Mangiare vegano a Napoli: 5 locali a tema

mangiare vegano

Mangiare vegano a Napoli non è solo una scelta etica o salutistica, ma anche un’esperienza culinaria sorprendente. La città partenopea, da sempre legata a una tradizione gastronomica ricca di verdure e ortaggi, offre oggi numerose opzioni per chi ha scelto di eliminare dalla propria dieta i prodotti di origine animale. Non è soltanto una moda salutistica, oppure un guizzo etico: mangiare vegetariano (termine che include nella dieta derivati di origine animale ma non la carne vera e propria), o ancora mangiare vegano (definizione che non ammette nella dieta alcun derivato di origine animale) può essere decisamente gustoso. Napoli – e di conseguenza, i napoletani – è sempre stata descritta come una città fatta da una popolazione di mangiafoglie: un modo “antico” per ribadire che nella cultura partenopea, la carne era rara e costosa; mentre, dalle vicine campagne (basti pensare che già il Vomero ad inizio Novecento era tutta campagna!) ortaggi, frutta e verdura erano a buon mercato. Peperoncini friggitelli, broccoli friarielli, melanzane, peperoni, zucchine: quanto piatti hanno inventato i napoletani con questi doni della terra? Ad oggi, Napoli non ha perso l’animo “naturalmente vegetariano“, e neppure quello vegano. Ecco una lista di cinque locali dove poter testare la migliore cucina napoletana in salsa vegetariana e vegana.

La Riggiola: ristorante (non solo) vegano e vegetariano a Napoli

La Riggiola è sempre stata attenta alle esigenze dei suoi clienti, ma la ventata di novità portata dall’ultimo menu incentrato sulle proposte vegane e vegetariane ha attirato la nostra attenzione, tanto che siamo stati presenti all’anteprima stampa qualche settimana fa. Infatti, da qualche settimana a questa parte, oltre al menu con la presenza di carne e pesce è previsto un intero menu vegano, anche molto gustoso.

Un menu vegano per scoprire i sapori della tradizione

Noi, durante l’anteprima, abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare il menu declinato al veg ad opera dello chef Francesco Fusco. Gli ortaggi e le verdure utilizzati provengono dall’azienda agricola del patron Pietro Micillo. Per il menu autunnale, largo quindi a tagliolini con farina di canapa, rocher di fagioli a formella su chutney di melanzane, e come dolce una camilla fatta in casa di carota viola con crema di cioccolato bianco e latte di cocco. Mangiare vegano a Napoli, alla Riggiola, è un vero e proprio piacere per i sensi.

Cavoli Nostri: perché se mangi vegetariano e vegano sono… cavoli loro!

Un punto d’approdo sicuro a Napoli è certamente Cavoli Nostri, nella bella zona di Santa Lucia, in particolare a Via Palepoli. Cavoli Nostri è arredato ed ha l’impostazione più di un bistrot che di un ristorante vero e proprio, però non mancano tutte le accortezze e le preparazioni che lo rendono notevole.

Antipasti, primi e secondi: un’ampia scelta vegana e vegetariana

Tra gli antipasti, non mancano appetizer e salse tipiche della cucina mediterranea: dalle verdure ed ortaggi tagliati a listarelle e fatti in tempura, hummus di ceci, ed altre salse dal sapore orientale; notevole il tris di crostoni (fantasia di peperoni, avocado mojito, babaganoush e pomodorini). Tra i primi del menu catturano l’attenzione la lasagnetta di pane carasau (un particolare tipo di pane croccante sardo) e pesto alla genovese, riso venere all’avocado e fantasia di verdure (questo piatto certificato naturalmente privo di glutine, per info maggiori chiedere al personale di Cavoli Nostri). A Napoli, ovviamente, non possono mancare le polpette: da Cavoli Nostri sono preparate prevalentemente con legumi, nella fattispecie ceci e lenticchie. Per gli inguaribili del barbecue, disponibile una grigliata mista di burger homemade di tofu, wurstel di tofu e seitan arrosto.

‘O Grin: mangiare vegano a Napoli alla portata di tutti

Non è un take away tout court, nè un ristorante: però è vegano! ‘O Grin è un progetto ambizioso e ben riuscito che riguarda il mangiare vegano di qualità e senza spendere molto.

Piatti del giorno e prodotti di stagione in un ambiente informale

Infatti, raramente le portate costeranno più di 4 euro. Il fattore prezzi, unitamente alla posizione strategica in zona Centro Storico/Università, ha contribuito enormemente alla diffusione della cultura “senza carne” tra i più giovani e, magari, anche con meno soldi in tasca. Ogni giorno ‘O Grin propone sulla sua lavagna i piatti preparati con quello che l’orto offre in stagione; sovente, troverete anche una piccola pillola di saggezza quotidiana per affrontare meglio quello che ci accade. Perché non bisogna soltanto mangiare cruelty free per vivere in un mondo migliore. Fino ad esaurimento, trovate ogni giorno (fino al sabato) almeno tre tipi di primi tra pasta, riso di vari tipi, cereali, tutti rigorosamente con ortaggi, verdure oppure pomodori. Tra i secondi (oppure piatti unici), polpettoni, rotolini ripieni di patate e verdure, o ancora vellutate. Ingegnosi anche i dolci, per non parlare poi del “piattone” con assaggi di 3 pietanze differenti a soli 5 euro: la dimostrazione che è la volontà a renderci differenti e non il portafogli. Mangiare vegano a Napoli, low cost, è quindi possibile!

Amico Bio – Un sorriso integrale: vegetariano e vegano fa rima con biologico e biodinamico a Napoli

Un sorriso integrale è una realtà che da oltre venti anni si adopera per la diffusione della biodiversità tutelata, delle colture differenziate, per il biologico e per il biodinamico. Tutti temi diventati molto sensibili oggi, ma sicuramente più difficili da affrontare un ventennio fa. Il ristorante di Un sorriso integrale è Amico Bio, dove sfociano tutti gli insegnamenti accumulati e donati nell’arco dei venti anni. Il menu di Amico Bio cambia quotidianamente, offrendo sempre degli starters di stuzzicheria, antipasti, primi piatti di riso e pasta conditi con verdure, secondi di seitan e tofu e un piatto unico, che prevede assaggi di tutto ed è il più consigliato dallo staff.

Mangiare vegano a Napoli, last but not least: Sbuccia e Bevi Vegan House – pranzo, cena e take away

Sbuccia e Bevi Vegan House è stata di sicuro tra le primissime realtà a nascere e a confermare che a Napoli mangiare vegano bene è un diritto ed un dovere di tutti. Prezzi bassi, porzioni abbondanti e clientela sempre variegata (ci troverete dagli universitari, ai dipendenti degli uffici vicini, ai turisti incuriositi da così tanti colori ed odori), Sbuccia ha letteralmente lanciato la moda in città. Molti tra i classici dello street food qui sono rivisitati in chiave prettamente vegan: dai burritos farciti con verza, pomodorini, rucola, olive e la specialissima “mayovegan” (maionese vegana e buonissima), ai burger di tofu modalità cordon bleu. C’è anche la possibilità di ordinare burger doppi per soli 6 euro; se siete tra i tradizionalisti della pasta, qui troverete la pasta “di” zucchine, così come i condimenti naturali e saporiti. Il capitolo insalatone è vasto e vi consigliamo direttamente di visitare Sbuccia e Bevi più e più volte per avere una panoramica completa!

Conclusione: tante possibilità per mangiare vegano a Napoli spendendo poco

Napoli si conferma una città all’avanguardia anche per quanto riguarda la cucina vegana, offrendo una varietà di opzioni per tutti i gusti e tutte le tasche. Che siate alla ricerca di un pasto veloce ed economico o di un’esperienza gastronomica più raffinata, troverete sicuramente il ristorante vegano che fa per voi.

Fonte immagine: Pixabay

Didascalia: Verdure, l’ingrediente base per un’ottima cucina vegana

Altri articoli da non perdere
Fresella wine&food (Aversa) | Intervista
Fresella wine&food

Stanco dei soliti panini e delle solite pizze? Fresella wine&food, sito in via Michelangelo, 170, Aversa è un'ottima alternativa per Scopri di più

Napoli sa Accogliere Ad Arte: un progetto di formazione dell’anima
Napoli sa Accogliere Ad Arte: un progetto di formazione dell'anima

AAA Accogliere Ad Arte è la concretizzazione di un’idea del Progetto Museo volta alla valorizzazione della grande bellezza del territorio Scopri di più

S.Qui.Sito apre le sue porte per la degustazione di panettoni artigianali
S.Qui.Sito

Squisito è un luogo dove gustare il meglio dell'enogastronomia, in un intreccio di sapori, odori e atmosfere stimolanti anche per Scopri di più

Il ristorante Iberico approda a Napoli
ristorante Iberico

Siamo stati all'inaugurazione di Iberico, un nuovo ristorante spagnolo a Napoli. Giovedì 14 dicembre 2017 ha aperto le sue porte Scopri di più

Essere il Cambiamento con la Settimana del Cibo Semplice
Essere il Cambiamento

Condivisione. Rispetto. Consapevolezza. Su queste tre parole chiave si basa l’operato della associazione no profit Essere il cambiamento che vuole, attraverso Scopri di più

Wimby Fest 2024: tutto ciò che devi sapere!
Wimby Fest

In arrivo la seconda edizione del tanto atteso Wimby Fest, l'amatissima esposizione casertana, pronta ad accogliere e riunire persone in Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta