pomodori (cuore di bue, corbarino, datterino giallo e rosso) con olio evo e sassi di olio EVO al limone)

Steccarmonì (cioccolato Bianco e almond nocciolato)

Carismatici ed equilibrati, ben serviti e generosi nelle porzioni, i piatti – tutti vegetariani – che abbiamo assaggiato, racchiudono l’essenza di uno chef che fa dei giochi di consistenze una delle sue armi vincenti. A fine pasto, abbiamo avuto il piacere di fare due chiacchiere con lui.

Armonì a Pozzuoli, intervista allo chef

Raccontaci qualcosa del nuovo menù 

“Questo nuovo menù presenta piatti tradizionali e innovativi, come il vermicello semicaldo ai 4 pomodori. Il vermicello lo realizziamo con una disidratazione della buccia di pomodoro, che viene polverizzata poi e messa nell’acqua di cottura. Aria di primavera (tubettoni con pancetta croccante e piselli in tre consistenze (interi, in crema e in buccia fritta) con una spruzzata di Parmigiano), invece, è un omaggio a mia nonna, che per invogliarmi a mangiare la pasta e piselli ci grattugiava sopra il formaggio. Siamo anche molto fieri dei numeri della nostra A Puveriello, piatto che stiamo rilanciando. La pizza di mozzarella vuole, invece, far risaltare il gusto di un latticino che sfruttiamo fin troppo poco in cucina.”

Progetti per il futuro 

“Entro venti giorni apriremo una nuova sala che ci permetterà di aumentare i coperti e di gestire al meglio la cucina. Nel breve – medio termine prevediamo anche nuove aperture, in due città nei dintorni, ma non posso dire altro.”

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Farinati a Casavatore, il menù degustazione «Calimma» fa scintille
Farinati

Antipasti Scintilla, pizze Fiamma e dolci Fuoco: da Farinati arriva Calimma, il nuovo menù degustazione che si ispira a Natale Scopri di più

Masseria Guida ad Ercolano ospita “Territori da Gustare”, un galà di gusto e beneficenza
Masseria Guida

Torna con successo la seconda edizione di "Territori da Gustare" presso la Masseria Guida di Ercolano. L'evento, organizzato dall'"Associazione Radici", Scopri di più

Gusto Marigliano, una eccellenza a Via Medina
Gusto Marigliano

Recensione del ristorante - pizzeria Gusto Marigliano Eccellenze, passione e inventiva. Pochi cardini ma ben saldi quelli della nuova oasi Scopri di più

I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione
I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione

Pizzeria "Bella Napoli" di Vincenzo di Fiore: quando la provincia è attrazione Le pizzerie spuntano come funghi, e ritrovare qualche Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto “panettone”
Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto "panettone"

Da un connubio perfetto tra la tradizione partenopea della Sfogliacampanella e un dolce tipicamente milanese, il panettone, nasce la versione Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta