Ristorante pizzeria Bellini, pizza e linguine al cartoccio dal 1946

Ristorante pizzeria Bellini, pizza e bontà dal 1946

Siamo a via Costantinopoli, cuore del centro antico napoletano a due passi da Piazza Bellini, luogo ricco di fascino da cui ebbe origine la Neapolis greca. Il ristorante pizzeria Bellini, che ci ha accolti calorosamente per la presentazione e degustazione delle sue specialità, ha sede qui, in un luogo che, già di per sé, potrebbe essere considerato “storia”.

Ristorante pizzeria Bellini: sapori e atmosfere di un tempo

Questo piccolo ristorante, attivo dal 1946, di storia a sua volta ne ha vista tanta dai grandi balconi che si affacciano sul caos vivace di Port’Alba (come testimoniano le numerose foto d’epoca appese alle pareti del locale) e di sicuro tanti passanti avranno potuto sentire i profumi provenienti dalle sue cucine. Il Ristorante pizzeria Bellini rappresenta in effetti una testimonianza storica importante, è nato assieme alla rinascita di una città devastata dalla guerra e ha portato avanti le tradizioni culinarie partenopee che oggi rivivono grazie a Gennaro Tommasino, titolare del ristorante e erede dei segreti tramandati per tre generazioni dalle mani sapienti della sua famiglia.

Lo incontriamo nel suo locale luminoso, totalmente rinnovato, che ci viene mostrato con l’orgoglio di chi ha un vero tesoro tra le mani. Nonostante questa ventata di freschezza e modernità, al Bellini l’innovazione non è mai distante dal passato: come spiega Tommasino, infatti, l’ingrediente principale della sua cucina è la tradizione, arricchita dallo studio di nuove ricette, l’abbinamento di sapori autentici e, soprattutto, l’utilizzo di prodotti di qualità.

Uno studio innovativo della tradizione

Si parte dalla pizza, fiore all’occhiello della cucina napoletana, dalla margherita più classica a quella rivisitata al ragù, fino alle deliziose linguine al cartoccio accompagnate da un buon vino bianco, preparate secondo un’antica ricetta di famiglia. Il segreto di questo piatto, come spiega Gennaro ai giornalisti in sala, non può essere svelato del tutto, se no “che segreto è?” ci confessa divertito. In buona parte, ciò che differenzia questo piatto dagli altri, è il tipo di carta utilizzato, totalmente bio e adatto a creare un’amalgama di aromi e sapori. Pomodorini del Piennolo, datterini, ciliegini, mozzarella di bufala, ricotta, crema di broccoli, questi sono solo alcuni degli ingredienti genuini e a km 0 utilizzati nelle cucine del ristorante Bellini: il risultato è un menù sorprendentemente variegato che conserva i sapori e gli odori di un tempo.

Oltre a guardare al passato e alla tradizione locale, Il Ristorante pizzeria Bellini è anche al centro del nostro tempo e, in un mondo ormai interconnesso e globalizzato, si è fatto promotore di un’iniziativa che include Napoli in un circuito gastronomico internazionale, senza però dimenticare le peculiarità legate al territorio: Gennaro Tommasino è infatti membro dell’associazione “La piccola Napoli” , nata nel 2016 come gruppo aperto sul web, divenuta poi un insieme di tabelle associative che uniscono pizzaioli, pasticceri e cuochi provenienti da tutto il mondo. Il gruppo Piccola Napoli è inoltre detentore di ben due guinnes world records, quello della pizza fritta più grande del mondo e la produzione di oltre 10.000 pizze.

Altri articoli da non perdere
50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo
50 Top Pizza, la guida on-line delle migliori pizzerie del mondo

Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà. (Pino Daniele) Fritta, al forno, tradizionale o Scopri di più

A cena con gli chef da Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

Sant'Egidio del Monte Albino è un paese della provincia di Salerno famoso per un paio di cose, entrambe molto importanti: Scopri di più

Antica Pizzeria da Gennaro (Bagnoli), che Degustì abbia inizio!
Antica Pizzeria da Gennaro

Degustì, sapori in circolo -  il tour degustativo enogastronomico in 18 tappe, promosso dalla Luigi Castaldi Group S.r.l. – ha dato inizio Scopri di più

Graunè, i sapori vesuviani rivisitati dallo Chef Enrico
Graunè

Graunè è una realtà alle falde del Vesuvio, un Garden aperto ma con dei posti al coperto. Un format di Scopri di più

“Cenando sotto un Cielo diverso”, cibo e solidarietà
cenando sotto un cielo diverso

Si avvicina dicembre e con il clima natalizio torna anche "Cenando sotto un Cielo diverso on the road" nella sua Scopri di più

La zuppa di cozze di ‘A Figlia d’o Marenaro: la ricetta
La zuppa di cozze di 'A Figlia d'o Marenaro: la ricetta

Giovedì santo a Napoli vuol dire zuppa di cozze e zuppa di cozze, per molti ormai, vuol dire ‘A Figlia Scopri di più

A proposito di Benito Dell'Aquila

Classe 198*, (l'età è una variabile!). Ama l'arte di cui non è un esperto, ma un divoratore. Libri, film e serie-tv rubano l'attenzione e non perde occasione di viaggiare per ammirare l'arte che c'è nel mondo. Un autore classico, una bottiglia di Martini e un biglietto aereo prenotato ed è subito estasi! Critico e falsamente pronto alla critica, ironico e forse troppo, sa essere un ottimo ascoltare e prodigo di consigli. Per segnalazioni o per fare del gossip: [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Benito Dell'Aquila

Commenta