Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro

Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro

Una serata all’insegna di vino e cibo per festeggiare l’innovativa partnership tra Masseria Dello Sbirro e Januarius.

Con lo splendido scenario del golfo campano, si è svolta martedì 20 settembre una serata tra buon vino e cibo, il tutto arricchito da un magnifico spettacolo di musica e teatro. La Masseria dello Sbirro di Ercolano ha ospitato una festa per presentare la nuova partnership con Januarius consolidata nella creazione di due nuovi vini dedicati al culto del Patrono di Napoli, San Gennaro: Eusebia, un bianco, e Januario, un rosso. 

Tradizione locale e sapori innovativi

Nato dal sogno dei due proprietari Cristina Leardi e Carlo Cozzolino, la Masseria è stata avviata dal sogno dei due architetti che hanno abbandonato la loro precedente vita professionale per dedicarsi alla campagna, avviando un fiorente progetto che spazia non solo dalla cura e dalla produzione di vini, ma anche di pomodorini del Vesuvio. Ed è proprio seguendo questa vena di innovazione che è nata la collaborazione con Francesco Andoli, titolare del ristorante Januarius, dove il culto del patrono di Napoli nel cibo prende il nome di Liturgia Partenopea, che affianca piatti particolari che rispettano la stagionalità dei prodotti adoperati. Le due realtà sono infatti accomunate dal desiderio di celebrare la cultura e i sapori partenopei. 

Ospiti della Serata alla Masseria dello Sbirro

Tra gli ospiti che hanno partecipato alla serata spiccano la giornalista Antonella Amodio, il presidente Ais Campania Tommaso Luongo, Nicola Campanile, Azienda Agricola Monte Somma Vesuvio, l’enologo Ernesto Buono, a deliziare la serata con l’accompagnamento musicale il musicista di strada Pier Macchié e l’interprete della posteggia classica napoletana Roberta Minieri. Ad allietare la serata anche i sapori di nomi di spicco nel campo della gastronomia partenopea: dai taralli di Leopoldo Infante al sushi di Egosushi, dalle pizze di OWAP alla gastronomia di Salumeria Malinconico e alle carni di Giacomo Buonanno, fino a gustare i famosissimi piatti di Mimì alla Ferrovia e i dolci di Mario Di Costanzo.

Altri articoli da non perdere
Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018
Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018

Paese che vai, food trend che trovi: ad esempio, se fate una ricerca su Google digitando "avocado bar", (per chi Scopri di più

Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana

Street food e riqualificazione urbana. È uno strano ma quanto mai funzionale binomio quello che accompagna la nuova sfida imprenditoriale Scopri di più

La veracità della pizzeria di Salvatore Vesi a San Biagio dei Librai
La veracità della pizzeria di Salvatore Vesi a San Biagio dei Librai

Una volta da Vesi, sei come a casa. Un ambiente piccolo e accogliente, i tavolini in legno e profumo di Scopri di più

Pizza Sommelier, l’abbinamento particolare tra pizza e vino
Pizza Sommelier

Il Pizza Village sul Lungomare di Napoli continua con l’evento Pizza Sommelier Siamo sicuri che l’abbinamento pizza e birra sia Scopri di più

Ostaria Pignatelli di Napoli: a tavola con la tradizione
Ostaria Pignatelli di Napoli / archivio personale

A pochi passi da uno dei lungomari più suggestivi del mondo, nella città che celebra il buon cibo, c’è Ostaria Scopri di più

Trattoria a Chiaia, dal cuore di Napoli a Caserta
Trattoria a Chiaia

Trattoria a Chiaia, storico locale di Napoli, ha aperto nel cuore di Caserta. Gustose pizze e primi piatti tradizionali a Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta