Habitué, la Belle Epoque nel cuore di Nola

Habitué, la Belle Epoque nel cuore di Nola

L’Habitué di Nola appartiene a quella categoria d’elite di ristoranti in grado di fondere, con armonia e classe, estetica, gusto e ricerca. Figlio delle idee e della ambizioni di Fabio Coppola, Giuseppe Vetrano e Vincenzo Cangemi, che hanno voluto investire nel comune bruniano e nel suo spirito di rivalsa, questo locale, nonostante sia di recente apertura, vanta già una folta quanto selezionata clientela. La location è curata nei minimi dettagli e ricorda con la sua mise en place, i motivi floreali e le luci soffuse, un salottino parigino degli anni ’20. Il ristorante, che si trova in una posizione privilegiata, in un antico palazzo nobiliare del ‘700 che affaccia su Piazza Duomo, propone una cucina fusion negli ingredienti e nelle modalità di preparazione dei piatti che hanno sentori e fragranze giapponesi e – in coerenza col mood degli ambienti e con la formazione del suo chef, Raffaele Dell’Aria – francesi.

Habitué, le specialità

Tra i più piatti più originali, pensati e realizzati strizzando l’occhio ai giovani clienti, troviamo, ad esempio, il battuto di manzo con foie gras, gel di agrumi e mayonese di senape, gli gnocchi con salsa di peperoncini verdi, crudo di gamberi rossi, aglio nero di Voghiera, gli spaghettoni alla Nerano con sashimi di capasanta, il petto d’anatra con marmellata di kumquat e il cipollotto nocerino alla griglia e asparagi croccanti. Tra i dolci, invece, spiccano il gelato al Baileyes e il tiramisù rivisitato con choco ball al cioccolato fondente, crumble al savoiardo, spuma al marsala, caffè espresso. Non mancano specialità riservate ai vegetariani e agli amanti dell’aperitivo che potranno sorseggiare i deliziosi cocktail al banco oppure nella riservatezza del privè.

Lunedì sera abbiamo avuto il piacere di essere invitati alla serata stampa organizzata dalla giornalista Federica Riccio e provare alcune delle specialità che ne contraddistinguono menù e carta dei vini.

Questo è ciò che ci è stato servito: l’ostrica con spuma di gin lemon, gli gnocchetti con salsa di peperoncini verdi, crudo di gamberi rossi e aglio nero di Voghiera, polpo arrosto con patate in tre consistenze, un fresco predessert “Anguria Orient Express” e la creme brulèe all’arancia con gelato alla Vodka e lampone sour. I piatti sono stati accompagnati dallo Champagne prodotto dalla Maison J.H. Quenardel.

Altri articoli da non perdere
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

Calici & Spicchi: presentato a Napoli l’atlante della pizza e del vino
Calici & Spicchi: Atlante della pizza e del vino: conferenza

Si è tenuta in data 24 settembre 2025, presso il Renaissance Hotel Mediterraneo di Napoli, la conferenza stampa di presentazione Scopri di più

Perdifumo Porte Aperte 2025: il borgo cilentano celebra tradizioni, sapori e musica popolare
Locandina della sagra Perdifumo Porte Aperte 2025, in programma il 17 e 18 agosto dalle ore 19:00, con stand enogastronomici, artisti di strada, musica popolare e artigianato nel borgo cilentano.

Nel cuore del Cilento troviamo tanti magnifici borghi, tra cui quello di Perdifumo. Come ogni anno, il 17 e il Scopri di più

I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione
I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione

Pizzeria "Bella Napoli" di Vincenzo di Fiore: quando la provincia è attrazione Le pizzerie spuntano come funghi, e ritrovare qualche Scopri di più

MySocialRecipe, ecco chi ha vinto i PizzAward 2018
MySocialRecipe

MySocialRecipe, scopriamo i vincitori dei PizzAward 2018! La finale del contest internazionale della pizza promosso da MySocialRecipe, giunto alla terza edizione, Scopri di più

#pizzAward2019, vetrina di eccellenza e tradizione
#pizzAward2019

Napoli è la patria della pizza. Per questo, la scelta della città in cui svolgere la premiazione della quarta edizione Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta