Teatro Troisi: la presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025

La stagione 2024/2025 a Teatro Troisi

Il 17 settembre 2024, nella meravigliosa cornice di Teatro Troisi a Napoli, si è tenuta la presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025. Il Teatro Troisi, situato nei pressi dello Stadio Diego Armando Maradona, da qualche anno a questa parte è diventato un vero e proprio salotto al centro della città, grazie anche alla direzione artistica di Pino Oliva. L’amore per il teatro, ci spiega Pino, nasce da bambino quando assieme alla madre assisteva agli spettacoli del grande maestro Giacomo Rizzo. Oggi si ritrova a condividere il palco con lui e con decine di altri attori, attrici, autori e artisti internazionali di altissimo livello. L’obiettivo posto dal direttore artistico, infatti, è quello di attirare quanti più spettatori al Teatro Troisi, trasformando l’arte stessa in una casa per tutti coloro che avranno la capacità e la sensibilità di accoglierla. 

La stagione 2024/2025

L’inedita stagione del Teatro Troisi si aprirà giovedì 17 ottobre con Paolo Caiazzo e il suo spettacolo “Boomer”: il cabarettista vestirà i panni di un padre che, allontanatosi dalla propria abitazione coniugale, troverà rifugio nella casa fuori sede del figlio. Lo spettacolo, nato da una web series di grande successo, ha l’intento di mettere a confronto due generazioni distanti: ne nasce un’esperienza trasversale, per giovani e adulti. Sull’onda delle nuove generazioni, il direttore artistico Pino Oliva ha deciso di introdurre una serie di spettacoli a cura di Eduardo Tartaglia. Lo spettacolo “Le radici del male” tratterà la problematica sempre più diffusa della “cultura del male” dopo l’ascesa Camorristica, soprattutto nei più giovani. La stagione proseguirà poi con Teo Teocoli e il suo “A tutto Teo”: dal 7 novembre andrà in scena il suo viaggio attraverso i più formidabili monologhi e aneddoti della sua vita, rievocando le gag più divertenti e le sue più geniali imitazioni. Dal 21 novembre Francesco Procopio, capo saldo del Teatro Troisi, metterà in scena “Grisù, Giuseppe e Maria”, nei panni di Don Ciro, parroco di Pozzuoli. Continuiamo con Peppe Iodice e il già di successo “Peppy Night” che, dal 25 novembre, ogni lunedì, verrà trasmesso in contemporanea dal Teatro Troisi su Canale 21. L’attore e comico poterà nel suo cabaret moltissime novità e tanti nuovi ospiti sempre diversi. Il duo composto da Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza, invece, arriverà a Teatro Troisi dal 3 dicembre con “Questo bimbo a chi lo do”: un racconto sul tema dell’utero in affitto, mascherato dal filtro della comicità. Il loro spettacolo si prospetta come un formulatore di “domande scomode”, al fine di scuotere coscienze ma senza prendere alcuna posizione. Il Teatro Troisi si riempirà poi di sinfonie dal 12 dicembre grazie alla Nuova Orchestra Italiana che, dopo un tour internazionale, tornerà a Napoli assieme a Gino Riveccio. Il nuovo anno inizerà col botto, dal 2 di gennaio 2025, grazie ai Ditelo voi, trio composto da Francesco De Fraia, Domenico Manfredi e Raffaele Ferrante, con la loro commedia “Dirotta sul nulla”. Un africano albino, un ex obeso con body-dysmorphia e un pilota d’aereo con problemi reumatici, per un fortuito scherzo del destino, si incontrano in ospedale e qui sanciscono un accordo per la loro guarigione. Dal 16 gennaio il Teatro Troisi avrà l’onore di ospitare il maestro del teatro napoletano Giacomo Rizzo in “Due cuori e una capanna”. Esplicativo già dal titolo, lo spettacolo racconta la storia tra due amici e la moglie di uno di loro che segretamente intrattiene una relazione extra-coniugale con l’amico del marito. L’intrattenimento a Teatro Troisi si farà poi interattivo dal 6 febbraio con “Il principe del varietà” di Antonello Costa. Durante lo spettacolo il pubblico sarà chiamato a votare quale delle 15 tecniche comiche rappresentate valga il titolo di “tecnica principe”. Dal 27 febbraio torna Francesco Procopio, affiancato da Simone Schettino, in “Happy Ending”: una commedia estremamente attuale ambientata in una sala massaggi orientale. Teatro Troisi si colorerà di rosa dal 20 marzo con Monica Sarnelli in “Sirene, Sciantose, Malafemmene ed altre storie di donne veraci”. Lo spettacolo si porrà come un omaggio a tutte le grandi donne nella canzone napoletana. Dal 3 aprile Peppe Iodice sarà il protagonista di “Ho visto Maradona”: un monologo introspettivo dell’attore che si immaginerà cosa succeda dopo la propria scomparsa. Dopo il successo degli anni scorsi, Massimiliano Gallo tornerà a Teatro Troisi con “Anni ‘90… noi che volevamo la favola!”: un excursus sugli anni d’oro del grunge spensierato e ribelle, ma sano, dopo la Caduta del Muro di Berlino. La stagione teatrale 2024/2025 a Teatro Troisi si chiuderà con il grande attore napoletano Biagio Izzo, affiancato da Francesco Procopio in “S.o.s.”: uno spettacolo divertente e coinvolgente… tutto da scoprire! 

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Momenti di trascurabile (IN)felicità al Palazzo Reale
Francesco Piccolo e Pif

"Sentivamo il bisogno di creare qualcosa di bello in un luogo simbolo che potesse divenire un punto di ritrovo per Scopri di più

Nozze di sangue di Lluís Pasqual: in scena al San Ferdinando | Recensione
Nozze di sangue al San Ferdinando | Recensione

Va in scena dal 15 al 25 febbraio al Teatro San Ferdinando il capolavoro di García Lorca Nozze di sangue, Scopri di più

La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione
La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione

Da Verga a una prospettiva attuale Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli Scopri di più

Turi Marionetta, di Savì Manna | Recensione
Turi Marionetta, di Savì Manna |Recensione

L’edizione 2022 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo della sezione osservatorio Turi Marionetta, un testo scritto, diretto e Scopri di più

Fortress of smiles al teatro Bellini | Recensione
Fortress of smiles

Il teatro Bellini diventa punto di incontro tra la città di Napoli ed il Giappone con lo spettacolo Fortress of smiles Scopri di più

Alexis 2.0, di Aristide Rontini

Alexis 2.0 di Aristide Rontini é una performance intensa, delicata, emotivamente coinvolgente.  L'interesse per la performance ideata per esplicitare l'importanza Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta