Il chiostro delle clarisse, Spaccanapoli e Santa Chiara

chiostro delle clarisse

Il Chiostro delle Clarisse a Napoli, e in generale l’intero complesso monumentale di Santa Chiara, prospiciente alla grande Chiesa del Gesù Nuovo, costituisce un elemento rappresentativo della cultura napoletana, nonché delle sue vicende incastonate fra le pieghe della Storia del Novecento.

Il Chiostro delle Clarisse e il Monastero di Santa Chiara

Camminare lungo Spaccanapoli è sempre un’esperienza suggestiva in quanto l’occhio che ritrae gli angoli del Decumano Inferiore nota sempre la presenza di qualcosa di nuovo che in precedenti passeggiate era sfuggita. Non ci si riferisce ai marchi di rinnovati e rinomati negozi che adescano fiumi di turisti con la promessa di sapori e profumi tradizionali, ma a quei silenziosi che attendono un curioso passante che si fermi a osservare la sua bancarella: ecco il vecchio che rivende antiche locandine delle passate edizioni della Festa di Piedigrotta, o volumi di Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo, ecco il giovane intento a disegnare quadretti di nature morte o animali, ed ecco lo spigliato venditore che offre, a quegli stessi turisti, in varie dimensioni un flaconcino sigillato trasparente, certificando che esso contiene realmente “aria di Napoli”; tendendo poi l’orecchio, oltre il chiacchiericcio e gli schiamazzi, si percepiscono voci femminili e fisarmoniche che così cantano: “Sta donni, comme de’ i’ fari p’amà sta donni? Di rose l’ei ’a fa nu bellu ciardini ’ndorni ’ndorni lei a annammurari…”. Ed ecco apparire, circondata di uditori, una donna che danza e suona, posseduta dal ritmo della sua taranta; e, più avanti ancora, superato il Palazzo Venezia e il Palazzo Filomarino, residenza di don Benedetto Croce, una voce tenorile così ricorda: “Dimane? Ma vurria partì stasera. Luntano no, nun ce resisto cchiù. Dice ch’ è rimasto sulo ’o mare, che è ’o stesso ’e primma, chillu mare blu…”. Lì, di fronte la Basilica di Santa Chiara, ben vestito ed alto c’è chi ancora pensa Napoli com’era e a Napoli com’è.

Oggi ricostruita, Santa Chiara, il cui complesso ebbe origine nel Trecento con la costruzione di una vera cittadella ospitante allora due conventi (uno maschile, per i francescani, e uno femminile, per le clarisse), fu vittima dei bombardamenti del 4 agosto 1943, che lo ridussero quasi in cenere.

Tale e tanta fu la disperazione che, tra la folla, sopraggiunse anche don Benedetto dalla vicina dimora a contemplare in lacrime la ferita inflitta al cuore di Napoli. Salvo fu, per fortuna, il chiostro delle clarisse maiolicato e le “riggiole” (le piastrelle) che lo compongono. Esso è testimone delle trasformazioni che nel corso del tempo attraversarono Napoli dal Medioevo ad oggi: originariamente in stile gotico, per la volontà angioina che commissionò la strutture nel XIV secolo, subì trasformazioni ad opera di Antonio Vaccaro nella prima metà del Settecento, per cui si fusero i riferimenti all’arte gotica con gli elementi della cultura architettonica e pittorica barocca. A testimonio di questo intreccio, ecco gli affreschi di Storie francescane, che si leggono camminando lungo il porticato, o il giardino verdeggiante con le Fontane dei leoni, vera e propria Arcadia, in cui si assiste a scene mitologiche e bucoliche maiolicate presso i sedili disposti nei viali che lo attraversano; tra queste, inoltre, riprendono vita i tempi antichi grazie alle scene quotidiane dell’epoca ivi ritratte. Un luogo in cui, quasi coesistono “sacro” e “profano”, vita religiosa e vita bucolica, accompagnate da rappresentazioni allegoriche degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) ripresi dall’aristotelismo.

Chi oggi cammina attentamente e senza distrazioni per il chiostro delle clarisse, più fortunato rispetto a quello francescano, situato all’esterno dell’odierno complesso e notevolmente ridimensionato, può ancora leggere i silenzi di chi attraversava e soprattutto viveva in quei luoghi, sia dei religiosi sia, soprattutto, di coloro che, durante il periodo in cui, insieme con la basilica, versò in condizioni di abbandono durante gli ultimi anni di guerra si addentrava furtivamente nel complesso. Il silenzio di quelle voci nasconde ancora i segreti di una vita pulsante in ogni epoca, tanto nei decenni passati quanto nei mesi scorsi, e, tra una restrizione e un’altra, meditando sulle apocalissi culturali dei giorni nostri, c’è sempre chi nel suo cuore pensa a Napoli com’era e a Napoli com’è.

Fonte immagine in evidenza: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Chiara_(Napoli)#/media/File:Napoli,_Santa_Chiara_bombardata.jpg 

 

Altri articoli da non perdere
Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano
Omega Gloves: storia di un guantificio napoletano

In una delle città di mare più famose al mondo appare assurdo pensare quanto la tradizione della guanteria sia importante Scopri di più

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo
Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti Scopri di più

Monte di Procida: cosa vedere sulla terrazza dei Campi Flegrei
Monte di Procida

Monte di Procida è un comune italiano noto come la "terrazza dei Campi Flegrei", un promontorio che offre viste panoramiche Scopri di più

Apre Di Bona Furchett: in tavola i sapori della bella Partenope

L'11 aprile 2025 in Corso Dante 146 - 148 - 150, Casal di Principe alle ore 19.00 si terrà l'inaugurazione Scopri di più

La leggenda di Piazza del Plebiscito a Napoli: una sfida impossibile?
La leggenda di Piazza del Plebiscito: tra mito e storia

Secondo la leggenda di Piazza del Plebiscito, attraversare bendati questa piazza è “misteriosamente” difficile. Questo articolo nasce con l'intento di Scopri di più

Design Beyond Design #2: l’evento tra mostre e collaborazioni
Design Beyond Design

Design Beyond Design #2: l'evento dell'Accademia di Belle Arti, a cura di professori e studenti di Design della comunicazione e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta