Ristoranti al centro di Salerno: 6 da provare

Ristoranti a Salerno centro

Salerno è una città che conquista su più fronti: affascina con la sua storia millenaria, visibile in ogni vicolo del suo centro antico, incanta con gli scorci mozzafiato sul golfo e stupisce con la magia delle luci d’artista. Per conoscerne l’anima più autentica, però, bisogna sedersi a tavola. Proprio nel suo cuore storico, un dedalo di palazzi antichi e piazze suggestive, si nascondono decine di ristoranti, rendendo la scelta difficile. Per frugare ogni dubbio, abbiamo creato la nostra guida personale ai migliori ristoranti del centro di Salerno. Non una semplice lista, ma una selezione ragionata per ogni gusto, che include solo i posti frequentati da chi la città la vive ogni giorno, giovani e non.

Cosa mangiare a Salerno: i piatti tipici da non perdere

Prima di scoprire dove sedervi, è utile sapere cosa ordinare per assaporare la vera anima della città. La cucina salernitana vanta una ricca tradizione che unisce i sapori del mare a quelli della terra. Quando consultate i menù, tenete d’occhio specialità locali come la “ciambotta” (un ricco stufato di verdure), la deliziosa parmigiana di alici, la storica “milza imbottita” (meveza ‘mbuttunata) o un buon piatto di scialatielli ai frutti di mare. Assaggiare questi piatti è il modo migliore per entrare in contatto con l’identità gastronomica (e culturale) di Salerno.

I migliori ristoranti del centro: la nostra selezione per categorie

Per una pizza con vista mozzafiato: Criscemunno

Terrazza del ristorante Criscemunno a Salerno

Criscemunno è una delle pizzerie più conosciute di Salerno e offre un’esperienza indimenticabile. Oltre a servire un’ottima pizza dall’impasto leggero, il ristorante è situato in una delle strutture più antiche della città, un ex convento. L’ambientazione è uno dei punti forti del locale, poiché dispone di un’ampia terrazza che affaccia direttamente sulla maestosa Cattedrale di Salerno. Per questo motivo, consigliamo di provare il ristorante durante i mesi estivi, così da poter godere al meglio della spettacolare vista.

Piatti forti: la pizza “Criscemunno” con pomodorini gialli e rossi è un must. Ottime anche le pizze classiche come la Margherita e una selezione di fritti artigianali.

Informazioni utili:
indirizzo: Via Romualdo II Guarna, 15, 84121 Salerno SA
telefono: 331 437 5732
orari indicativi: aperto solo a cena, 19:30–24:00. Chiuso il martedì.

Per chi cerca il miglior pesce del centro: Cicirinella

Se il vostro desiderio è mangiare pesce fresco, Cicirinella è una garanzia nel centro storico. Questo ristorante combina un’atmosfera elegante ma non pretenziosa con una cucina che esalta la materia prima senza stravolgerla. Il menù varia a seconda del pescato del giorno, un segno inconfondibile di qualità e freschezza. L’ambiente è intimo e curato, ideale per una cena romantica o per chi vuole concedersi un’esperienza gastronomica di mare di alto livello.

Piatti forti: i crudi di mare sono eccezionali. Da provare assolutamente i tubettoni con le cozze e gli spaghetti con i ricci (quando disponibili). Lasciatevi consigliare sul pescato del giorno da preparare alla griglia o al sale.

Informazioni utili:
indirizzo: Via Antonio Genovesi, 28, 84121 Salerno SA
telefono: 089 258 0547
orari indicativi: aperto a pranzo e a cena. Chiuso la domenica. Prenotazione fortemente consigliata.

Per una serata conviviale e rustica: La Botte Pazza

Interno del ristorante La Botte Pazza a Salerno

Questo ristorante è il paradiso per gli amanti del buon vino e della cucina casereccia. Offre ottimi piatti fatti in casa e di primissima scelta, e dà la possibilità ai clienti di riempire i propri calici con una buona scelta tra vino bianco, rosso o rosè, in quantità illimitata e a un prezzo fisso. I proprietari hanno scelto un locale dalle dimensioni contenute per ricreare l’atmosfera conviviale delle antiche osterie. L’ambiente risulta molto accogliente e rustico, ottimo per una cena tra amici.

Piatti forti: i taglieri di salumi e formaggi locali, le polpette al sugo e i primi piatti della tradizione, come la pasta e fagioli con le cozze.

Informazioni utili:
indirizzo: Vicolo della Botte, 1 (angolo Via Ruggi d’Aragona), 84121 Salerno SA
telefono: 089 220478
orari indicativi: aperto solo a cena. È indispensabile prenotare con largo anticipo.

Per un piatto di pasta indimenticabile: Al Dente Spaghetteria

Interno del locale Al Dente Spaghetteria

Il punto di forza di questo ristorante, come suggerisce il nome, sono i primi piatti. Oltre alle squisite offerte di pasta, anche le bruschette e i taglieri di salumi sono eccellenti. Come La Botte Pazza, anche Al Dente non è particolarmente ampio e mantiene il fascino intimo di un locale più raccolto. Uno dei suoi pregi è il rapporto qualità-prezzo, considerato da molti davvero ottimo. È la scelta ideale per chi cerca una cucina semplice, gustosa e abbondante senza spendere una fortuna.

Piatti forti: tutti i piatti di pasta, in particolare la carbonara e l’amatriciana, sono molto richiesti e preparati a regola d’arte. Da provare anche le bruschette miste come antipasto.

Informazioni utili:
indirizzo: Via dei Santi Martiri Salernitani, 58, 84121 Salerno SA
telefono: 347 183 9546
orari indicativi: aperto a pranzo e a cena. Chiuso la domenica.

Per una cucina tipica a buon prezzo: Osteria dei Mercanti

Piatto tipico dell'Osteria dei Mercanti a Salerno

Nascosta in uno dei vicoli più caratteristici del centro storico, l’Osteria dei Mercanti è il luogo perfetto per chi cerca la vera cucina salernitana senza fronzoli e a un prezzo onesto. L’atmosfera è quella di una trattoria di una volta, semplice, genuina e accogliente. Qui potrete assaggiare i sapori autentici della “cucina della nonna”, con porzioni generose e un servizio cordiale che vi farà sentire subito a casa. È una tappa obbligata per chi vuole evitare i locali turistici e immergersi nella tradizione.

Piatti forti: la parmigiana di melanzane, la pasta e patate con la provola e le braciole al sugo. Chiedete sempre il “piatto del giorno” per scoprire le specialità fresche della cucina.

Informazioni utili:
indirizzo: Via dei Mercanti, 33, 84121 Salerno SA
telefono: 089 258 0548
orari indicativi: aperto a pranzo e a cena. Chiuso la domenica.

Per una cena dal sapore orientale: Joya Sushi

Sala interna di Joya Sushi a Salerno

Per chi cerca un’alternativa moderna alla cucina locale, Joya è il ristorante giapponese di riferimento tra i ristoranti al centro di Salerno. Il suo successo è dovuto principalmente alla freschezza del pesce e all’arredamento di design, con pareti tappezzate di fiori che rendono l’ambiente perfetto per una serata speciale. Offre anche un ottimo rapporto qualità-prezzo con la formula All You Can Eat (20€ a pranzo, 30€ a cena).

Piatti forti: oltre a nigiri e sashimi, sono molto apprezzati i roll speciali dello chef.

Informazioni utili:
indirizzo: Via Michelangelo Schipa, 8, 84125 Salerno SA
telefono: 089 935 5565
orari indicativi: aperto tutti i giorni, 12:30–15:00 e 19:30–23:30.

Mappa e tabella riassuntiva dei ristoranti

Per una visione d’insieme, ecco una tabella riassuntiva e una mappa interattiva che ti aiuteranno a localizzare facilmente i migliori ristoranti al centro di Salerno.

Ristorante Tipologia e consigli Fascia di prezzo
Criscemunno Pizzeria. Ideale per una serata estiva con vista. Medio
Cicirinella Ristorante di pesce. Perfetto per un’occasione speciale. Alta
La Botte Pazza Osteria casereccia. Ottimo per cene tra amici e amanti del vino. Medio-basso
Al Dente Spaghetteria Trattoria/Spaghetteria. Ideale per primi abbondanti a ottimo prezzo. Basso
Osteria dei Mercanti Trattoria tipica. Perfetta per un pranzo/cena informale e genuino. Basso
Joya Sushi Giapponese/Sushi. Consigliato per una cena moderna e All You Can Eat. Medio

Conclusioni sulle nostre proposte di ristoranti al centro di Salerno

Salerno offre una grande varietà di ristoranti di qualità a prezzi accessibili, capaci di soddisfare ogni palato. Quelli che abbiamo inserito nella nostra personale lista dei consigliati sono sparpagliati tra il centro e i dintorni, ma hanno tutti una caratteristica in comune: sono frequentati da persone del posto, che è sempre il miglior segno di autenticità e qualità!

Fonte immagine: Wikipedia e pagine social dei locali

Altri articoli da non perdere
DejaVù Champagneria, un viaggio tra il buon bere e il buon cibo

DejaVù Champagneria, a Pompei i sapori raffinati incontrano le bollicine  Nella centralissima via Sacra a Pompei un locale più di tutti Scopri di più

Dambo: carne, focaccelle e non solo!
Nasce nel cuore della city napoletana, nella centralissima Piazza Municipio, Dambo Beef & grill, locale dal sapore e dalla filosofia americana che punta su una proposta food d’eccellenza e su tre specialità su tutte: drink, focaccelle e carne

Nasce nel cuore della city napoletana, nella centralissima Piazza Municipio, Dambo Beef & grill, locale dal sapore e dalla filosofia Scopri di più

Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come "cuzztiell", è uno dei "piatti" più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a Scopri di più

Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico
Coppola di Garibaldi: una leccornia dal sapore antico

La coppola di Garibaldi è un timballo di pasta avvolto da fettine di prosciutto non troppo spesse, che contribuiscono a Scopri di più

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all’Hotel La Madonnina

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all'Hotel La Madonnina La colazione è uno dei pasti fondamentali per la maggior parte Scopri di più

Aspettando Il Mio San Marzano: tra bellezza e bontà locali
Aspettando Il Mio San Marzano

Nella splendida cornice del Parco Fluviale 5 Sensi, nei pressi della foce del fiume Sarno, si è rinnovato il 24 Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta