Dabliu, gastronomia e resilienza a Villa Fernandes

Dabliu

Spazio creativo di dialogo, arte e gastronomia. Villa Fernandes è uno splendido simbolo di resistenza.  Dal clan Rea alla città, finalmente restituito, dopo tanti bandi e lotte, e pronto a fare da approdo, da polo d’attrattiva culturale per l’intera Portici. In questo contesto nasce Dabliu, caffetteria, ristorante e lounge bar dai sentori e l’arredo internazionali ma dall’anima e dal cuore tutto campano. Storie di riscatto sociale, coraggio e un pizzico di follia quelle dei suoi gestori che, rinunciando ad incarichi di primo piano e di sicuro futuro – hanno scelto di investire in questa attività, la cui visione è in perfetta coerenza con quella del bene confiscato. È nato quindi un hub creativo dalla doppia anima: rifugio mattutino di studenti e lavoratori in smart working in cerca di tranquillità, un ottimo caffè e un pasto frugale, e delizioso ristorante dalla cucina di semplice ricercatezza.

Dabliu: tra coraggio, gusto e talento

 

Dabliu è un progetto che vedere coinvolte personalità e professionalità importanti del territorio. A dirigere i fornelli c’è Giovanni Zurolo, executive Chef che vanta, nonostante la giovane età, importanti esperienze, come quella con L’hotel Il San Pietro di Positano. La sua idea di cucina – come dimostrato nel corso della cena stampa che si è tenuta il 22 ottobre -è quella di stupire con delicatezza, rielaborando sapori tradizionali in chiave sperimentale. Un esempio che ci ha particolarmente colpito è stata una stracciata di bufala servita con un uovo fritto crudo all’interno, fungo crudo e melagrana. Discorso analogo è possibile farlo per la sfera di ceci con mela, germogli di barbabietola e mostarda. Queste due pietanze sono state accompagnate da due ottimi vini, abilmente scelti da Enzo Fiore, che con incredibile cordialità ci ha guidato e accompagnato nella degustazione con precisione e simpatia. Anche i vini, così come le birre, in coerenza con la mission, sono scelti tra viticoltori e aziende locali. A chiudere il team Fabio Romanello, esperto maitre, il bartender Dario Bertolini e Luisa Capece, coordinatrice del gruppo. La sua esperienza nel settore ristorazione, catering e commercio equo e solidale sono sicuramente uno dei valori aggiunti di un ristorante – caffè non banale, e in cui la ricchezza più grande è nell’umanità e nella professionalità dei suoi attori, professionisti pronti a mettersi in gioco – Covid permettendo – per uno scopo più alto: dare luce alla realtà sociale, soddisfare palati, emozionare, più semplicemente.

Foto e immagini copertina: Marcello Affuso

Marcello Affuso

 

Altri articoli da non perdere
Pizzeria Jolly (Palma Campania): 10 anni tra gusto e sociale
Pizzeria Jolly Palma Campania

Dieci anni di attività, soprattutto per quanto riguarda la ristorazione, non sono pochissimi. Valgono ancora di più se a condurla Scopri di più

Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva
Giro gastronomico d’Italia, il Regno delle due Sicilie secondo Riserva

Altro giro, altra corsa! Dopo l'eccellente tappa del Lazio, continua il Giro gastronomo d’Italia con una sorprendente koinè meridionale. Sono Scopri di più

Mozzeca (Aversa), un viaggio tra cucina e musica
mozzeca

Alla seconda sede di Mozzeca ad Aversa ci si sente a casa, tra cibo tradizionale e musica classica napoletana. Il Scopri di più

Panettone artigianale in Campania: 13 consigli per gli acquisti
Panettone artigianale Campania

Panettone artigianale in Campania: cosa ci ha lasciato lo scorso anno? L'anno scorso abbiamo iniziato il nostro viaggio nel panettone Scopri di più

Trattoria Nennella, la fine o l’inizio di una nuova era?
Trattoria Nennella, la fine o l'inizio di una nuova era?

Lo storico volo dell’angelo, i piatti scaraventati a terra, le battute irriverenti, ma soprattutto la leggendaria pasta, patate e provola Scopri di più

Gastronomia Prodotti Tipici Campani, dove il tempo si è fermato

Nel cuore di Fuorigrotta, storico quartiere di Napoli, fra i numerosi edifici grigi e impersonali composti da uffici, banche e Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta