Sincronia Fiabesca, al via la Serata d’Autore dedicata al mondo delle fiabe

sincronia fiabesca

Dalla tradizione letteraria alle suggestioni artistiche della fiaba moderna: venerdì 17 maggio alla Feltrinelli Point Distilleria di Pomigliano d’Arco a Napoli, al via alla XII edizione di Serata d’Autore Sincronia Fiabesca, un evento a cura dell’Associazione Luna di Seta e dello scrittore Massimo Piccolo, dedicato alla fiaba e alla tradizione fiabesca.

Tra arte, sogni, immaginazione, fantasia, magia. Cosa può regalare una fiaba? Non si tratta solo del raccontare una storia, ma passare anche attraverso suggestioni e riviverla in tutte le forme d’arte, e perché no, anche nel cibo.

La serata Sincronia Fiabesca tenterà di esprimere proprio ciò al pubblico questo venerdì, una serata dedicata ai libri e alla musica e all’importanza che le fiabe ricoprono nell’immaginario collettivo contemporaneo: ad aprire l’evento, la proiezione del book trailer dell’opera di Massimo PiccoloEstelle – storia di una principessa e di un suonatore di accordìon, girato nelle sale del Palazzo Reale di Napoli con protagonista Giorgia Gianetiempo – la giovane attrice che interpreta Rossella Saviani nella soap “Un posto al sole” – con le musiche del Maestro Claudio Passilongo.

La fiaba tra tradizione e Sincronia Fiabesca

La lunga tradizione orale della fiaba affascina da sempre grandi e piccini che si ritrovano improvvisamente catapultati in un mondo fantastico fatto di castelli, principesse, maghi, orchi e principi azzurri. Le storie dei protagonisti di questo genere valicano i confini del tempo e dello spazio, abbracciando in maniera trasversale varie culture, da quella tedesca con i Fratelli Grimm, fino a Italo Calvino e Giambattista Basile, autore della raccolta di fiabe in lingua napoletana “Lo Cunto de li Cunti”. Così come i giganti della Letteratura anche grandi musicisti si sono ispirati a questo genere per i loro capolavori. Basti pensare al pianista Bill Evans, a Stravinsky, Armstrong e alle numerose colonne sonore targate Disney che ognuno di noi ha ascoltato almeno una volta nella vita.

Ma qual è il vero significato della fiaba? In molti casi l’elementarità dei meccanismi di narrazione nasconde strutture tematiche che diventano sempre più complesse durante l’analisi verticale della storia. Le molteplici chiavi di lettura donano alla fiaba una sorta di “Elisir di lunga vita”, la straordinaria capacità di sopravvivere nel tempo, rinnovandosi continuamente agli occhi del lettore.

Ad accompagnare Massimo Piccolo in questa magica avventura lunga una sera, saranno le musiche della bassista Sara Di Maio, la giovane Mirea Flavia Stellato che viene da esperienze cinematografiche e teatrali insieme a Vincenzo Salemme, le cantanti Sara Piccolo e Adriana Cardinale, il chitarrista Antonio De Falco e il pianista jazz Franco Piccinno.

Inoltre, a completamento dell’atmosfera suggestiva di Sincronia fiabesca ci sarà anche un percorso gastronomico dai richiami fiabeschi, reso possibile grazie alla cucina dello chef Enzo Santaniello. “[…] Il fatto di poter essere a contatto diretto ci permette di solleticare anche il gusto e l’olfatto del pubblico. Lo chef Enzo Santaniello con Giorgia Scuotto de la Distilleria, sta preparando una degustazione ispirata ai profumi dei dolci della principessa Estelle, crema di latte e cannella, così da passare dal libro alla realtà in un attimo” (Massimo Piccolo, da Ilmattino.it).

Ilaria Casertano

Altri articoli da non perdere
Vasame a Sorrento, un nuovo concept di pizza napoletana
Vasame a Sorrento, un nuovo concept di pizza napoletana

A Sorrento è stata inaugurata la nuova sede della pizzeria Vasame: un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente familiare e Scopri di più

PLACE: in programma il 3 febbraio la seconda Assemblea Cittadina

Dopo il successo dell'incontro introduttivo ad Aversa, si terrà il 3 febbraio presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca a Scopri di più

Opera Restaurant, una delizia per gli occhi e per il palato

Sospensione. Incanto. Favola. Cenare da Opera Restaurant Napoli è una esperienza difficile da raccontare. Un autunno non solo di pioggia, vento e Scopri di più

Ristorante Innovative: tra tradizione e innovazione
Innovative di 'a figlia d'o marenaro: tra tradizione e innovazione

È di inizio 2019 l’apertura del nuovo ristorante Innovative di Giuseppe Scicchitano, figlio di Assunta Pacifico, ‘a Scopri di più

Cenere, il Bistrot e Museum nel cuore di Pompei unisce arte e cibo
Cenere - Bistrot & Museum

A Pompei, vicino agli scavi dell’antica città, si trova Cenere Bistrot & Museum, un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente Scopri di più

Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l’Animale borghese
Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l'Animale borghese

«Animale borghese» diventa quasi espressione polirematica nella prospettiva degli studiosi che il giorno 6 dicembre si sono fatti portatori di Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta