Joker Craft beer pub, territorio e bontà a Napoli

Joker Craft beer pub

Siamo stati a cena da Joker Craft beer pub e…

Un salto in un’altra dimensione fatta d’arte di riciclo, cimeli degli anni ’80 e tanta voglia di stupire.

Questo è il mood che si respira al Joker Craft beer pub, nuovo punto di riferimento del mangiar e bere di qualità al Vomero.

Materie prime, gusto e territorio.

Marco Tomacelli ha allestito il suo locale su questi tre fondamentali assunti che trovano il loro riscontro in un menù in cui spiccano eccellenze campane sapientemente elaborate per adattarsi al contesto più informale di un pub. 

Dalla pancetta arrotolata di Carmine Crispino (Piedimonte Matese) alla caciotta fresca di bufala del caseificio Ponticorvo di Alvignano, presenti nei taglieri, all’hamburger di maialino nero casertano inserito nel pane casereccio, nessun ingrediente è lasciato al caso. Anzi, è frutto di una attenta ricerca, di studio e di una sconfinata passione.

Discorso simile si può fare per l’arredamento, in cui spiccano i mosaici inspirati allo stile del famoso artista viennese Hundert Wasser, che stupisce per creatività e si sposa in modo armonioso con l’anima nostalgica e creativa di Marco.

Joker Craft beer pub, un’ottima alternativa ai locali vomeresi

Il Joker è, quindi, un pub indipendente ovvero un pub che non segue i binari della grande distribuzione, è un pub “no logo” che si oppone alle logiche del mercato attuale, e va alla scoperta di piccoli produttori e artigiani campani, birrifici italiani dando visibilità e nome a identità nostrane che fanno parte delle nostre origini, dimenticate dalle masse.

Un pub dalla proposta food alternativa e di birre artigianali di grande eccellenza, che si muove in una logica di ricerca e sperimentazione. Il contatto diretto con i produttori, gli assaggi, la scoperta e la conoscenza delle materie prime utilizzate, di chi produce il pane con l’antico forno, di chi fornisce carni genuine da allevamenti nostrani, come pure i formaggi e i salumi.

Al Joker Craft beer pub si utilizzano metodi di cottura alternativi che conservano le proprietà nutrienti degli alimenti e ne esaltano i sapori.

Joker è la carta fuori dal mazzo, quella diversa che si distingue in quanto uguale solo a se stessa, quella polivalente e nello stesso tempo unica. Joker che negli arcani rappresenta lo spirito libero geniale e imprevedibile, che sta sempre un passo avanti, è progressista e sognatore.

INFO UTILI

Joker Craft beer pub

Via Francesco De Mura 35, Napoli

Facebook: Joker Napoli

Instagram: joker_napoli


Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo
Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo è un liquore prodotto da Angela Caliendo per l'enoteca Gargiulo. L'amaro, figlio della terra da cui proviene Scopri di più

Pizza a’ Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero
Pizza a' Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero

Dopo l'apertura nel locale di vico Acitillo avvenuta nel settembre del 2016, Luciano Sorbillo raddoppia la sua presenza al Vomero, Scopri di più

Terra mia, l’innovativa gastronomia nel cuore del Vomero
"Terra mia", l'innovativa gastronomia nel cuore del Vomero

Terra mia, nuovo progetto gastronomico nel cuore del Vomero, da martedì 9 Ottobre ha aperto ufficialmente i battenti. Scoprite con Scopri di più

Terrazza Maresca Restaurant, arte e tradizione brillano a Capri
Terrazza Maresca

Terrazza Maresca Restaurant Bellezza. Cura per i dettagli. Bianco predominante come nel resto dell’incantevole isola di Scopri di più

Storie da bere da ScottoJonno di Luca Iannuzzi | Intervista
Storie da bere da ScottoJonno di Luca Iannuzzi | Intervista

Il 30 ottobre, dalle ore 19:30, è partita la serie di appuntamenti di Storie da Bere: tra Arte, Miti e Scopri di più

La pizzeria Pomodorì Pompei di Nicola Cesarano
Pomodorì

Il 30 Maggio 2024 si è tenuta a Pompei, conosciuta per il suo sito archeologico, da Pomodorì al Ravida Resort Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta