NUBE e la creatività nelle strade – Intervista

NUBE e la creatività nelle strade - Intervista

Chi è il collettivo NUBE?

Dietro questo nome c’è il talento di due artisti: Ruben Curto e Bety Vargas.

NUBE utilizza l’arte del muralismo per impreziosire gli spazi, cercando d’influenzare positivamente le persone del luogo, oltre a occuparsi di murales per aziende per rafforzarne il marchio per il loro branding.

Immaginiamo di munirci della tavolozza di un pittore. Acquerelliamo di rosso intorno a noi e lasciamoci abbracciare dal dinamismo e dalla vitalità che scaturisce dal colore del cuore e dell’amore. Lo sapevate che il rosso è il primo colore percepito dai bambini? Lasciamoci sedurre dal suo ottimismo. Ora, tinteggiamo un angolo di tranquillità, silenzio e tenerezza; direi che può tornarci utile il colore del cielo. Sì, dai, serviamoci del blu.

E se mescolassimo rosso e blu per avere un colore che sappia di magia e mistero? Vi piace il viola? Ok, badiamo però a lasciare un po’ di spazio al colore caldo del sole, della vivacità e della fantasia. Illuminiamo di giallo oro tutto ciò che resta. A questo punto, direi di respirare profondamente e di mandare a quel paese il colore della neutralità, dell’ombra e della nebbia, il grigio delle nostre città.principe?fbclid=IwAR26KbR99Sr_4Len_WAKjmQ7kbJTxz-Gc7VL60shG5mt7Ip06CDu8cBsVUk

Il sito  internet:
https://www.nubecollettivo.com

La pagina Facebook:
https://www.facebook.com/

La pagina Instagram:
https://www.instagram.com/nubecollettiv

Grazie al collettivo NUBE per l’interessante intervista!

 

Fonte immagini: https://www.facebook.com/nubecollettivo/photos/p.100447971427318/100447971427318/?type=1&theater

Altri articoli da non perdere
Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo
Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo è un liquore prodotto da Angela Caliendo per l'enoteca Gargiulo. L'amaro, figlio della terra da cui proviene Scopri di più

Humans of Naples, intervista all’ideatore Vincenzo Noletto
Humans of Naples

Humans of Naples è il progetto artistico di Vincenzo Noletto, giovane fotografo di 29 anni in rampa di lancio. Venerdì Scopri di più

Fondazione Valenzi: tra cultura e diritti civili | Intervista
Fondazione Valenzi: tra cultura e diritti civili | Intervista

Fondazione Valenzi: in memoria di Maurizio Valenzi, un’istituzione impegnata nella cultura e nel sociale di Napoli e della Campania. La Scopri di più

My city is a World, la mostra: intervista a Gian Paolo Russo
My city is a World

Giovedì 11 luglio il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, ospiterà la mostra fotografica My city is Scopri di più

Emilio Porcaro e la mostra Ciò che vedo e ciò che mi resta
Ciò che vedo e ciò che mi resta, le fotografie di Emilio Porcaro da Salumeria Upnea

Domenica 1 ottobre si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica di Emilio Porcaro initolata Ciò che vedo e ciò che Scopri di più

A proposito di Chiara D'Auria

Nata e cresciuta in Basilicata, si laurea in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di Napoli. Scrive per abbattere barriere e scoperchiare un universo sottopelle abitato da anime e microcosmi contrastanti: dal borgo lucano scavato nella roccia di una montagna avvolta nel silenzio alle viuzze partenopee strette e caotiche, dove s'intravede il mare. Scrive per respirare a pieni polmoni.

Vedi tutti gli articoli di Chiara D'Auria

Commenta