Margherita Doc, la nuova pizza napoletana di Salvatore Palma

Salvatore Palma

Salvatore Palma, pizzaiolo classe ‘89, ha presentato in anteprima al Campionato nazionale “Pizza Doc”, la nuova Margherita Doc

Dal 7 al 9 novembre a Capaccio Paestum si è svolto il Campionato nazionale “Pizza Doc”, che ha visto i pizzaioli sfidarsi nella realizzazione della miglior pizza napoletana, tradizionale e contemporanea. Tra i partecipanti, Salvatore Palma, giovane pizzaiolo di Sant’Anastasia, classe ‘89, che ha presentato la sua nuova creazione.

Margherita Doc: tra innovazione, eccellenza e tradizione

Preparata con prodotti locali a “metro zero”, provenienti dall’Orto Conviviale della pizzeria Pizz’Amore e Fantasia, il locale di Palma a Sant’Anastasia, questa pizza si caratterizza per una fantastica unione tra tradizione e buoni sapori. Pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte dei Monti Lattari, basilico fresco, olio evo e spolverata di pecorino bagnolese Docg: questi gli ingredienti vincenti della Margherita Doc.

Una celebrazione dei sapori campani

“La Margherita Doc è nata dalla voglia di creare una pizza nuova con prodotti del mio territorio”, ha spiegato Salvatore, “ho voluto dare un volto nuovo, ma solo leggermente ritoccato, alla regina delle pizze; è ricca e saporita ed è già nel nostro menù”. Palma ha creato, così, una pizza che celebra il territorio napoletano, dalla zona vesuviana alla Costiera amalfitana, guardando sempre alla tradizione con l’impasto tipico, che guarda alla modernità con creatività e rispettando la qualità di ingredienti di prima scelta. “Amo la pizza della costiera – continua – perché viene cotta a una temperatura più bassa, ciò significa che resta in forno più a lungo, risultando più croccante di quella classica napoletana. Inoltre, per stendere la pasta si utilizza la semola rimacinata. Questi passaggi li apprezzo molto e li faccio anche io”.

Il menù della serata da Pizz’Amore e Fantasia di Salvatore Palma

Grazie alla splendida serata stampa, organizzata dalla giornalista Federica Riccio, abbiamo avuto il piacere di testare in prima persona la bontà di una pizzeria sorprendente:

  • Giostra di antipasti: crocché, frittatina cacio e pepe, zeppoline e montanarina;
  • Pizza al padellino con impasto arricchito ai cereali e farina integrale con maturazione a 24 ore, con doppia cottura, prima al vapore e poi al forno, con scarole dell’orto conviviale, uva passa, olive nere, pecorino romano buccia nera, pinoli e noci;
  • Margherita Doc con pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte di Agerola, spolverata di pecorino bagnolese Docg, basilico fresco e olio evo;
  • Dolci della casa: cheesecake ai frutti di bosco e cannolo scomposto

Il locale si trova a Sant’Anastasia in Via Romani 61 ed è aperta a pranzo e a cena tutti i giorni della settimana, tranne la domenica.

 

 

Altri articoli da non perdere
Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia
Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra Impasti all'aloe. Impastati al cacao. Pizza flambè. Creatività e talento non Scopri di più

Pizzeria Starita e la sua carta dei vini: tra tradizione e natura
Pizzeria Starita e la sua carta dei vini: tra tradizione e natura

Pizzeria Starita, presentata la carta dei vini Da cantina ad una delle più famose pizzerie al mondo, e viceversa. La Scopri di più

Borgo 50 Bistrot di Bacoli e una splendida scampagnata autunnale
Borgo 50 Bistrot

Una bella giornata sotto il sole d'autunno, una location da favola e tanti deliziosi piatti in degustazione. Domenica 21 ottobre Scopri di più

Bertie’s: la buona tavola secondo Valentino Buonincontri
Valentino Buonincontri

A Nola, il Bertie’s Bistrot di Valentino Buonincontri è nato per accontentare i palati più esigenti La genuinità degli antichi Scopri di più

Kbirr, lanciata la linea People al CAM di Casoria
Kbirr

Kbirr presenta People, la nuova linea di birre che celebra l'italianità e la cultura brassicola globale Kbirr, noto birrificio campano Scopri di più

Riserva RoofTop, aperitivi con vista e bontà made in Sicilia
riserva rooftop

Altro giro, altra cosa! La seconda tappa del  "Giro gastronomico d’Italia” di Riserva RoofTop è la Sicilia. L'azzurro del mare. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta