Vini casertani e campani in degustazione a Galluccio

Degustazione a Galluccio: alla scoperta dei vini campani

Una degustazione a Galluccio: viaggio nell’alto casertano alla scoeprta dei vini campani

Domenica 30 settembre si è svolto un piacevole viaggio alla scoperta dei vini tipici dell’alto casertano, in particolare grazie alla partnership tra la tenuta Podere San Giovanni e Cantine Mediterranee. Si è trattato di una degustazione a Galluccio, nella frazione di Sipicciano, grazie all’impegno dell’assocazione SpaghettiItaliani, come sempre in prima linea quando si tratta di promuovere piccoli produttori e realtà ristorative di valore.

Dove: Galluccio, alto casertano

Eroica Fenice stavolta si è spinta fino a Galluccio; non propriamente dietro l’angolo, diranno i più ferrati in geografia. Parliamo di alta provincia di Caserta, ad appena una manciata di chilometri dal confine con il Lazio. Panorama senza dubbio spettacolare: ci troviamo nel parco regionale di Roccamonfina, riserva naturale dal 1993, letteralmente su di un vulcano spento e nella natura davvero lussureggiante. Una parte di Campania talvolta ingiustamente dimenticata, di confine; scarsa attrattiva per le masse di sicuro, ma siamo certi che qualche spirito come quelli dei sottoscritti, presi dalla sindrome del wanderlust, possa trovare più che piacevole trascorrere qualche giorno in questo frammento di Campania al confine.

Usciti a Caianello, dopo un po’ di chilometri tra castagni, ulivi ed – ovviamente – vitigni, troverete Galluccio. Beccata la frazione Sipicciano, troverete anche il Podere San Giovanni (sotto la dicitura Se.Vin. Società Cooperativa Agricola).

Cantine Mediterranee & Podere Don Giovanni

Le due cantine coinvolte nella promozione e diffusione dei vini di questo tratto di alto casertano sono, appunto le Cantine Mediterranee (di Napoli) e Podere Don Giovanni (cantina ospitante). Entrambi i brand sono sul mercato da tempo, ma negli ultimi anni hanno visto consolidarsi la loro presenza sul mercato soprattutto per quanto riguarda la parte export.

Cantine Mediterranee, come azienda, è inoltre motivata a portare avanti la tradizione dei vini sia dell’Irpinia che del Sannio; inoltre, l’azienda è tra le poche aziende vinicole certificate in Italia (e nel mondo) a poter produrre vino kosher, cioè che è conforme ai dettami della religione ebraica e quindi adatto al consumo per gli appartenenti alla fede.

Il Podere San Giovanni risponde alla Se.vin Società Cooperativa Agricola della Famiglia Severino, che da più di 20 anni produce e diffonde i vini prodotti dai vigneti del parco naturale di Roccamonfina. Ma non solo di vigneti è fatto il podere: infatti, passeggiando qua e là, abbiamo potuto constatare che sono numerosi i castagni e un uliveto. La famiglia Severino punta molto alla produzione da filiera biologica e tracciabile.

La giornata nell’alto casertano

La degustazione a Galluccio si è svolta grazie alla guida dei brand ambassador aziendali, che dapprima hanno illustrato i risultati raggiunti, per poi concederci una piacevole visita guidata all’interno dello stabilimento. Dai vitigni che circondano la casa padronale, il vino viene direttamente raccolto e qui iniziano tutte le fasi di lavorazione: dalla fermentazione fino all’imbottigliamento.

Il pranzo è stato a cura della Gastronomia Arfè di Napoli, con la presenza dello chef Antonio Arfè, grazie anche all’intervento dei partner tecnici della giornata: Latticini Orchidea, Intenso Caffè, Pasta Tesoritalia, Salumi Mad’è.

Menu del pranzo buffet

Finger food di formaggi tipici campani, latticini, salumi vari; verdure ed ortaggi dell’orto in conserva; primo piatto con cavatelli ai due pomodori (giallo e rosso) con cubetti di speck e verdure dell’orto; pasta e patate con provola e colatura di alici di Cetara; secondo piatto di arista di maiale con riduzione dolce. Finale dolce con le sfogliatelle ricce e frolle di Ferrieri, Napoli.

Vini campani e casertani in degustazione a Galluccio

66 Spuma Rosè – Cantine Mediterranee;

Don Giovannino – Galluccio Bianco DOP – Podere Don Giovanni: questo vino è piena espressione del territorio che abbiamo visitato, cioè il parco naturale di Roccamonfina-foce Garigliano. La famiglia Severino lo produce esclusivamente da uva Falanghina.

Donna Rita – Galluccio Rosso Riserva – Podere Don Giovanni: una vera chicca per amanti del territorio campano. Ottenuto da uva Aglianico e Cabernet coltivato direttaemente sul cratere spento dell’antico vulcano di Roccamonfina, a 500 metri sul livello del mare, successivamente viene affinato con un lungo passaggio in botti di rovere. Si ottiene così un vino di grande struttura.

Altri articoli da non perdere
300 chili di cioccolato per celebrare Procida, il capolavoro di Gay-Odin

Gay-Odin ha scelto di dedicare all’isola di Procida il tradizionale uovo di Pasqua gigante. Un omaggio alla Capitale Italiana della Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Museo MUTE, le eccellenze del territorio sotto un unico tetto
Museo MUTE, le eccellenze del territorio sotto un unico tetto

Siamo stati al Museo MUTE, super interessante progetto enogastronomico in divenire. Un museo in cui celebrare i piatti, le storie, Scopri di più

Opera Restaurant, una delizia per gli occhi e per il palato

Sospensione. Incanto. Favola. Cenare da Opera Restaurant Napoli è una esperienza difficile da raccontare. Un autunno non solo di pioggia, vento e Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso, gastronomia e a Villa Alma Plena

Il 13 settembre 2021 si è tenuto nella splendida location di Villa Alma Plena a Casagiove (CE) la 13esima edizione di Scopri di più

Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta