PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta

PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta

Il 22 Marzo alla Locanda del Profeta a Napoli, zona Chiaia, si è svolto un pranzo-evento organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, con un menù tutto a base di uova di gallina livornese a cura dallo chef Simone Profeta, giovane talento della cucina mediterranea specializzato tra l’altro nella cottura sottovuoto. Le uova protagoniste di questo incontro provengono dall’azienda agricola PeppOvo con sede a Sora, in provincia di Frosinone, dove gli animali sono lasciati liberi di pascolare in ampi spazi all’aperto e sono nutrite con un mix di sole granaglie, studiato per garantire il loro benessere e la sicurezza del consumatore finale.  Il risultato sono uova perfettamente bianche, più leggere di quelle presenti normalmente in commercio, ed estremamente digeribili; durante l’evento abbiamo potuto provare anche le uova di quaglia, anch’esse molto delicate.

PeppOvo e La locanda del Profeta: il successo è assicurato

Appena entrati nell’accogliente locale prima di iniziare il pranzo abbiamo potuto assaggiare i pani multigusto e i grissini personalizzati preparati tutti i giorni nelle cucine della locanda, tra cui spiccava il pane al pomodorino giallo.Il pranzo poi è stato inaugurato da due Entrée molto diverse tra loro, una frittata semplice ma esaltata dall’uso di uova di un’eccellenza agricola e una ben più complessa tartara di manzo con uovo di quaglia e capperi disidratati, accompagnata da una centrifuga di basilico e una salsa ai lamponi, un piatto intrigante che unisce sapori diversi dandoci prova della bontà di ogni singolo ingrediente. A seguire, come antipasto, un uovo ad occhio di bue servito con mandorle tostate e salsa ai lamponi, un accostamento audace quanto riuscito, seguito da un uovo in camicia con friarelli in sottovuoto flambati, salsa di provola e tartufo nero, con quest’ultimo ingrediente che costituiva la base della cucina della locanda prima della ristrutturazione avvenuta nel 2016. Per primo abbiamo
potuto provare i paccheri saltati nel lardo del guanciale con spuma di uovo, salsa al pecorino e guanciale croccante, un piatto dal gusto molto intenso e probabilmente uno dei più apprezzati dell’intera degustazione. Come dessert, invece, ci sono stati offerti un gianduiotto di produzione artigianale e una bomboniera con crema al caffè e vaniglia, seguiti dal dolce principale ovvero una meringa all’italiana (Pavlova) con ripieno al mango e una salsa ai frutti rossi, che ha meritato un piccolo applauso allo chef Profeta. Il pranzo, come da tradizione, è stato accompagnato da una ottima selezione di vini, una Alta langa Docg, uno Chardonnay e un moscato passito doc servito insieme ai dolci.

Il 4 Aprile, sempre alla Locanda del Profeta, si terrà una serata di degustazione aperta al pubblico, su prenotazione, dove le uova PeppOvo saranno di nuovo protagonista e in cui sarà anche possibile provare il filetto di manzo alla Bismark.

Marco Montuori

Altri articoli da non perdere
Al President di Pompei ricette d’autore all’olio d’oliva
Al President di Pompei ricette d'autore all'olio d'oliva

Al ristorante President di Pompei, lo chef stellato Paolo Gramaglia ha presentato lo scorso martedì 18 febbraio un menu d'eccezione Scopri di più

Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto “panettone”
Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto "panettone"

Da un connubio perfetto tra la tradizione partenopea della Sfogliacampanella e un dolce tipicamente milanese, il panettone, nasce la versione Scopri di più

Spicchi d’Autore a Portici, ecco il nuovo menù invernale
spicchi d'autore

Giovedì 19 dicembre presso Spicchi d’Autore, a Portici, si è tenuta la presentazione alla stampa del rinnovato menù invernale. La Scopri di più

Carbonè Meat House, la braceria di qualità a Palma Campania

Da Carbonè Meat House allevamenti virtuosi e tagli di carne pregiatissimi Aperta poco più di due anni fa a Palma Scopri di più

Panettone artigianale: 10+3 consigliati in Campania

Il panettone artigianale fa tendenza ormai da qualche anno: ce n'è un gran parlare per tv, giornali, riviste specializzate, eventi Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo tra gourmet e tradizione
pomodoro cannellino

Il 24 settembre, presso l'Acropoli di Cuma, è stata presentata alla stampa l'"Associazione Pomodoro Cannellino Flegreo", che riunisce i rappresentanti Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta