Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico

Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico

La coppola di Garibaldi è un timballo di pasta avvolto da fettine di prosciutto non troppo spesse, che contribuiscono a donare il tipico colore rosso alla preparazione.
Una vera e propria leccornia per il palato che molti amano, diffusa soprattutto in Campania e che può essere realizzato con largo anticipo, in modo da non perdere troppo tempo ai fornelli.
La ricetta ha origini molto antiche, storicamente importanti come si può intuire dal nome che si rifà a Giuseppe Garibaldi.
La storia narra che questo primo piatto sia stato inventato proprio in onore del condottiero, dopo l’incontro di Teano con il re Vittorio Emanuele II, avvenuto il 26 Ottobre del 1860.

Coppola di Garibaldi: ingredienti e ricetta

Gli ingredienti per la realizzazione della Coppola di Garibaldi sono tanti, ma facilmente reperibili e non troppo elaborati; ognuno di essi confluirà un sapore inconfondibile alla ricetta, donandole gusto e “solleticando” le papille gustative di chi la mangerà, pronto a mangiarne almeno due o tre porzioni.
La ricetta tradizionale prevede: tagliatelle, piselli, pancetta, cipolle, funghi, mozzarella, parmigiano, prosciutto cotto, sale, olio, pepe quanto basta e besciamella.

Per realizzare la famosa quanto gustosa Coppola di Garibaldi, bisogna innanzitutto imburrare una teglia rotonda (di quelle che si utilizzano anche per i ciambelloni) e foderarla di prosciutto cotto; dopo aver effettuato questo semplice passaggio, è opportuno sminuzzare grossolanamente la mozzarella, e nel mentre far imbiondire una cipolla in padella. Una volta appassita la cipolla (e dopo aver sfumato con un buon bicchiere di vino bianco) aggiungere i piselli. Tritolare in padella con poco olio, i funghi, lasciarli cuocere per qualche minuto. Per quanto riguarda la besciamella, si può preparare in casa con pochi passaggi (così come facevano le massaie di un tempo) ma si può anche comprare già pronta.
Cuocere le tagliatelle per 6-8 minuti, amalgamare tutti gli ingredienti precedentemente cotti, versarli nello stampo ed infornare a 180 gradi per mezz’ora circa. Il tempo di cottura dipende sempre dal forno.
Una volta conclusa la preparazione, rovesciare la Coppola di Garibaldi ormai pronta su un piatto da portata e servirla ancora calda.
Un piatto completo, bello da vedere, perché il prosciutto si cuoce e diventa “rosso”,  ottimo da gustare e leggermente croccante; proprio il prosciutto che cuocendosi dona quel tocco di rosso al piatto, rimanda ad un’altra ipotesi sull’origine di questo goloso primo piatto. La prelibatezza campana sarebbe dunque nata per emulare il cappello di Garibaldi.

 

Immagine in evidenza: Youtube

Altri articoli da non perdere
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana

Street food e riqualificazione urbana. È uno strano ma quanto mai funzionale binomio quello che accompagna la nuova sfida imprenditoriale Scopri di più

Anteprima VitignoItalia: vino, food e filosofia a Napoli
Anteprima VitignoItalia Napoli

VitignoItalia torna finalmente a Napoli. Dopo la splendida edizione dell’anno scorso e lo stand al Festival della Gastronomia di Roma, Scopri di più

MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli
MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli

MUTE-Museo della tradizione enogastronomica della Campania, a Napoli apre la prima galleria che celebra la storia dei prodotti culinari locali Scopri di più

Food for Life: a Casoria sapori giovani, ma di tradizione

Pressdinner di presentazione per il nuovo menu del Food for Life restaurant & pizza di Casoria. L’inverno qui si celebra Scopri di più

Fast food americani in Campania: 4 da provare
Fast food americani a Napoli

Ormai è sempre più frequente a Napoli e dintorni, imbattersi in una nuova frontiera del gusto: quella dei fast food. Scopri di più

La pizzeria Da Michele, tra pizza e riscatto sociale
La pizzeria Da Michele, tra pizza e riscatto sociale

Domenica 19 maggio presso la pizzeria Da Michele, nel cuore di Napoli, si è tenuta l'assegnazione di una borsa di Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta