Un Dolce per San Gennaro: Ludovica Faiotto vince il pastry contest

Un Dolce per San Gennaro

Ludovica Faiotto si aggiudica il primo posto nella settima edizione del pastry contest Un Dolce per San Gennaro. La sua monoporzione O’Patron convince per eleganza ed equilibrio

La settima edizione di San Gennà…Un Dolce per San Gennaro è stata ospitata sullo splendido e suggestivo Roof Garden Angiò, all’undicesimo piano del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. Il pastry contest è stato organizzato dalla giornalista Carmen Davolo di Dieffe Comunicazione, promosso da Mulino Caputo, il Mulino di Napoli, e sponsorizzato da Agrimontana, azienda leader nella produzione dei marrons glacés, della frutta candita e delle confetture.

Il concorso Un Dolce per San Gennaro onora il legame della città con il Santo Patrono, al quale prima dell’avvento del contest, nel 2016, non era mai stato dedicato un dolce.

A decretare il vincitore, una giuria d’eccezione: Pietro Macellaro, titolare della Pasticceria agricola cilentana di Piaggine, in provincia di Salerno; il bistellato chef de La Torre del Saracino, Gennaro Esposito; il veterano pasticcere campano, Sabatino Sirica e l’amministratore delegato del Mulino di Napoli, Antimo Caputo.

Un Dolce per San Gennaro: chi sono i 7 finalisti

Sette pasticceri e sette monoporzioni dedicate a San Gennaro: quale creazione si aggiudicherà il primo posto?

Raffaele Mignone dell’omonima pasticceria di piazza Cavour a Napoli presenta O’Miracolo: un tortino alla nocciola e alle mandorle, con albicocca Pellecchiella del Vesuvio. La particolarità del dolce è il coulis al lampone, che viene versato da una bottiglina e sembra sciogliersi come il sangue di San Gennaro, richiamando il miracolo del santo.

Armando Scaturchio, titolare dell’Antica Pasticceria Scaturchio a Montesanto, nel cuore di Napoli, ha portato al contest La cupola di San Gennaro, dolce che evoca il Duomo. Composta da pan di spagna con ribes e more e ricoperto esternamente da una delicata crema al limone che racconta il sole di Napoli, la monoporzione è presentata con una pipetta di glassa ai mirtilli da versare a proprio piacimento sul dolce.

La terza finalista del concorso Un Dolce per San Gennaro è Carlotta Garofalo, titolare de La Carlotteria di Napoli. La pastry chef ha messo a punto un dolce a forma di Vesuvio, ispirato al terzo miracolo di San Gennaro: 16 dicembre 1631, quando, secondo la tradizione, il sangue si sciolse e la città non venne invasa dal magma. La monoporzione è composta da una mousse al cioccolato bianco e vaniglia del Madagascar, cremoso ai frutti esotici (mango, frutto della passione e ananas), croccantino al cocco e biscuit alla vaniglia realizzato con la farina Pasticceria Caputo.

Veruska Cardellicchio, titolare della gelateria e pasticceria Dare di Roma, dedica la sua monoporzione alla nonna, campana e devota a San Gennaro: Dolce Lilina è composta da una base di crumble al sale e al rosmarino, semifreddo allo zabaione, semifreddo al pistacchio e geleè di lampone. Il tocco finale è dato dalle foglie d’oro che ricordano il mantello del santo.

Raffaele Cristiano della Pasticceria artigianale Raffaele Cristiano a Napoli presenta Staje senza pensieri, un dolce realizzato con Pasta frolla alla nocciola e limone, cremino alla nocciola, scorzette di limone Agrimontana, che viene arricchito da uno strato di pasta sfoglia sottile, glassa e gelatina rossa.

Il penultimo finalista del concorso Un Dolce per San Gennaro è Giorgio Maiorano, de La Forneria di Napoli: il suo Altro che Miracolo è una choux tarte, composta da tarte di pasta frolla con pasta choux ricoperta da pistacchio. All’uscita del forno si ricrea una cupoletta che ricorda il cappello di San Gennaro ed è farcito con ganache montata al pistacchio, ananas semicandito e un gel di ananas e vaniglia.

L’ultima finalista di Un Dolce per San Gennaro è Ludovica Faiotto da Selvazzano, in provincia di Padova, titolare della pasticceriaDianinassieme al Maestro AMPI Denis Dianin. La monoporzione che ha presentato in gara si chiama O’ Patron ed è composta da una base di frolla al limone e vaniglia, con all’interno croccantino alla mandorla, bigné farcito con gel al mandarino e un cremoso alla vaniglia. Esternamente, bavarese allo yogurt e fiori d’arancio, rivestita da una glassa rossa e decorata con scaglie d’oro e petali di fiori.

Un Dolce per San Gennaro, le parole dei giudici

Citando le parole dello chef Gennaro Esposito, quest’anno San Gennaro è stato accarezzato da una donna: è proprio Ludovica Faiotto ad aggiudicarsi la vittoria della settima edizione del concorso Un Dolce per San Gennaro. Il suo trionfo non ci stupisce: la giovane è un volto già a noi già noto per aver partecipato al pastry contest Mille&UnBabà 2024 con la sua rivisitazione del babà, Tesoro, che abbiamo apprezzato molto.

Ludovica Faiotto porta a casa mille euro, mille chili di farina Mulino Caputo e anche un’enorme soddisfazione: definita “piccola sinfonia” da Pietro Macellaro, la monoporzione della pastry chef padovana conquista i giudici all’unanimità per l’eleganza e l’equilibrio della sua creazione.

Tra i consigli dispensati alla vincitrice da Sabatino Sirica: «non ti montare la testa e resta sempre con i piedi per terra».

Il livello dei partecipanti al contest era indubbiamente molto elevato: «abbiamo visto tanti stili, tecniche, cuore ed è venuta fuori tanta qualità» – afferma Gennaro Esposito. Lo chef bistellato ricorda inoltre: «è ambizioso riuscire a restituire l’importanza di questo grande simbolo napoletano e tradurlo in un dolce che fosse emozionante».

Entusiasta anche Antimo Caputo, Ad del Mulino di Napoli: «trovo che i giovani pasticceri, grazie allo studio e alla preparazione, stiano portando tanta creatività, esaltando l’equilibrio nel gusto e nell’estetica».

Fonte immagini: Francesca Arfè

Altri articoli da non perdere
Classico Ristorante Italiano: il lascito del Profeta e il talento di Dilip
Classico Ristorante Italiano

Classico Ristorante Italiano, resoconto del pranzo a quattro mani Un incredibile viaggio gastronomico, un percorso di sapori che ha visto Scopri di più

Capasanta Maiori: intervista allo chef Paolo del Giudice
Capasanta Maiori

Capasanta Maiori, l'intervista! Capasanta è uno dei ristoranti che ci ha maggiormente stupito nel 2023. Quel richiamo continuo, tra arredamenti, Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica
Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Nati tra sbuffi di farine e cresciuti tra impasti e lieviti i fratelli Francesco e Salvatore Salvo, già proprietari dell’omonima Scopri di più

Re Panettone Napoli: quali sono i migliori panettoni 2021

Re Panettone Napoli sabato 11 e domenica 12 dicembre ha premiato il Migliore Panettone Innovativo 2021. Scopri com'è andata! In Scopri di più

Sapori sotto le stelle: i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno
Sapori sotto le stelle: tutti i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno

Lo scorso 6 luglio, nella splendida cornice del ristorante Goccia a Mare di Salerno, un altro lunedì di gusto dell’Osteria Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta