Villa Elvira: un ottimo ristorante, una sorprendente necropoli

Villa Elvira

Villa Elvira è un luogo sospeso tra presente, passato e futuro, dove storia, cultura e tradizione culinaria trovano la loro perfetta simbiosi. Ci stiamo stati e…

Villa Elvira è un ristorante unico nel suo genere. Oltre ad essere una baluardo del Made in sud e delle sue eccellenze, la struttura custodisce al suo interno una necropoli paleocristiana, una tra le più antiche testimonianze del cristianesimo puteolano. Scoperti per caso dalla famiglia Russolillo che in via Contrada San Vito aveva semplicemente rilevato una masseria del ‘700 per farne una struttura ricettiva, i reperti rinvenuti sono l’unica attestazione esistente della presenza di una comunità tardoantica cristiana nei Campi Flegrei. Tra questi spicca quello de “Il buon pastore”, motivo pittorico che ritrae – probabilmente per la prima volta – la figura di Cristo come quella di un pastore, come è possibile leggere nel Vangelo di Giovanni.  

Villa Elvira è quindi un unicum nel panorama della ristorazione mondiale e nel contempo anche  sito archeologico:  è la necropoli più grande del sud Italia dopo Cimitile di Nola. La gestione vanta inoltre il primato per aver stipulato il primo concordato tra pubblico e privato in quanto gestione di beni culturali. Solo qualche anno dopo, infatti, la famiglia Della Valle ha siglato un accordo con la città di Roma per i lavori di manutenzione del Colosseo. 

Villa Elvira, baluardo del Made in Sud

Ma se camminare sopra le lastre di cristallo, a pochi metri dagli scavi, e poterli visitare, viaggiando di fatto nel tempo, è una esperienza allettante, la cucina proposta non è da meno. Abbiamo avuto la fortuna di cenare in questo meraviglioso tempio del gusto (degustazione organizzata dalla giornalista Valentina Castellano) e abbiamo apprezzato ogni singola portata. Abbinamenti mai banali, impiattamenti e servizio perfetti, e la qualità dei vini serviti, a completare il capolavoro.  

Menù degustato

Bollicine di benvenuto Chenin Blanc Brut
 
Boccone di bufala farcito con tartare di crostaceo, concassè di mela verde e salsa al basilico
 
Polpo alla griglia soffice di friarielli, gambero in pasta kataifi su mayo di peperone, e trancetto di tonno in pane Panko
 
Candele Ferdinando II alla genovese di ricciola
 
Grigliata del Golfo con doppia consistenza di zucchine
 
Caprese di nocciole, glassata al cioccolato con semifreddo di nocciola e nocciole sabbiate
 
Vini in abbinamento per la cena Cala dei Tufi Vendemmia Tardiva 2014; Mandrarossa al dessert
 

 

Altri articoli da non perdere
Mozzeca (Aversa), un viaggio tra cucina e musica
mozzeca

Alla seconda sede di Mozzeca ad Aversa ci si sente a casa, tra cibo tradizionale e musica classica napoletana. Il Scopri di più

BRADEM, la braceria democratica di D’Ausilio
BRADEM, la braceria democratica di Raffaele D’Ausilio

BRADEM, abbreviazione di braceria democratica, è il nuovo e innovativo progetto di Raffaele D’Ausilio che apre nel cuore di Napoli, Scopri di più

Apre a Castellammare di Stabia La Canesta, pizza bistrot innovativo
Apre a Castellammare di Stabia "La Canesta", pizza bistrot innovativo ed accogliente

Da un'idea di Antonio La Monica, Tommaso Sabatino e Antonio Ferraro, apre a Castellammare di Stabia il pizza bistrot "La Scopri di più

Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore
Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore

Signora Bettola ad Aversa, l'inaugurazione è stata un successo! Portare Napoli nel mondo, a partire da ricette centenarie, da una Scopri di più

Regina Margherita a Napoli: pizza al tramonto e aperitivo vista mare
Regina Margherita

Spicchi di pizza con bollicine, vino, limoncello spritz. Il nuovo aperitivo di Regina Margherita è già un must! La bellezza Scopri di più

A Figlia d”o Marenaro, riapre il locale in Via Foria
A Figlia d''o Marenaro, riapre il locale in Via Foria

È tornata A Figlia d''o Marenaro, dopo la momentanea chiusura di un mese e mezzo per lavori di ristrutturazione e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta