Sabato 20 settembre è partita la nona edizione de Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch di Pignataro Maggiore (Caserta), il giardino a tema più grande d’Europa. Negli Stati Uniti è tradizione celebrare la Fall Season visitando un pumpkin patch, dove le famiglie scelgono le zucche più belle da intagliare per Halloween. Grazie a Emily Turino, cresciuta tra Italia e New England, anche in Campania è possibile vivere un’autentica esperienza americana.
Con 60.000 visitatori ogni anno, Il Giardino delle Zucche rappresenta un luogo da sogno che attrae grandi e bambini con i suoi laboratori, le attività e i caratteristici red wagon, i carrellini rossi per trasportare le zucche scelte.
Indice dei contenuti
Informazioni utili per la visita
Dettaglio | Informazioni |
---|---|
Luogo | Via Giancarlo Siani, 2 – Pignataro Maggiore (Caserta) |
Periodo di apertura | Dal 20 settembre al 2 novembre |
Biglietti | 19,99 euro a persona. Si acquistano solo online sul sito ufficiale. |
Cosa include il biglietto | Accesso al campo, una zucca a scelta, 1 laboratorio creativo, Autumn Maze, accesso alle installazioni e parcheggio. |
Sito web | www.ilgiardinodellezucchepp.it |
Le novità della nona edizione: fiori, api e labirinti
Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch si rinnova ogni anno. Diverse sono le novità di questa nona edizione: prima tra tutte, la bellissima distesa di fiori di tagete, simbolo di speranza e rinascita. Le visite sono arricchite da nuovi percorsi didattici: oltre ai tipici laboratori di intaglio e pittura delle zucche, è presente il sentiero delle api, ideato per raccontare l’importanza delle api per il nostro ecosistema. E ancora tanti giochi agricoli, con tappeti jumping, sabbiera con escavatori e mini trattori.
È stata inoltre riconfermata l’iniziativa Luoghi d’Autunno, un progetto che mira a creare una rete nazionale di ristoratori, albergatori e botteghe che celebrano l’amore per l’autunno. Quest’anno il giardino vanta anche la collaborazione con Campania ArteCard: mostrando il biglietto del Giardino delle Zucche, è possibile ricevere uno sconto speciale sull’acquisto della card; se invece si è già possessori della card è possibile ricevere un vantaggio esclusivo sull’esperienza.
L’anima green e dog friendly del giardino
Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch quest’anno è ancora più green e dog friendly, con un’area dedicata ai cani e biscotti alla zucca. Non solo un’esperienza entusiasmante, ma anche sostenibile e autentica. Il giardino è realizzato con materiali compostabili e quello di Pignataro Maggiore è l’unico patch con zucche coltivate in loco e con pacciamatura biodegradabile: «Con la mia famiglia, nove anni fa – spiega Emily – abbiamo aperto le porte della nostra azienda agricola trasformandola in un luogo di meraviglia. Qui non c’è un parco a tema, ma la vita autentica di chi coltiva, cucina e accoglie gli ospiti. Il nostro motto resta: “semina ricordi, raccogli emozioni”».
I prodotti dell’area street food sono attenti alle esigenze di vegani e vegetariani e la protagonista indiscussa è la zucca, servita in tutti i modi: gnocchi, mezzelune, patatine dolci americane, pizza con zucca e gorgonzola, l’amatissimo pumpkin spice latte, il pumpkin bread e il gelato alla zucca. Nel pumpkin shop, invece, è possibile acquistare decorazioni fatte a mano e i tre libri per bambini scritti da Emily Turino.
Gli eventi speciali in programma
Quest’anno il labirinto di mais raddoppia: uno ha un intento didattico ed è ampio 7000 mq, mentre l’altro sarà trasformato in un Labirinto Infestato in vista di Halloween. Dal 18 ottobre torna infatti l’incubo rurale dell’Haunted Corn Maze, con nuove terrificanti scenografie. Ci saranno inoltre date aggiuntive dedicate al Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento, che negli Stati Uniti si celebra il quarto giovedì di novembre.
Fonte immagine di copertina e galleria: Francesca Arfè
Articolo aggiornato il: 22/09/2025