Pizzeria Jolly (Palma Campania): 10 anni tra gusto e sociale

Pizzeria Jolly Palma Campania

Dieci anni di attività, soprattutto per quanto riguarda la ristorazione, non sono pochissimi. Valgono ancora di più se a condurla è un giovane Maestro, che nel nostro caso risponde al nome di Gennaro Catapano, che nella sua Pizzeria Jolly porta avanti un percorso che si snoda tra la ricerca del gusto (sempre legato alla territorialità) e l’impegno per il sociale.

Il 5 novembre Gennaro Catapano ha festeggiato questi primi dieci anni di attività ristorativa offrendo una panoramica gastronomica di ciò che si è fatto e ciò che si farà.

Gennaro Catapano e Jolly: una storia di studio, passione e famiglia

Il progetto Jolly nasce da un disegno coerente ad opera di Gennaro e suo fratello Angelo (poi trasferitosi a Milano e pizzaiolo di un’altra interessante realtà, quella di Pizzium).
I due fratelli da sempre hanno cercato di portare la cultura della pizza napoletana fino in provincia, anticipando sul tempo anche molti altri pizzaioli ed impegnandosi in progetti per la riqualificazione dei luoghi della città di Palma Campania e zone limitrofe, oltre che del recupero dei ragazzi in difficoltà grazie alla partecipazione ai progetti del parroco Luigi Meola.

La posizione della pizzeria è confortevole, su una grande strada di passaggio che collega l’Agro-Sarnese Nocerino all’Agro-Nolano, cioè le due grandi distese che insieme coprono una bella parte della Campania extra-cittadina.
Una zona certo non povera di spunti enogastronomici interessanti, dai quali Gennaro ha sempre attinto – e con riconoscenza – a piene mani.

La Pizzeria Jolly: percorsi d’autunno e d’inverno per i suoi dieci anni

In concomitanza con il decennale, Gennaro presenta al pubblico della Pizzeria Jolly il menu protagonista dei prossimi mesi, “Percorsi d’autunno e d’inverno”.

Dopo molto labor limae, sono sei le pizze in carta dedicate ai mesi più freddi dell’anno ma non per questo meno gustosi; per quanto riguarda i fritti, ci sono quattro nuove montanare interessanti.

Le novità vedranno come protagonista, ovviamente, la terra dove è nato e cresciuto non solo Gennaro ma anche il team dei suoi collaboratori, tutti giovanissimi.

Un’intera parte del menu sarà declinata al pomodoro: infatti, durante l’ultima edizione di My Social Recipe (che abbiamo ampiamente documentato), Gennaro ha ricevuto la menzione speciale per la miglior pizza al pomodoro elargita da Francesco Franzese de La Fiammante.

Il capitolo antipasti vede il territorio rappresentato con un appetizer fatto di bocconcini di baccalà impanati su crema di broccolo romano e fiori eduli. Il baccalà è molto diffuso in questa zona grazie alla vicinanza di Somma Vesuviana, dove c’è uno dei commerci più fiorenti d’Europa in tal senso.

Una rinfrescata è stata data anche al menu beverage: confermati i ragazzi del vicinissimo birrificio Okorei di Mariglianella, new entry con due referenze di Birra di Paestum e due referenze del Birrificio Aeffe di Nocera Inferiore.

Per i vini, Gennaro si è affidato alle vicine Cantine Villa Dora che propongono vini di qualità esclusivamente dell’area vesuviana.

I dolci sono affidati, come da tempo a questa parte, all’arte della Dolciaria Marigliano di San Giuseppe Vesuviano (Napoli).

Menu della serata del 5 novembre

Antipasti: fritturina classica napoletana composta da montanara con sugo di pomodoro e pecorino, crocchè di patate al formaggio e e frittatina di pasta napoletana.

Pizze (in ordine di degustazione)

Margherita (con pomodoro pelato italiano “La Fiammante”, fiordilatte “Latteria Sorrentina”, olio “Succo d’oliva Zahir” – Sancomaio), basilico;

Il bosco a Palma Campania (provola vaccina affumicata, vellutata di zucca homemade da zucche locali, pinoli tostati, lamelle di tartufo nero, olio Zahir);

Autunno 2.0 (mozzarella di bufala DOP, crema di castagne, granella di nocciole di Avella, bacon croccante);

Un baccalà arrecanato (sugo alla puttanesca con pomodoro San Marzano DOP, acciughe, peperoncino, capperi di Salina, olio Zahir, prezzemolo e olive disidratate) e spuma di baccalà.

Birre in abbinamento a cura del birrificio Okorei.

Dolce: torta macarons e pan di spagna con guarnizione di crema chantilly e fragoline di bosco a cura della Dolciaria Marigliano.

Indirizzo e riferimenti social:
Pizzeria Jolly – Via Nuova Nola 413, Palma Campania (Napoli).
Aperto pranzo e cena, chiuso solo il lunedì. Telefono: 081 82 42 633

Altri articoli da non perdere
Amos’ World (episode three) di Cecile Evans al Madre
Amos' World

Al Madre, museo di arte contemporanea di Largo Donnaregina, è stato proiettato in anteprima il terzo episodio di Amos’ World, Scopri di più

Il Vincitore del contest Terre Magiche Gourmet

Il ristorante Il Chiostro - l'ex convento di Cimitile in provincia di Napoli stanziato in via San Francesco - ha Scopri di più

DIEGO VIVE: presentato il parco a tema per Maradona
DIEGO VIVE: presentato il parco a tema per Maradona

Mercoledì 29 maggio, presso l’Ex Base Nato – Parco San Laise di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa per Scopri di più

VitignoItalia 2025, la grande anteprima all’Hotel Excelsior
Vitigno Italia Anteprima 2025 - Locandona evento

VitignoItalia 2025 ha inaugurato il suo consueto appuntamento con l'Anteprima che ha aperto le porte all'edizione 2025 a vecchi e Scopri di più

La Shell di Eugenio Tibaldi per il restyling del Nabilah
La Shell di Tibaldi per il restyling del Nabilah

In Nabilah affida a Eugenio Tibaldi il suo restyling: una Shell (conchiglia) per la Villa romana di Bacoli. Luca Iannuzzi Scopri di più

Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni
Pasticceria Napolitano Poderico presenta i suoi panettoni

Grande festa a piazza Poderico. Sabato 1 dicembre dalle 17.30 in poi la pasticceria Napolitano Poderico ha dato il via Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta