FLANAGAN’S ROOMS, l’inaugurazione è stata un successo!

FLANAGAN’S ROOMS, l'inaugurazione è stata un successo!

NAPOLI – Live music, fotografie e performance per dare il via a FLANAGAN’S ROOMS, il nuovo cocktail bar del Vomero, emanazione dello storico Flanagan’s di via Poerio a Chiaia. Giovedì 8 settembre, dalle ore 19, FLANAGAN’S ROOMS ha inaugurato i nuovi spazi e la stagione in arrivo con una serata che ha voluto raccontare il concept del locale. Non solo cocktail bar ma luogo di incontro e condivisione, spazio d’arte e musica, bistrot e cafè.

Alle pareti le vecchie cornici in legno intagliato e dorato dal mood barocco inquadrano fotografie di Mario Laporta, celebre reporter partenopeo, co-founder dell’agenzia fotografica Controluce, e collaboratore per Reuters e Agence France Presse. La mostra dal titolo “Vulcani, la potenza dei vulcani” è curata da Kromia di Donatella Saccani e segna l’inizio di una collaborazione tra la galleria Kromia e il Flanagan’s per dare spazio e voce a giovani e affermati esponenti della fotografia contemporanea italiana e internazionale attraverso esposizioni temporanee.

La compagnia FUNA, il collettivo indipendente che unisce danza contemporanea, danza aerea e verticale, teatro fisico e teatro-danza, si esibirà in una azione site-specific itinerante negli spazi del locale, in movimenti sincroni e con costumi di scena unici, vere e proprie opere d’arte.

La serata è stata animata dal live acustico dei Vox Inside – la band proporrà un repertorio di pezzi passando dal jazz alla bossanova, al pop/rock italiano inglese totalmente in acustico – e dalla selezione musicale a cura di Andrea Selo.

IL LOCALE

Al civico 31 di via Morghen, nel cuore del Vomero Liberty, Flanagan’s rooms è bistrot, cafè e cocktail bar: un’infilata di quattro stanze dove la proposta liquida resta al centro del locale proprio come nello storico cocktail bar di via Poerio aperto nel 2015 e punto di riferimento del bere miscelato in città. Il nuovo Flanagan’s Rooms aggiunge anche un’offerta food, piccoli e grandi assaggi di cucina, cruditè, insalate e piatti internazionali. Tavolini da bistrot, divani Chester in pelle e poltroncine rétro, mobili vintage e di recupero, carte da parati, vecchi lampadari di cristallo raccontano il mood. Il progetto di ristrutturazione e il design degli interni portano la firma dell’architetto Stefania Piscopo. La prima sala con due ampie vetrine sulla strada è stata pensata come una sorta di giardino d’inverno, con piante a foglia larga e lampadari in rattan, un grande mobile decapato che funge da bar. Nella sala attigua c’è il cocktail bar, il cuore pulsante del locale: grande bottigliera a vista, ricavata da un mobile degli anni Trenta, bancone e sgabelli. Il salone all’inglese, con divani e poltrone Chester in pelle, velluti avvolgenti, cornici d’epoca, libri e robuste doghe di legno scuro al pavimento. Lo spazio è stato concepito per accogliere anche Jam session e live music, mostre d’arte e fotografia. Come una casa, la nuova casa del Flanagan’s.

L’HEAD BARMAN

Kerim Nefati, classe 1994, dal 2015 nel team Flanagan’s, è l’head barman a capo di una squadra mixologist affiatata e di talento. La cocktail list presenta grandi classici nazionali e internazionali, signature cocktails, spirits premium, preparazioni home made, una linea low alcol e proposte che cambiano periodicamente, frutto di una costante ricerca.

LA STORIA

Nel 2015 apriva in via Carlo Poerio, a Chiaia, uno street bar di appena 20 mq che di lì a poco avrebbe conquistato i cultori del bere miscelato. I fondatori sono due amici, Stefano Auletta e Giovanni Fenderico. Il nome viene mutuato dal celebre film Cocktail del 1988, protagonista Tom Cruise nei panni di Brian Flanagan, barman di successo tra New York e la Giamaica. Un vecchio bancone di mogano, un pugno di sgabelli, la bottigliera a tutta parete, spirits premium e una squadra di bar tender giovani e dinamici per una ricerca costante e appassionata nel proporre cocktail e miscelazioni non comuni: questa la ricetta di un successo che va avanti da allora. Dal 2015 il Flanagan’s di via Poerio è sinonimo di drink di alta qualità e atmosfera internazionale, uno street bar di soli 20 mq entrato nella storia della mixology a Napoli. Nel 2020 nasce l’idea di espandere il progetto Flanagan’s, Giovanni de Giovanni si unisce ai soci e fondatori Auletta e Fenderico. Insieme individuano un nuovo spazio, un palazzo dei primi anni del Novecento nel cuore del Vomero, in posizione privilegiata, a pochi passi dalla Funicolare Centrale: dopo oltre due anni di lavori nasce FLANAGAN’S ROOMS.

L’intervista

1) FLANAGAN’S è un nome molto particolare, da dove deriva?

Il nome FLANAGAN’S viene dal personaggio di Brian Flanagan, interpretato da un giovanissimo Tom Cruise nel film Cocktail. Il progetto FLANAGAN’S ROOMS non è altro che una seconda e più vasta incarnazione di quanto già fatto col piccolo bar di Chiaia. Qui al Vomero avremo modo di coccolare i nostri clienti in modo nuovo e di organizzare tanti eventi. 

2) Cocktail di punta?

Abbiamo deciso di affidarci completamente al nostro staff, quindi, oltre ai drink di stampo internazionale avremo a disposizione 18 signature cocktail. Io, personalmente, consiglio quello a base di fichi. 

3) Come Covid e guerra hanno cambiato la ristorazione?

Più che la ristorazione è cambiata l’interezza dei progetti. Ogni progetto, infatti, non può più basarsi su una pianificazione a lunghissimo termine ma deve sottostare alle dinamiche del momento. Momento che, però, può essere anche sfruttato a proprio vantaggio. Noi così abbiamo fatto per questo locale, raccogliendo in questi due anni tante idee e non solo.  Molti degli oggetti d’arredamento che vedi qui sono frutto di una costante quanto casuale ricerca nei più disparati mercatini. Ciò che ora è FLANAGAN’S ROOMS è proprio frutto di questa attesa e del brainstorming inevitabile che ne è seguito. 

 

FLANAGAN’S Napoli

Al Vomero > Via Morghen 31

A Chiaia > Via Carlo Poerio,13

Numero di telefono: 081 975 9444

Pagina Facebook: FlanagansNapoli

Pagina Instagram: flanagans_cocktail_bar

Sito: https://flanagansnapoli.com/

 

Altri articoli da non perdere
Campania Beer Expo 2024: dal primo luglio alla Reggia di Caserta
Campania Beer Expo 2024

Al via la seconda edizione del Campania Beer Expo 2024. L'evento si svolgerà il 1 e 2 luglio nella maestosa Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Beef Saloon: tra carni internazionali e DNA partenopeo
Beef Saloon: tra carni internazionali e DNA partenopeo

Nato dopo mesi e mesi di studio dettagliato, l’apertura in sordina a causa del Covid-19 non ha impedito al Beef Scopri di più

Il Pink House Cafè ad Aversa trasforma la polacca in cioccolatino
Pink House Cafè

Al Pink House Cafè di Aversa il celebre dolce aversano si trasforma in golosa pralina: il cioccolatino polacca è stato Scopri di più

Cenando sotto un Cielo Diverso 2019, fra cucina e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento più atteso della stagione, un'occasione di incontro per tutti gli appassionati di gastronomia e gli addetti ai lavori Scopri di più

Masseria Giòsole, paradiso bucolico lungo la Via Appia
Masseria Giòsole

La Masseria Giòsole è l’azienda agricola della famiglia Pasca di Magliano a Capua, in provincia di Caserta: luogo dove storia, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta